Compila il form di per la richiesta di visita in Commissione Medica Locale Patenti di Guida e ricevi la comunicazione dell’appuntamento direttamente a casa (via email o con posta ordinaria).

Compila il form per la richiesta di partecipazione al corso “Guida sicura senza alcol e sostanze stupefacenti”

Prenota, stampa e disdici: prenota le prestazioni specialistiche, stampa il promemoria dell’appuntamento e disdici la prenotazione di tutte le prestazioni, indipendentemente da dove sono state prenotate.

Non sai come funziona il Fascicolo sanitario? Vuoi iscriverti a SPID? Non sai usare il computer o lo smartphone? Hai problemi con la posta elettronica?
Cerca un Punto Digitale Facile dove puoi trovare un supporto concreto ai tuoi problemi digitali.

Consulta la tua documentazione sanitaria e usa i servizi online per la gestione della tua salute. Tutte le informazioni alla pagina dedicata.

Paga il ticket sanitario on-line con carta di credito, senza spostamenti e code agli sportelli.

Tutte le informazioni alla pagina dedicata.

Accedi al portale per le pratiche online con le tue credenziali SPID per compilare e presentare direttamente diverse richieste e/o autocertificazioni come ad esempio quelle relative alla prima scelta o al cambio del medico/pediatra, alle esenzioni e al rimborso ticket.

La maggior parte delle richieste può essere presentata tramite canali alternativi all’accesso fisico agli sportelli, senza necessità di spostamento (ad esempio tramite il Portale per le pratiche online, e-mail, Fascicolo Sanitario Elettronico, etc.). Nelle specifiche pagine del sito relative ad ogni tipologia di modulo sono indicati i possibili canali di presentazione. Tutta la modulistica aziendale è disponibile nella pagina dedicata

L’accesso di persona ai Punti unici di prenotazione e assistenza di base (ex sportelli CUP SAUB) è previsto per i casi più complessi e per le persone straniere che potrebbero riscontrare maggiori difficoltà con altri canali di presentazione delle richieste. Per prenotare un appuntamento presso uno dei Punti unici di prenotazione e assistenza di base (ex sportelli CUP SAUB) è possibile collegarsi al sito https://accessopuntounico.aou.mo.it/ o, in alternativa, telefonare al numero 059 5130130.

Puoi prenotare un appuntamento presso uno degli Uffici assistenza protesica in modo molto semplice collegandoti al sito https://accessopuntounico.aou.mo.it. Basta scegliere il motivo dell’appuntamento, sede, giorno e orario e compilare i campi richiesti.

In alternativa, puoi prenotare l’appuntamento presso uno degli uffici telefonando al numero 059 5130140.

Tutte le informazioni utili sui dispositivi (protesi e ausili) e sulle persone che ne hanno diritto sono disponibili alla pagina dedicata.

Per prendere l’appuntamento presso i Punti di distribuzione farmaci di Carpi e dell’ospedale Policlinico di Modena per ritirare la terapia farmacologica puoi  collegarti al sito https://auslmo.zerocoda.it, scegliere il giorno e l’orario di appuntamento e recarsi allo sportello senza fare la coda.

Le modalità di prenotazione e ritiro della terapia presso gli altri Punti di distribuzione farmaci sono disponibili alla pagina dedicata.

Consulta, scarica e stampa i referti degli esami di laboratorio senza dover andare allo sportello per il ritiro.

E’ possibile scaricare i referti degli esami di radiologia, neuroradiologia e medicina nucleare dal Fascicolo Sanitario Elettronico (FSE) in modo semplice. Basta cliccare sul pulsante “Scarica immagini” presente in corrispondenza del referto e attendere qualche istante. Quando le immagini saranno disponibili il sistema invia un messaggio tramite e-mail e una notifica nella sezione “Notifiche” del proprio Fascicolo. Per ulteriori informazioni è possibile consultare la pagina di supporto dedicata

In alternativa, chi non ha il FSE può prenotare un appuntamento per il ritiro presso uno delle sedi disponibili in provincia di Modena, indipendentemente da dove ha eseguito l’esame, collegandosi al sito https://accessopuntounico.aou.mo.it

Consulta, scarica e stampa il referto del tampone eseguito presso l’Ausl di Modena senza dover andare allo sportello per il ritiro.

La telemedicina rappresenta un approccio innovativo alla pratica sanitaria consentendo l’erogazione di servizi anche senza che l’assistito debba recarsi presso le strutture sanitarie.

Tutte le informazioni sono disponibili alla pagina dedicata

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri