Dal 22 maggio al 6 giugno incontri, dibattiti, mostre e spettacoli per indagare sul rapporto tra minori e digitale
In Emilia-Romagna gli utenti dei servizi di neuropsichiatria infantile presi in carico sono in forte aumento rispetto agli anni scorsi. Tra gli adolescenti crescono i disturbi alimentari e i ricoveri psichiatrici, con tanti, troppi ragazzi che rischiano di “finire prigionieri di una rete invisibile”.
Occorre quindi una riflessione che parta dalle politiche sociali rivolte all’infanzia e all’adolescenza capace di unire ascolto, confronto e analisi su temi di stretta attualità, quali l’uso dei dispositivi elettronici da parte dei più giovani.
Con questo obiettivo, dal 22 maggio al 6 giugno 2025, si terranno a Bologna gli Stati generali per l’infanzia e l’adolescenza: un articolato ciclo di eventi, incontri e tavole rotonde organizzati dalla Regione Emilia-Romagna che affronteranno non solo il rapporto tra minori e tecnologie, ma anche i percorsi che possono condurre al benessere psicofisico e alla cittadinanza digitale, senza dimenticare le sfide per il mondo dell’educazione.
Il programma completo e tutte le informazioni utili sulle modalità d’iscrizione sono disponibili sulla pagina dedicata del sito della Regione Emilia-Romagna.