Decreto Legislativo 81/08 - art. 256

Piani di rimozione amianto

Bonifica di materiali contenenti amianto: procedure operative

ll Servizio Prevenzione e Sicurezza negli Ambienti di Lavoro (SPSAL) riceve e valuta tutti i piani per la rimozione di materiali contenenti amianto e le notifiche per gli altri interventi di bonifica senza rimozioni, fermo restando la possibilità di richiedere eventuali integrazioni.
Inoltre, effettua vigilanza nei cantieri in cui si effettua la rimozione di amianto compatto e friabile, e rilascio certificazioni per la restituibilità degli ambienti sottoposti a bonifica da amianto friabile.

 
 

Come presentare il piano di rlavoro per la rimozione dell'amianto

Le imprese che effettuano la rimozione di materiale contenente amianto da edifici, strutture, apparecchi, impianti e mezzi di trasporto, devono presentare il piano di lavoro al Servizio Prevenzione e Sicurezza negli Ambienti di Lavoro competente per territorio almeno 30 giorni prima dell'inizio dei lavori.
Il modello del piano di lavoro da parte delle imprese, scaricabile sia informato pdf che word, deve essere inviato esclusivamente tramite Posta Elettronica Certificata (PEC) scrivendo all'indirizzo dsp@pec.ausl.mo.it

 

Nel caso non sia possibile rispettare la data presunta id inizio lavori, l'impresa esecutrice - 48 ore prima dell'inizio effettivo dei lavori - deve inviare il modulo per la comunicazione di inizio lavori al Servizio Prevenzione e Sicurezza negli Ambienti di Lavoro competente per territorio. Il modulo, scaricabile sia informato pdf che word, deve essere inviato esclusivamente tramite Posta Elettronica Certificata (PEC) scrivendo all'indirizzo dsp@pec.ausl.mo.it

 

L'impresa, nel più breve tempo possibile,  deve anche inoltrare il modello per la trasmissione della copia del formulario di identificazione per il trasporto dei rifiuti all'impianto di smaltimento.
La trasmissione del modulo al Servizio Prevenzione e Sicurezza negli Ambienti di Lavoro competente per territori, deve avvenire esclusivamente tramite Posta Elettronica Certificata (PEC) scrivendo all'indirizzo dsp@pec.ausl.mo.it.

 

Piano di lavoro stadard per interventi di rimozione di materiali in cemento amianto

Al momento della stipula del contratto d'appalto con l'Ente gestore delle reti e comunque all'inizio di ogni anno solare di durata del contratto, l'impresa appaltatrice deve inviare il modello di piano di lavoro standard, al Servizio di Prevenzione e Sicurezza in Ambienti di Lavoro esclusivamente scrivendo all'indirizzo di Posta Elettronica Certificata dsp@pec.ausl.mo.it

 

Attenzione!            Nel caso l'intervento sia programmato con sole 48 ore di anticipo (casi di emergenza) è necessario trasmettere al Servizio di Prevenzione e Sicurezza in Ambienti di Lavoro il modulo per la comunicazione di inizio lavori programmati/emergenza scaricabile sia informato pdf che word.
Il modulo andrà trasmesso esclusivamente tramite Posta Elettronica Certificata, scrivendo all'indirizzo dsp@pec.ausl.mo.it

 

Nel più breve tempo possibile, l'impresa deve anche inoltrare il modello per la trasmissione della copia del formulario di identificazione per il trasporto dei rifiuti all'impianto di smaltimento. La trasmissione del modulo al Servizio Prevenzione e Sicurezza negli Ambienti di Lavoro competente per territori, deve avvenire esclusivamente tramite Posta Elettronica Certificata (PEC) scrivendo all'indirizzo dsp@pec.ausl.mo.it

 

Notifica di inizio lavori rimozione amianto

Le imprese che effettuano lavori di:
- manutenzione di impianti e strutture senza rimozione di amianto;
- lavori di lattoneria su coperture in eternit;
- incapsulamento senza lavaggio preliminare e confinamento di materiali contenenti amianto;
- trattamento e smaltimento di materiale contenente amianto;
- lavorazioni negli impianti di stoccaggio rifiuti;
- piccoli lavori manutentivi su acquedotti;
devono inviare, al Servizio Prevenzione e Sicurezza in Ambienti di Lavoro competente per territorio, la notifica di inizio lavori rimozione amianto prima dell'inizio dei lavori.

 

Il modulo di notifica deve essere inviato esclusivamente per Posta Elettronica Certificata (PEC) all'indirizzo dsp@pec.ausl.mo.it

 

Relazione annuale ex art. 9 L. 257/92

Le imprese che effettuano lavori di smaltimento e/o bonifica di materiali contenenti amianto devono inviare annualmente - sia al Servizio Prevenzione e Sicurezza in Ambienti di Lavoro che alla Regione Emilia-Romagna - la relazione annuale prevista dall'art. 9 della Legge 257/92.
La compilazione, da effettuarsi entro il 28 febbraio di ogni anno con i dati relativi alle lavorazioni svolte nell'anno solare precedente, deve avvenire collegandosi al Portale Regionale Progetto SIRSA

 

Piano di rimozione amianto per piccole demolizioni domestiche di privati cittadini

Il privato cittadino che effettua la rimozione di piccole quantità di materiale contenente amianto da strutture, edifici, apparecchi o impianti deve compilare il modulo per la comunicazione da parte del privato cittadino.
Il modulo deve essere inviato, in triplice copia, al Servizio Igiene Pubblica competente per territorio dove avviene la bonifica, che rilascerà un timbro con la data di accettazione. Tale documento timbrato dovrà accompagnare i rifiuti al momento della raccolta da parte dell' Ente Gestore.
Per ulteriori informazioni consulta la pagine per il privato cittadino.

Maggiori informazioni sul sito di ARPAE, a questa pagina.

 

Per proprietari degli immobili con coperture in lastre di cemento-amianto

Il modello per la valutazione dello stato di conservazione delle lastre di copertura in cemento-amianto predisposto dalla Regione Emilia-Romagna, è un semplice strumento utilizzabile dal proprietario dell'immobile o dal responsabile dell'attività che si svolge, ai fine dell'addempimento dell'obbligo della valutazione del rischio previsto dal D.M. 06/09/94. Il documento è da tenere a disposizione degli Enti competenti in materia di vigilanza.
Il modello è scaricabile dal sito della Regione Emilia-Romagna.

 
  1. Consulta la tariffa e gestione economica - Restituzione ambienti bonificati da amianto

Nota di addebito
Al destinatario della prestazione o a chi si fa esplicitamente carico della stessa, perverrà un documento contabile con l'importo, unitamente alle modalità di pagamento da utilizzare

 

Informamianto: accedi agli opuscoli informativi
ARPAE sezione provinciale di Modena: accedi al sito

Ultimo aggiornamento: 08 Ottobre 2019