Portale per il cambio/reset della password di dominio aziendale

Il professionista dell’Ausl di Modena che ha necessità di cambiare o resettare la propria password di dominio aziendale può farlo autonomamente tramite il portale Self reset password scegliendo, a seconda del caso specifico, di:

  • resettarla, se la password è stata smarrita/dimenticata
  • cambiarla, solo se si conosce quella attualmente in uso

Prima di effettuare il reset della password è necessario verificare che nella sezione “Dati personali” del portale del dipendente WHR siano stati compilati o aggiornati i campi “Telefono” e/o “Email” poiché la procedura prevede che il portale Self reset password invii un codice monouso per e-mail o per SMS, a seconda di quanto scelto dall’interessato, che verrà agganciato direttamente dal dato codificato in WHR.

In caso di difficoltà nell’uso del portale è possibile chiedere il supporto all’helpdesk informatico:

  • aprendo un ticket OTRS solo se si è collegati alla rete intranet aziendale
  • oppure, solo per urgenze o se si è collegati al di fuori della rete aziendale, contattato telefonicamente i tecnici del servizio.

Come compilare i dati in WHR per garantire il corretto funzionamento del portale cambio/reset password

1. Numeri di telefono: compilare almeno uno dei due campi tra “Cellulare” e “Cellulare personale” (quest’ultima scelta consigliata e preferibile).

Nel campo “Cellulare” è possibile inserire il numero di un eventuale cellulare aziendale, mentre nel campo “Cellulare personale” è necessario inserire il proprio numero personale. In entrambi i casi il numero:

  • va scritto senza spazi o caratteri speciali come barre, punti o altro
  • deve iniziare con il prefisso internazionale (per l’Italia +39) oppure con il numero 3

Esempio di numeri validi: +393331231231 oppure 3331231231

Esempio di numeri non validi: 333-1231231, 333/1231231 , 03331231231 , 3331231231, cell1

2. Indirizzo e-mail: compilare il campo “Mail Abitazione” necessario per ricevere il codice di reste password via e-mail sulla propria casella di posta personale (es. xxxx@gmail.com). L’indirizzo e-mail:

  • va scritto senza spazi
  • deve contenere la “@
  • non deve riportare testo prima o dopo l’indirizzo stesso

Esempio di indirizzi validi: paperino@gmail.com oppure pluto15@libero.it

Esempio di numeri non validi: “paperino @gmail.com”, “la mia mail personale è paperino@gmail.com”, “paperino gmail.com”

Per chi possiede un indirizzo PEC è anche possibile compilare l’apposito campo.

Attenzione!

Se in WHR non viene compilato il campo “Mail abitazione” e in fase di reset password si sceglie di ricevere il codice tramite e-mail, il sistema invierà il codice all’indirizzo aziendale.

Informazioni sul trattamento dei dati personali art. 13 del Regolamento (UE) 2016/679 – GDPR

L’Azienda USL di Modena non tratta e non memorizza i dati forniti dagli utenti nel portale Self reset password: il cambio della password avviene direttamente sulla utenza di dominio, senza alcun ulteriore salvataggio.

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri