La gravidanza rappresenta l’inizio di un’avventura che coinvolge non solo la sfera fisica ma anche quella emozionale.
Nonostante l’emergenza sanitaria da Coronavirus, le donne in gravidanza devono sottoporsi con regolarità gli esami indicati rispettando gli appuntamenti stabiliti. L’assistenza al percorso nascita nei consultori e nei punti nascita è sempre garantita nel rispetto delle norme di sicurezza.

I primi mille giorni di vita accanto alle mamme e ai papà in ogni fase del percorso: dall’inizio della gravidanza, durante e dopo il parto.
In evidenza
Settimana Alzheimer, iniziative in tutta la provincia per imparare il valore della cura e superare l...
Nel 2024 sono oltre 28mila le valutazioni effettuate in tutta la provincia, oltre 10mila i pazienti in carico sul territorio e 2mila i pazienti con forme gravi inseriti nei percorsi ospedalieri. Presentate le iniziative in programma dal 17 al 28 settembre: più di 30 appuntamenti tra convegni, mostre, camminate e incontri con la comunità.
Esenzione ticket per le lavoratrici e i lavoratori colpiti dalle crisi aziendali, la Regione conferm...
Il nuovo provvedimento della Giunta azzera il ticket per le prestazioni specialistiche ambulatoriali a favore delle cittadine e dei cittadini emiliano-romagnoli, inclusi i familiari a carico, che hanno perso il lavoro, cessato un’attività autonoma o beneficiano di ammortizzatori sociali. Garantita anche la distribuzione gratuita dei farmaci in fascia C alle famiglie indigenti.
In Emilia-Romagna avviata la campagna regionale di immunizzazione contro il virus respiratorio sinci...
Dal 1 settembre, nei punti nascita e nei reparti pediatrici di tutto il territorio, è partita la somministrazione, su base volontaria, dell’anticorpo monoclonale ‘nirsevimab’ ai bambini a rischio più alto di sviluppare un’infezione respiratoria grave da VRS. Si allarga la platea dei potenziali destinatari. Avviata anche una campagna di informazione rivolta ai genitori
Ticket non riscossi, la Regione lancia un’azione di recupero dopo la sospensione per l’emerg...
Spetta alle Aziende sanitarie con regolamenti specifici recuperare le somme. Durante il Covid l’invio dei solleciti ha subìto un forte rallentamento, fino a essere rimandato nelle fasi più critiche della pandemia
Trasporto sicuro dei bambini in auto: dal 118 ecco le regole da sapere e rispettare
Con il progetto ‘Mettiamoli al sicuro’ l’Ausl di Modena – attraverso il 118 - organizza da anni corsi per familiari di bambini sulle normative per i seggiolini e i comportamenti corretti per garantire la sicurezza dei più piccoli
Donati 15 manichini per imparare a salvare vite: un investimento formativo per le nuove generazioni
Nei giorni scorsi la consegna dei dispositivi: un contributo prezioso per i progetti “118 Squola” e “Sai salvare una vita?”, che portano nelle scuole l’educazione al primo soccorso.