Archivio Notizie dell'Azienda USL di Modena
-
30 Novembre 2022
Emilia-Romagna: copertura vaccinazioni obbligatorie nei bambini fino a due anni
In Emilia-Romagna, che nel 2016 fece da apripista a livello nazionale per l’introduzione dell’obbligo vaccinale per l’accesso ai nidi e alle materne, dati superiori fino a 6 punti percentuali rispetto alla media italiana nelle diverse fasce d’età. Nel 2021, dopo una lieve flessione causata dall’emergenza Covid, bene tutti gli indici di copertura contro le malattie infettive
-
30 Novembre 2022
Centro disturbi del comportamento alimentare, da lunedì 5 dicembre il servizio torna nella sede di viale Newton
L’attività si era trasferita temporaneamente in Largo del Pozzo per lavori di manutenzione del Comune di Modena sulla struttura
-
30 Novembre 2022
Giornata Mondiale contro l’Aids, a Modena infezioni da HIV sempre in calo
Ricco calendario di eventi in occasione della ricorrenza del 1° dicembre: dai punti informativi in Consultori, Spazi Giovani, Servizi per le Dipendenze e scuole, alla proiezione di filmati nelle Case della Comunità, fino all’ormai consueto appuntamento con gli specialisti infettivologi in Piazza Grande. Venerdì 2 sui canali social di Ausl e AOU Modena la puntata di Salute Modena dedicata ai servizi che si occupano di contrasto alla diffusione del virus e di assistenza alle persone sieropositive
-
29 Novembre 2022
Va in pensione Nilla Viani, dal 2012 Direttrice del Dipartimento Farmaceutico Interaziendale
“Custode dei vaccini” anticovid-19, negli anni ha lavorato alla centralizzazione e ottimizzazione delle attività legate alla gestione dei farmaci delle due aziende sanitarie modenesi
-
28 Novembre 2022
Il cinema a scuola contro l’isolamento adolescenziale
Con “Apriamo quelle porte” Ausl, Arci ed Ennesimo Academy si uniscono in un progetto dedicato per promuovere la consapevolezza che la salute mentale non è roba da matti
-
28 Novembre 2022
Giovedì 1^ dicembre la Giornata mondiale contro l’Aids
In Emilia-Romagna trend delle infezioni da Hiv in costante calo negli ultimi sedici anni, dal 2006 al 2021
-
28 Novembre 2022
Sciopero nazionale per l’intera giornata del 2 dicembre 2022 del personale di tutti i settori e categorie pubbliche e private
Saranno garantite le prestazioni essenziali, mentre i servizi programmabili potranno subire riduzioni conseguenti all’adesione allo sciopero
-
28 Novembre 2022
Direzione del Distretto di Castelfranco Emilia, incarico temporaneo alla dottoressa Federica Rolli
Prende il posto della dottoressa Barbara Borelli che lascia l’incarico per motivi personali, Rolli rimane anche Direttrice delle Attività Sociosanitarie dell’Ausl
-
28 Novembre 2022
Precisazione su incremento percentuale settimanale dei casi Covid
-
25 Novembre 2022
Prossimità, domiciliarità, proattività: presentata ai Sindaci l’offerta di assistenza sanitaria sul territorio
Al Comitato di Distretto l’Azienda ha illustrato la programmazione dei servizi e degli investimenti. Rafforzata la presenza sul territorio e la vicinanza ai cittadini. Buone le performance dell’Ospedale
-
28 Novembre 2022
Non più sole, giornata per l'eliminazione della violenza contro le donne
Realizzato un video sui percorsi provinciali di presa in carico in ospedale. Stamattina punto informativo delle Ostetriche al Policlinico
-
24 Novembre 2022
Prevenire e contrastare il fenomeno delle mutilazioni genitali femminili
I fondi serviranno per la formazione del personale sanitario su queste pratiche e l’ammodernamento delle dotazioni tecnologiche dei Consultori familiari, che svolgono un ruolo cruciale di informazione, sensibilizzazione e assistenza
