La lotta alle zanzare non può avere esiti positivi senza un attivo coinvolgimento della popolazione che può contribuire efficacemente gestendo in modo corretto le aree verdi delle abitazioni private e mettendo in atto misure di prevenzione e di trattamento. Ricorda che:
- piccoli e grandi ristagni di acqua, specie se ombreggiati, possono essere utilizzati da questi insetti per riprodursi esponenzialmente
- quando possibile, il sistema migliore per combattere l’infestazione da zanzara è quello di impedire la deposizione di uova o il compiersi del ciclo vitale che porta lo sviluppo dell’insetto adulto
- le zanzare tendono a rimanere nelle immediate vicinanze del luogo in cui sono nate
È quindi molto probabile la presenza di focolai di riproduzione, che possono essere anche molto piccoli, nel proprio giardino o in uno di quelli confinanti.

Previeni con alcuni semplici accorgimenti:
- elimina i sottovasi e, dove non è possibile, evita il ristagno d’acqua al loro interno
- pulisci accuratamente i tombini e coprili con una rete zanzariera evitando che si intasino dopo le piogge
- rimuovi sempre gli sfalci d’erba e tieni il giardino pulito
- non lasciare gli annaffiatoi e i secchi con l’apertura rivolta verso l’alto
- mantieni pulite fontane e vasche ornamentali, introduci eventualmente pesci rossi che sono naturali predatori delle larve di zanzara
- pulisci periodicamente le grondaie in modo che non siano ostruite
- svuota e pulisci periodicamente gli abbeveratoi e le ciotole per l’acqua degli animali domestici
- non lasciare le piscine gonfiabili e altri giochi pieni di acqua in giardino
- copri le cisterne e tutti i contenitori dove si raccoglie l’acqua piovana
- nei cimiteri, pulisci periodicamente e con cura i vasi portafiori, cambia di frequente l’acqua dei vasi o trattala con prodotti larvicidi