Informazioni aggiornate sulla crescita e sui rischi della raccolta dei funghi in provincia di Modena, allo scopo di prevenire le intossicazioni.
In questo momento nei prati e ai margini boschivi vi è abbondante crescita di funghi appartenenti al genere Lepiota di piccola taglia.
Visto lo stesso ambiente di crescita, questi funghetti possono essere raccolti insieme o scambiati per Marasmius oreades (gambe secche cappelline). Si rammenta che le Lepiotine di piccola taglia se consumate danno origine ad avvelenamenti gravi a lunga latenza "sindrome falloidea" con sintomatologia oltre le sei ore dal consumo dei funghi.
Considerata la difficoltà di riconoscimento ed identificazione di questi funghi di modeste dimensioni, visto anche il grave rischio determinato dal consumo di funghi potenzialmente mortali, si raccomanda di raccogliere e consumare solo le specie fungine ben conosciute, le specie incerte non devono essere consumate se non dopo controllo presso gli Ispettorati Micologici della zona.
In caso di dubbio è consigliato rivolgersi ai punti di Controllo Micologico
Azienda USL di Modena Via S. Giovanni del cantone, 23 41121 Modena Telefono: +39.059.435111 P.IVA 02241850367 PEC auslmo@pec.ausl.mo.it Codice fatturazione elettronica: UFLCTZ