-
23 Novembre 2022
Emilia-Romagna, mezzo milione di vaccinazioni antinfluenzali
Nel 93% dei casi le somministrazioni sono state fatte dai medici di medicina generale che hanno aderito alla campagna. A disposizione 1.150.000 dosi di vaccino, che potranno aumentare fino a 1.380.000
-
23 Novembre 2022
Ausl Modena al Salone salute e sicurezza sul lavoro con 4 convegni
Tre giorni di incontri, in collaborazione con l'Inail, con i professionisti del Dipartimento di Sanità Pubblica ed esperti in materia provenienti da tutta Italia, su piani di prevenzione, sicurezza chimica, rischio fisico e sicurezza dei macchinari
-
22 Novembre 2022
AVO Vignola dona un Scanface-Termoscanner all'Ospedale
I ringraziamenti della Direttrice Generale dell'Azienda USL di Modena e della Direttrice del Distretto Sanitario di Vignola
-
20 Novembre 2022
Grazie ad ANED per le tre carrozzine regalate alla Dialisi di Sassuolo
Un apprezzato gesto di vicinanza dei volontari alla sanità del territorio
-
20 Novembre 2022
Casa della Salute pediatrica ‘Villa Bianchi’, uno spirometro donato da Team Enjoy
L'attenzione ai più piccoli da parte dell'Associazione e dell'Azienda USL di Modena
-
23 Novembre 2022
Antinfluenzale, vaccinati quasi 90mila modenesi “Alta circolazione del virus, importante proteggersi ora”
Questa settimana sarà completata la fornitura di dosi ai Medici di medicina generale della provincia, impegnati nelle campagne vaccinali contro influenza e anche contro il covid; la Direttrice sanitaria Romana Bacchi: “Ringrazio i medici di famiglia per il notevole sforzo organizzativo: insieme mettiamo in sicurezza la popolazione proteggendola dalle due infezioni”
-
22 Novembre 2022
Casa della Comunità di Guiglia, l’Azienda USL ringrazia l’Avis per il nuovo elettrocardiografo
Presenti il sindaco Iacopo Lagazzi, la Direttrice Generale Ausl Anna Maria Petrini e i presidenti dell’associazione regionale e locale. Lo strumento permette di leggere i parametri anche a distanza
-
21 Novembre 2022
La forza della lettura a sostegno della salute: quasi 1.400 libri donati dalla comunità modenese a disposizione dei bambini nelle Pediatrie Ausl
I volumi, acquistati dai cittadini ad agosto scorso nell’ambito dell’iniziativa “Aiutaci a crescere. Regalaci un libro” promossa dalle librerie Giunti al Punto di Modena, sono in corso di distribuzione in circa 20 sedi aziendali, tra Pediatrie ospedaliere, Pediatrie di Comunità, Case della Comunità e Neuropsichiatria infantile. Romana Bacchi, Direttrice sanitaria Ausl: “Grazie di cuore a chi ha aderito, allietare l’attesa dei bambini prima di una visita o un esame con una buona lettura significa contribuire al sano accrescimento e sviluppo dei più piccoli”
-
20 Novembre 2022
Violenza contro le donne: incontri, camminate e mostre in tutta la provincia
Gli eventi si terranno in tutta la provincia, tra le iniziative ci sono camminate e l’inaugurazione di nuove panchine rosse
-
18 Novembre 2022
Prevenire le patologie croniche, a Castelfranco Emilia il progetto sperimentale ‘Sani stili di vita’
Gli incontri sono rivolti a cittadini che presentano fattori di rischio cardiovascolari e promuovono uno stile di vita sano con sport e buona alimentazione
-
18 Novembre 2022
Camere ardenti, conclusi i lavori di ammodernamento, spazi più confortevoli per l’ultimo saluto ai propri cari
Con la sistemazione dell’area esterna e l’apertura del nuovo ingresso di piazzale Donatori di Sangue la struttura è completata e a disposizione per il commiato, con locali rinnovati, moderni e più consoni alla loro funzione
-
16 Novembre 2022
Esperti Ausl entrano in palestra per parlare di anoressia e bulimia
