Gli Spazi giovani adulti, istituiti con la Delibera di Giunta regionale dell’Emilia-Romagna 1722 del 6 novembre 2017 e relativa circolare n.12 del 2021), sono servizi presenti all’interno di alcuni Consultori familiari e si rivolgono alle persone di età compresa tra i 20 e 34 anni.
All’interno degli Spazi giovani adulti dell’Ausl è presente un’equipe di professionisti che comprende almeno una ginecologa/o, psicologa/o e ostetrica/o.
Ambiti di attività:
Ciascuno Spazio giovani adulti offre assistenza ostetrica, psicologica e medica nei seguenti ambiti:
- malattie sessualmente trasmissibili e prevenzione AIDS
- pianificazione familiare
- stili di vita e salute riproduttiva
- preconcezione
- dolore pelvico e alterazione del ciclo mestruale (es: endometriosi, micropolicistosi ovarica)
- patologie andrologiche più frequenti in età giovanile
- problematiche sessuali/relazionali e di coppia
- infertilità di coppia
Come accedere al servizio
Per accedere allo Spazio giovani adulti è necessario prendere l’appuntamento contattando direttamente la sede prescelta.
Non occorre l’impegnativa del medico di medicina generale
Dove trovarci
Cliccando ciascuna delle sedi seguenti è possibile consultarne il relativo indirizzo, i recapiti telefonici e tutte le informazioni utili per accedere alla struttura.
Approfondimenti
- Consultorio familiare: un servizio che offre cure primarie nell’area della salute sessuale, riproduttiva e psico-relazionale per la donna, per la coppia e per i giovani
- Spazio giovani: un servizio dei consultori familiari riservato alle ragazze e ai ragazzi dai 14 ai 19 anni, dedicato alla salute sessuale e riproduttiva e al benessere psico-relazionale.