Informazioni aggiornate sulla crescita e sui rischi della raccolta dei funghi in provincia di Modena, allo scopo di prevenire le intossicazioni.
Attenzione! Non confondete l'ovulo di Amanita phalloides con l'ovulo di Amanita caesarea.
In questo momento sotto latifoglie (querce, castagni, noccioli) vi è abbondante crescita di Amanita phalloides.
L'Amanita phalloides è un fungo velenoso mortale che causa sindrome citotossica con particolare azione selettiva sulle cellule epatiche, a lunga latenza, ha lamelle bianche, larghe, fitte libere al gambo, lamellule generalmente tronche. Il cappello ha una cuticola con colorazioni che vanno dal giallo verde o grigio verde talvolta a toni giallo bruni, o bianco, con minute fibrille radiali innate
Il gambo si presenta bianco, con zebrature, bulboso e alla base ha volva ampia membranosa semilibera persistente bianca Questo fungo nel primo stadio di crescita si presenta a forma di ovulo bianco.
E' in questa fase che questo fungo può essere confuso con un fungo commestibile Amanita caerarea
Azienda USL di Modena Via S. Giovanni del cantone, 23 41121 Modena Telefono: +39.059.435111 P.IVA 02241850367 PEC auslmo@pec.ausl.mo.it Codice fatturazione elettronica: UFLCTZ