Promuovere la migliore qualità di vita possibile per i malati oncologici e le loro famiglie significa non solo garantire i trattamenti sanitari necessari, ma anche offrire risposte concrete a eventuali bisogni sociali ed economici, spesso determinati dalle condizioni di fragilità della persona malata.
Maria Cristina Davolio, medico legale dell’Ausl di Modena, spiega con parole semplici, quali sono i benefici previsti dalla legge in favore dei malati oncologici in un’ottica di presa in carico integrata e globale del paziente.
Di seguito sono riportate:
- informazioni semplici e sintetiche sul percorso per il riconoscimento della disabilità, organizzato in provincia di Modena dall’Ausl in collaborazione con l’Azienda Ospedaliero-Universitaria di Modena e l’ospedale di Sassuolo;
- indicazioni pratiche sulle diverse agevolazioni economiche e previdenziali per orientare i malati e le loro famiglie a compiere scelte informate.
La legge prevede una serie di benefici di natura economica, assistenziale, previdenziale per aiutare il malato e la sua famiglia a continuare a vivere dignitosamente nonostante la malattia.
Il presupposto indispensabile per accedere a questi benefici è ottenere il riconoscimento della disabilità (invalidità civile e Legge 104/92) .
Contatti
Per altre informazioni è possibile consultare la pagina dedicata del sito oppure rivolgersi alla segreteria disabilità della struttura complessa di Medicina legale e risk management dell’Ausl di Modena:
- per telefono al numero 059 3963122, da lunedì a venerdì dalle ore 9:00 alle 12:00
- per posta elettronica ordinaria o certificata all’indirizzo disabilit@pec.ausl.mo.it
- di persona, solo su appuntamento (telefonando al numero 059 3963122), presso il Centro servizi dell’Ausl a Baggiovara – Modena, strada Martiniana n. 21, ingresso 3.