Il Servizio Epidemiologia e Comunicazione del Rischio ha l'obiettivo di coordinare e condurre in modo sistematico l'attività di raccolta dati, studio e rielaborazione, che svolge in supporto al Dipartimento di Sanità Pubblica e all'Azienda USL.
Cosa facciamo
Consulta le attività del Servizio Epidemiologia e Comunicazione del rischio
Dove siamo
Consulta le informazioni sulla sede del Servizio Epidemiologia e Comunicazione del rischio
Sorveglianza della mortalità durante il primo semestre 2020 in Emilia-Romagna
Pubblicato il report delle analisi della mortalità e delle loro cause nelle Aziende dell'USL più colpite durante il picco epidemico di marzo-aprile in Emilia-Romagna. L'Azienda USL di Modena ha contribuito nella redazione dell'analisi delle cause nosologiche dei decessi, continua
PASSI d'Argento - Da giugno 2020 ha preso avvio la fase operativa della sorveglianza per l'anno 2020. PASSI d'Argento è un'indagine sulle condizioni di salute, abitudini e stili di vita della popolazione con 65 anni e più, per saperne di più
Bollettino HIV 2019 - In occasione della giornata mondiale AIDS 2019, presentato il Bollettino sull'infezione da HIV con i dati aggiornati al dicembre 2018 del a cura dell'Osservatorio provinciale, scarica il bollettino
Schede regionali PASSI d'Argento 2019 - Pubblicati i dati regionali 2019 della sorveglianza PASSI con i dati della rilevazione 2016-2018 sui principali fattori di rischio della popolazione della regione Emilia-Romagna, visualizza le schede
Schede provinciali PASSI 2020 - Pubblicate le schede 2020 della sorveglianza PASSI con i dati della rilevazione 2015-2019 sui principali fattori di rischio della popolazione modenese, visualizza le schede
Rapporto ESTE 2019 - Pubblicato il rapporto dell'indagine ESTE (Esiti di Salute Terremoto Emilia), che ha monitorato gli esiti a medio termine del sisma del maggio 2012 su stato di salute, fattori di rischio comportamentali e ricorso dei servizi di prevenzione nelle province di Modena e Reggio Emilia, scarica il rapporto