Il distretto di Castelfranco Emilia comprende i comuni di Bastiglia, Bomporto, Castelfranco Emilia, Nonantola, Ravarino, San Cesario sul Panaro.
Infanzia Si-Cura: un programma di incontri rivolti alle famiglie da settembre a dicembre 2025
Un ricco programma di incontri gratuiti, rivolti alle famiglie, ai quali è possibile partecipare con i propri bambini
Per informazioni e prenotazioni è possibile contattare il Centro per le famiglie dell’Unione del Sorbara:
- tel. 348 5394578
- e-mail: segreteria@centrofamiglieunionedelsorbara.it
Prossimi eventi
Dal carrello alla cucina
A Nonantola un incontro con i professionisti dell'Ausl per parlare di sana alimentazione e spesa consapevole
Corso per Walking leader a Modena
A Modena un corso gratuito per diventare Walking leader, cioè la persona di riferimento di ciascun gruppo di cammino
Corso di disostruzione delle vie aeree dei bambini
A Bomporto un corso gratuito per conoscere le manovre di disostruzione delle vie aeree dei bambini
Come muovere e far muovere una persona con difficoltà motorie: i consigli del fisioterapista
Online un incontro gratuito per dare indicazioni ai caregiver su come gestire e assistere in modo corretto una persona con difficoltà motorie nella casa in cui abita per rendere l’assistenza più efficace e sicura sia per chi la presta che per chi la riceve
Pannolini lavabili, coppetta mestruale e presidi ecosostenibili
Un incontro online per parlare di presidi sanitari ed ecosostenibilità
Corso Movarisch del 9 dicembre 2025
Corso di aggiornamento teorico-pratico per l'applicazione del modello di valutazione del rischio da agenti chimici pericolosi delle Regioni Emilia-Romagna, Toscana e Lombardia
Notizie dal territorio
Patto per la sanità pubblica tra Carpi e Mirandola: al via il tavolo di lavoro e le procedure per i...
De Pascale e Fabi: “Collaborazione importante per i due distretti, un modello da replicare negli altri territori”
Settimana nazionale “Nati per leggere”
Al via il 15 novembre incontri di lettura per bambini 0-6 anni nelle Pediatrie di comunità e reparti di pediatria negli ospedali
Sciopero generale sindacato nazionale autonomo dei medici italiani (SNAMI) del 5 novembre 2025
Possibili disagi ai cittadini. Saranno assicurate le prestazioni indispensabili
Allenamento mentale, ginnastica e alimentazione, ripartito il progetto ‘In Forma Mentis’ dedicat...
Il percorso, potenziato grazie al Bando Personae della Fondazione di Modena, rientra nelle attività della rete di progetti di prevenzione nell’ambito della promozione dell’invecchiamento attivo
Attraverso i dati una sanità più performante
Nasce la Data Unit interaziendale. Accordo di contitolarità dei dati tra le aziende, base giuridica per azioni di integrazione e innovazione. “Analisi più approfondite per migliorare i servizi ai cittadini”. Un gruppo di esperti delle aziende modenesi e dell’Università unisce le forze per dare ai professionisti maggior capacità di analisi e programmazione delle risposte sanitarie. “Si governa solo ciò che si conosce”: attraverso nuove infrastrutture tecnologiche condivise e un’attenta regolamentazione della privacy è oggi possibile analizzare i processi e modificare l’offerta e i percorsi sanitari alla luce di dati concreti
Vaccinazione antinfluenzale, Pediatrie di Comunità e Pediatri di libera scelta ‘in prima linea’...
Per la fascia 6 mesi-6 anni senza patologie la vaccinazione si esegue col pediatra, mentre per i bambini che rientrano nelle categorie a rischio l’Ausl sta contattando le famiglie tramite sms





