Distretto di Sassuolo

ll distretto di Sassuolo comprende i comuni di Fiorano Modenese, Formigine, Frassinoro, Maranello, Montefiorino, Palagano, Prignano sulla Secchia, Sassuolo.

Settimana dell’Alzheimer 2025: dal 17 al 28 settembre

In occasione della settimana dell’Alzheimer un ricco programma di iniziative, in tutta la provincia di Modena ,organizzate dall’Ausl di Modena e dall’Azienda Ospedaliero-Universitaria di Modena con la collaborazione di associazioni di volontariato, i Comuni e gli Enti Locali  per parlare della malattia e di chi si prende cura di persone con demenza

ImgSeTaLZ

Dal 17 al 28 settembre sono in programma 33 appuntamenti con l’obiettivo di ricordare che ogni giorno è dedicato alla cura e all’assistenza delle persone con malattia di Alzheimer ed altre forme di demenza, alle loro famiglie e agli operatori dei servizi che se ne occupano.
Dai concerti alle camminate, dalle pedalate in bicicletta alle mostre, il ricco calendario di appuntamenti unisce momenti di riflessione ed altri di spettacolo condividendo tutti l’obiettivo di sensibilizzare l’opinione pubblica e superare lo stigma legato alla demenza, termine che porta con sé ancora molte paure e pregiudizi.

Prossimi eventi

Festa di Villa Bianchi

A Formigine la consueta festa annuale dedicata alle famiglie con bambini di tute le età

Corso Movarisch del 23 ottobre 2025

Corso di aggiornamento teorico-pratico per l'applicazione del modello di valutazione del rischio da agenti chimici pericolosi delle Regioni Emilia-Romagna, Toscana e Lombardia

Notizie dal territorio

News-generico-800-x-450-1
Esenzione ticket per le lavoratrici e i lavoratori colpiti dalle crisi aziendali, la Regione conferm...

Il nuovo provvedimento della Giunta azzera il ticket per le prestazioni specialistiche ambulatoriali a favore delle cittadine e dei cittadini emiliano-romagnoli, inclusi i familiari a carico, che hanno perso il lavoro, cessato un’attività autonoma o beneficiano di ammortizzatori sociali. Garantita anche la distribuzione gratuita dei farmaci in fascia C alle famiglie indigenti.

Neonato_450
In Emilia-Romagna avviata la campagna regionale di immunizzazione contro il virus respiratorio sinci...

Dal 1 settembre, nei punti nascita e nei reparti pediatrici di tutto il territorio, è partita la somministrazione, su base volontaria, dell’anticorpo monoclonale ‘nirsevimab’ ai bambini a rischio più alto di sviluppare un’infezione respiratoria grave da VRS. Si allarga la platea dei potenziali destinatari. Avviata anche una campagna di informazione rivolta ai genitori

News-generico-800-x-450-1
Sciopero nazionale del 17 settembre 2025

In tale giornata potranno verificarsi disagi o rallentamenti nell’erogazione dei servizi, fermo restando che saranno garantite le prestazioni indispensabili, secondo quanto previsto dalla normativa vigente

Zanzara 800 x 450
Chikungunya, tre nuovi casi in provincia

Due sono a Carpi e uno a San Prospero. Al via trattamento adulticida generalizzato nelle aree verdi di Carpi. L’Ausl ricorda l’importanza delle azioni individuali dei cittadini per proteggersi dalle punture delle zanzare

Cristiana Corsini Direttore Sanità animale del Servizio Veterinario Dipartimento sanità pubblica 800 x 450
Zecche, come evitarle e come proteggersi

Le indicazioni del Servizio Veterinario dell’Azienda USL di Modena su come tutelarsi e intervenire in caso di puntura di zecca. Attenzione raccomandata non solo per le escursioni in montagna ma anche nei parchi e prati cittadini

Zanzara 800 x 450
West Nile, primo caso in provincia, paziente ricoverata al Policlinico

È stato registrato ieri, mercoledì 2 luglio, in provincia di Modena, il primo caso del 2025 di West Nile in Emilia-Romagna. Si tratta di una donna di 75 anni, residente nel Comune di Modena, attualmente ricoverata in condizioni cliniche stabili nel reparto di Malattie Infettive del Policlinico

Maltempo 800 x 450
Maltempo, disagi anche in diverse strutture sanitarie

Allagamenti e infiltrazioni d’acqua soprattutto nella fascia centrale del modenese: le sedi più colpite a Vignola, dove la Dialisi è stata messa in sicurezza, Sassuolo, Formigine, Modena e Castelfranco

