Ispettorato micologico e controllo dei funghi

I funghi possono nascondere insidie e pericoli che non devono essere sottovalutate. Per questo motivo è importante farli controllare agli esperti dell’Ispettorato micologico dell’Ausl, prima di consumarli, che ne verificano la commestibilità.

L’attività di controllo della commestibilità dei funghi freschi epigei spontanei è:

  • gratuita se richiesta da privati cittadini, dettaglianti e ristoratori
  • a pagamento se richiesta dai grossisti.

Per far controllare i funghi, in tutti i casi, è possibile recarsi in accesso diretto (cioè senza appuntamento) presso una delle sedi del Servizio igiene degli alimenti e della nutrizione nell’orario di apertura al pubblico previsto per il controllo dei funghi.

Cosa fa l’Ispettorato micologico dell’Ausl

L’Ispettorato micologico attivo presso il Servizio igiene degli alimenti e della nutrizione dell’Ausl:

  • effettua la vigilanza sulla raccolta, commercializzazione, somministrazione e lavorazione dei funghi spontanei;
  • fornisce supporto e consulenza ai medici di medicina generale, ai pediatri di libera scelta e ai professionisti degli ospedali in caso di intossicazioni da intossicazione da funghi;
  • effettua attività educativa e informativa all’interno delle scuole;
  • fornisce consulenza ai Comuni, alle Comunità montane, e altri enti per la regolamentazione e vigilanza in campo micologico;
  • collabora con altri ispettorati dell’Emilia-Romagna, con la Regione e con gli Enti competenti per svolgere attività formative ed informative.

Funghi: come raccoglierli, conservarli e consumarli in sicurezza

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri