Archivio Notizie in primo piano

  1. 30/12/22
    L’infermiere a casa del paziente, il medico in ospedale

    Nuova procedura eseguita grazie agli smart glasses, in dotazione esclusiva all’Endoscopia dell’Azienda USL di Modena, dopo il primo intervento del settembre scorso. Un ulteriore esempio concreto dell’integrazione ospedale-territorio, in questa occasione a vantaggio di un 53enne affetto da SLA residente nel mirandolese, che ha così evitato i rischi connessi al trasporto in ospedale
  2. 30/12/22
    Alberghi e strutture ricettive:

    pubblicato l'avviso per la predisposizione di un elenco aperto di alberghi/strutture ricettive che propongono tariffe agevolate per il personale dell'Azienda USL di Modena
  3. 29/12/22
    Ospedale Ramazzini di Carpi, apre l’ambulatorio di guardia medica

    Attivo di notte dalle 20 alle 24 con accesso dall’ingresso di via Molinari; la Direttrice del Distretto di Carpi Stefania Ascari: “Ringrazio i professionisti che hanno reso possibile l’avvio del nuovo servizio, che andrà a vantaggio di tutto il territorio, contribuendo a ridurre l’attesa in PS. Il modello di assistenza territoriale sta prendendo sempre più forma”
  4. 27/12/22
    Pranzi e cenoni, parola d’ordine “buon senso"

    I suggerimenti per mantenersi in forma e seguire una corretta alimentazione
  5. 05/12/22
    A Modena un progetto di rete sui giovani caregiver

    Promosso dall’Ausl insieme all’Ufficio scolastico provinciale e la cooperativa ‘Anziani e non solo’, prevede un percorso formativo rivolto alle scuole superiori, psicologi e personale dell’azienda sanitaria
  6. 03/12/22
    Pavullo, inaugurato il nuovo Pronto Soccorso

    Più efficienza e modernità al servizio del Frignano: superficie raddoppiata, dotazioni tecnologiche innovative, percorsi d’accesso differenziati e migliorati, area OBI innovativa e sala radiologica dedicata
  7. 02/12/22
    Modena: la Casa della Comunità si prende cura dei caregiver

    Il servizio attivato presso la Casa della Comunità ‘G.P.Vecchi’ di Modena si occupa  di orientare i familiari-caregiver che si prendono cura di un parente anziano o disabile. Lo spazio è frutto di una collaborazione tra Ausl e Servizi Sociali del Comune di Modena e coinvolge il mondo del volontariato, risorsa preziosa accanto ai nuclei più fragili
 
Ultimo aggiornamento: 03 Maggio 2021