Img_votoassistito
Referendum 8-9 giugno. Si può votare anche negli ospedali

Una task force delle Aziende Sanitarie di Modena supporterà l personale dei seggi per garantire a tutti il diritto di voto. Sarà garantito il diritto al voto anche alle persone con gravi deficit e impedimenti che potranno farsi assistere da un accompagnatore in cabina

Alimenti 800 x 450
2 giugno: Giornata della consapevolezza sui disturbi del comportamento alimentare

Anche a Modena in uso il modello terapeutico sviluppato presso il Maudsley Hospital di Londra e basato sull’evidenza dell’importante ruolo giocato dalla famiglia: fondamentale il coinvolgimento diretto di genitori, fratelli e caregiver nel processo terapeutico, con il sostegno di équipe multidisciplinari specializzate

CopertinanewsZanzara_2024
Lotta alle zanzare. Al via il Piano regionale arbovirosi 2025 dell’Emilia-Romagna

Confermato l’impegno della Regione per le azioni di prevenzione e contrasto alle malattie virali che le zanzare possono trasmettere. Attivate anche quest’anno sorveglianze specifiche nei punti di ingresso delle zanzare (porto di Ravenna e aeroporto di Bologna) per sorvegliare il rischio di introduzione di nuove specie invasive

Bambino scosso 800 x 450
“Non scuoterlo!”: incontri e infopoint per la Giornata nazionale di prevenzione della Sindrome d...

Tre appuntamenti in programma per sensibilizzare i genitori riguardo i rischi di un comportamento che potrebbe provocare gravissime conseguenze neurologiche ai bambini, in particolare al di sotto dei due anni, persino letali in un caso su quattro. Le iniziative sono promosse dalla Pediatria di comunità, in collaborazione con i reparti di Pediatria Ospedaliera e Ostetricia e Ginecologia, la Neuropsichiatria Infantile, il Consultorio, i Pediatri di Libera Scelta e l’associazione di volontariato GAAM

Cura 800 x 450
Giornata nazionale contro la violenza sugli operatori sanitari e socio-sanitari: si rafforzano, in E...

Nel 2024 le violenze sono aumentate dell’11,7%, soprattutto quelle di tipo verbale (+12,5%), mentre sono diminuite quelle più gravi di tipo fisico (-11,9%). 2.682 i casi totali segnalati, nettamente più colpite le donne (70,3%) e la categoria degli infermieri (57,9%). Ad aggredire soprattutto (62,6%) gli stessi utenti e pazienti. Il 32,4% degli episodi si verifica nei reparti di degenza

Vaccinazione-1
Herpes Zoster e Pneumococco, due giornate di vaccinazione ‘open day’ per i 65enni

L’Ausl sta invitando tutte le persone che nel 2024 hanno compiuto o compiranno 65 anni e non si sono ancora vaccinate, oltre seimila persone. La vaccinazione è possibile dal medico di famiglia, negli ambulatori di Igiene pubblica di Ausl (su appuntamento) o nelle due giornate ad accesso libero a Modena, il 30 novembre e 7 dicembre

276_LDV AUSL 800 x 450
La sanità mobilitata per proteggere le donne

I servizi Ausl, da LDV ai Consultori: accanto ai Pronto soccorsi, importante l'accoglienza e la prevenzione, con iniziative sui bambini e i giovani. Senza dimenticare l’azione sugli autori di violenza

Sciopero 800 x 450
31 ottobre 2024 sciopero nazionale

Per l’intera giornata del 31 ottobre 2024 è stato proclamato lo sciopero nazionale del personale del pubblico impiego

IMG_FESTIVALFILOSOFIA24
Festival Filosofia 2024, a scuola di emozioni con l’Ausl

Sabato 14 settembre un laboratorio dedicato alla comunicazione tra ragazzi e adulti. Operatori e docenti delle scuole faranno sperimentare alcuni strumenti ed esercizi utili all’espressione e alla verbalizzazione degli stati emotivi vissuti dai più giovani

foto_news_4.3.24
Volontari sui mezzi del trasporto sanitario

Volontari sui mezzi del trasporto sanitario: al via il progetto formativo per gli studenti universitari del Dipartimento di Scienze della vita che coinvolge Ausl Modena, Anpas, Croce Rossa e Misericordie in collaborazione con Unimore per promuovere l’adesione dei giovani alle associazioni di volontariato. Gli studenti faranno formazione nell’ambito del Dipartimento interaziendale di Emergenza-Urgenza e ore di training sui mezzi di trasporto delle associazioni di volontariato

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri