Continuità assistenziale: guardia medica e guardia medica turistica

Il servizio di Continuità Assistenziale (guardia medica) ha lo scopo di assicurare le prestazioni mediche non rimandabili, in continuità con l’assistenza del medico di medicina generale (MMG) o del pediatra di libera scelta (PLS).

Rivolto a tutta la popolazione, è attivo negli orari in cui cessa l’assistenza del MMG/PLS:

  • tutte le notti dalle ore 20.00 alle 8.00;
  • il sabato, la domenica, i giorni festivi e prefestivi dalle ore 8.00 alle 20.00

Il servizio si attiva telefonando al numero verde gratuito 800 032 032, unico per tutta la provincia di Modena.
Risponde un medico che effettua una valutazione e fornisce la risposta più adatta al bisogno del cittadino: se necessario indirizzerà il cittadino al medico di guardia medica del territorio più vicino; molte volte, invece, basta una consulenza telefonica per risolvere il problema.
Il servizio è gratuito per tutti i cittadini residenti o domiciliati che hanno il medico nella Regione Emilia-Romagna.

Nel corso della telefonata al numero di continuità assistenziale vengono chieste le seguenti informazioni:

  • cognome e nome del paziente
  • indirizzo
  • numero di telefono
  • ogni altra informazione ritenuta utile per la valutazione da parte del medico

Guardia medica turistica (attiva dal 30 giugno al 31 agosto 2025)

L’assistenza sanitaria ai turisti italiani e stranieri, ai lavoratori stagionali e a tutti i cittadini che spostano il proprio domicilio nei territori delle montagne e delle colline modenesi è garantita:

  • attraverso l’adesione da parte dei medici di medicina generale al progetto provinciale di Guardia medica turistica. La tariffa applicata per le prestazioni sanitarie, secondo quanto previsto dalle normative in materia, è di 20 euro per la visita ambulatoriale e 35 euro per la visita domiciliare.
  • attraverso l’applicazione di quanto previsto dall’Accordo Collettivo Nazionale con la medicina generale, in base al quale il medico effettua visite occasionali in favore di cittadini non residenti che si trovino occasionalmente in località turistiche, con costo a carico del paziente.

Per la prescrizione di ricette ripetibili è necessario rivolgersi al proprio medico curante che le rilascerà con modalità dematerializzata e le prescrizioni saranno recuperabili in via informatica direttamente presso le farmacie. Le persone che hanno il medico fuori dall’Emilia-Romagna devono comunicare alla farmacia il numero della ricetta.

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri