Quella del caregiver è una figura di cui sempre più spesso si sente parlare. La parola si potrebbe tradurre in italiano con “colui che dà le cure”. Il caregiver familiare è quella persona che a titolo gratuito e fuori dall’ambito professionale si occupa dell’assistenza di un figlio, genitore o altro familiare disabile o che comunque non sia autosufficiente.
E’ un welfare invisibile quello dei caregiver familiari, un esercito silenzioso fatto di figli, mogli, mariti, genitori o semplicemente amici che in modo volontario, e con diversi gradi di impegno, si prendono cura e assistono anziani e disabili gravi o gravissimi non autosufficienti. Secondo l’ISTAT in Italia i caregiver sono oltre 7 milioni, e quelli che svolgono questo compito per almeno 20 ore settimanali sono più di 2 milioni, di cui 120 mila in Emilia-Romagna.
L’Emilia-Romagna è la prima regione in Italia ad aver riconosciuto e valorizzato, con la legge regionale 2/14, il ruolo del caregiver familiare. Dopo l’approvazione delle sue linee attuative e il piano sociale e sanitario regionale, con la DGR n. 2318/2019 si è dato il via ad un piano concreto di misure e risorse economiche per azioni di informazione, orientamento, prevenzione ai rischi di salute e sollievo al caregiver, e sostegno alla domiciliarità.
L’Azienda USL insieme agli Enti locali e alle realtà del Terzo settore sta predisponendo un piano di azioni-interventi a supporto del caregiver.
Il 12 marzo 2021 dalle ore 15:00 alle 17:30, a conclusione del progetto ERASMUS+TENDERNESS4LIFE, si svolgerà il webinar "Competenze umanistiche nella cura degli anziani".
Il webinar, partendo dai risultati conclusivi di tale progetto, porterà a riflessioni ed esperienze centrate sul valore di un nuovo approccio nell'offerta di cura.
La partecipazione è gratuita ma è necessario iscriversi contattano scrivendo una mail a info@anzianienonsolo.it o telefonando al numero 059 645421.
Nelle prossime settimane si terrà un corso sulle misure a sostegno dei caregiver familiari, andando ad analizzar le normative, il piano d’intervento provinciale, le schede e gli strumenti tecnici innovativi.
Il corso si terrà sempre al pomeriggio e sarà il 28 gennaio per l'area centro, l'11 febbraio per l'area nord e il 25 febbraio per l'area sud della nostra provincia.
Il corso sarà introdotto da Federica Rolli, Direttore Socio-Sanitario dell'Azienda USL di Modena e da Loredana Ligabue Associazione CARER APS,
Fra gli argOmenti affrontati le misure a sostegno dei caregiver familiari e linee d’ intervento provinciali, il format regionale del PAI: sezione del caregiver e il burden del caregiver e gli strumenti di misurazione.
In allegato il programma e le modalità di iscrizione al corso
Schede e strumenti tecnici
Scala ZARIT di valutazione dello stress del caregiver
Un video informativo e formativo dell’AUSL di Modena, realizzato dalla Cooperativa sociale” Anziani e non solo”, rivolto a coloro che si stanno prendendo cura di una persona fragile o non autosufficiente e vogliono conoscere la malattia COVID-19 per prevenirla e proteggersi, per assistere adottando norme igieniche corrette a fini preventivi e in caso di sintomi. Troverete nel video (fra parentesi i minuti e i secondi del video):
Please, watch the video "To take care in the time of Coronavirus: hygiene, prevention and safety" in:
> english version
> spanish version
> french version
> arabic version
> romanian version
A training video for people who, in the time of COVID-19, are taking care of a frial or dependent person and want to know this disease in order to prevent it and protect themselves and provide care adopting the right hygine habits.
Per informazioni è possibile contattare la Direzione Socio-Sanitaria dell'Ausl di Modena, scrivendo a Paola Guiducci p.guiducci@ausl.mo.it