Il programma di screening dei tumori del colon retto è gratuito e rivolto alle donne e agli uomini dai 50 ai 69 anni di età residenti e domiciliati assistiti in provincia di Modena. Prevede l'esecuzione di un test sulle feci (ricerca del sangue occulto nelle feci).
I cittadini che hanno ricevuto un invito possono recarsi, per la consegna del campione, presso uno dei punti aziendali indicati nella lettera senza necessità di prenotare, rispettando le indicazioni degli operatori agli ingressi di strutture sanitarie e punti prelievi.
Si raccomanda di verificare giorni e orari di apertura dei punti prelievi all'indirizzo www.ausl.mo.it/punti-prelievi
Attenzione! Il Punto prelievi del poliambulatorio Estense (viale Vittorio Veneto, 9 - Modena) dal 25/07/2020 è chiuso per lavori di ristrutturazione dell'edificio. Per la consegna della provetta con il campione di feci utilizzare una delle altre sedi presenti nell'elenco
Tutte le donne e gli uomini residenti o domiciliati assistiti in provincia di Modena, che rientrano nella fascia di età prevista per lo screening, sono invitati a partecipare al programma direttamente dall'Azienda USL che invia una lettera al domicilio e, per chi lo avesse attivato, anche tramite Fascicolo Sanitario Elettronico (FSE) e una copia in formato digitale al suo Medico di Medicina Generale (MMG).
In allegato alla lettera di invito viene recapitato anche:
- il kit per la raccolta delle feci: una provetta e le istruzioni per la raccolta del campione di feci
- il questionario anamnestico (che può essere compilato con il proprio Medico di Medicina Generale) con cui le vengono poste alcune domande per individuare patologie o situazioni che controindichino l'esecuzione del test
- l'elenco delle sedi dove consegnare la provetta con il campione di
feci raccolto e il questionario compilato: si tratta di numerosi punti prelievi
dove poter consegnare il materiale a un operatore e di postazioni dedicate
presenti in alcune strutture sanitarie dove poter consegnare gli stessi
materiali in modo autonomo all'interno di un contenitore refrigerato, seguendo
semplici istruzioni disponibili sul posto
Cos'è il test di ricerca del sangue occulto nelle feci?
È un esame per rilevare la presenza di sangue, non visibile a occhio nudo, in un campione di feci.
Se il test risulta negativo, cioè non viene rilevato sangue occulto nelle feci, la risposta viene comunicata all’utente con una lettera al domicilio e sul Fascicolo Sanitario Elettronico (FSE), per coloro che lo hanno attivato. Una copia dell’esito viene inviata anche al Medico di Medicina Generale, salvo che il cittadino decida di non renderglielo visibile, facendone espressa richiesta all'operatore al momento della consegna della provetta.
Se il test risulta positivo, cioè viene rilevato sangue occulto nelle feci, l'utente viene contattato telefonicamente dal personale sanitario, per fissare un appuntamento per un colloquio, necessario per eseguire la colonscopia.
Per tutte le persone che necessitano di controlli successivi, l'Azienda programma un periodo di sorveglianza con chiamata attiva circa un mese prima dell'esecuzione della colonscopia, secondo le indicazioni del medico endoscopista (ogni anno, ogni 3 o 5 anni in base al caso specifico).
Qualora si rendano necessari ulteriori controlli endoscopici in persone di età superiore ai 75 anni questi andranno concordati con il proprio medico di medicina generale.
Responsabile: Paolo Trande
Centro Screening Colon Retto
c/o Centro Servizi AUSL
Strada Martiniana 21,
41126 Baggiovara - Modena
Numero Verde 800 300315
Dal lunedì al venerdì dalle ore 9.00 alle 14.00 e il lunedì e il giovedì dalle ore 15.00 alle 18.00.