In calendario una serie di incontri con bambine e ragazze che praticano ginnastica ritmica e artistica presso la palestra Mya di Sassuolo. La dottoressa Covezzi, responsabile del programma aziendale DCA: “Per la prima volta un’associazione sportiva ci ha contattati per chiederci supporto con azioni di prevenzione dei disturbi alimentari a favore delle proprie tesserate: un passo in avanti nella mentalità sportiva che auspichiamo possa fare da apripista, anche vista la risonanza mediatica attuale del tema”
-
15 Novembre 2022
“Abitiamola insieme”: Ausl e Unione Terre d’argine per la nuova Casa della Comunità
Ieri sera il primo incontro del percorso partecipativo che coinvolge il Terzo settore per la co-costruzione della struttura di viale Peruzzi: tre gruppi si occuperanno di fornire spunti, idee e riflessioni che saranno preziosi per la progettazione di percorsi e servizi socio-sanitari
-
14 Novembre 2022
Vignola, il servizio di diabetologia torna ai livelli pre-pandemia con 4800 accessi in un anno
Presso l’ambulatorio sono attivi tutti i percorsi diagnostico-terapeutici. Fondamentale la collaborazione e la rete costruita con gli altri professionisti del territorio e l’Ospedale di Vignola
-
12 Novembre 2022
L’Ospedale di Comunità di Novi riprende l’attività
Si potenzia la rete dell’assistenza territoriale provinciale: la struttura, i cui spazi erano stati rinnovati due anni fa e utilizzati durante l’emergenza pandemica, ospiterà pazienti dimessi dagli ospedali ma che richiedono assistenza infermieristica continuativa
-
11 Novembre 2022
Giornata Mondiale del Diabete
A Carpi, Modena e Montese i professionisti del Servizio di Diabetologia dell’Azienda USL di Modena e i volontari delle associazioni dei pazienti diabetici insieme per sensibilizzare la cittadinanza sui corretti stili di vita, riducendo il rischio di patologie croniche. Nei primi nove mesi del 2022 erogate più di 22mila visite, in linea con il dato del 2019
-
09 Novembre 2022
La Regione lancia gli Stati generali della salute
A confronto con i professionisti, le istituzioni e i territori, la comunità scientifica e i cittadini, mentre prosegue quello con le rappresentanze sindacali, per arrivare a un progetto condiviso sulla sanità di domani, diffusa e sostenibile
-
09 Novembre 2022
Anche nel 2022 la Regione chiuderà il bilancio sanitario in pareggio
Ancora una volta con risorse proprie e nonostante pandemia e crisi energetica
-
08 Novembre 2022
Riconoscimento internazionale per lo studio MAGMA sulla presa in carico territoriale dei pazienti Covid
La ricerca, promossa da un gruppo di medici di famiglia modenesi con il supporto del Dipartimento di Cure primarie e dell’Università di Modena e Reggio Emilia, ha ottenuto il primo premio al Congresso europeo della rete dei ricercatori in medicina generale. Autofinanziata e autogestita, l’analisi ha raccolto i dati clinici di 5.340 pazienti positivi nelle prime ondate della pandemia, mettendo in luce come la gestione sul territorio abbia consentito di dimezzare la probabilità di ricovero ospedaliero
-
08 Novembre 2022
PS di Mirandola, aggressione verbale ai professionisti sanitari
La Direttrice Generale Anna Maria Petrini: “L’Azienda è al fianco dei suoi operatori, ai quali va la massima vicinanza per questo episodio”
-
05 Novembre 2022
Disturbi Specifici dell’Apprendimento, il Polo unico si trasferisce
Il trasferimento garantirà spazi più moderni e confortevoli. Il servizio svolge circa 2mila valutazioni neuropsicologiche all’anno e ha in gestione circa 3.300 utenti
-
05 Novembre 2022
Centro disturbi del comportamento alimentare, dal 7 novembre trasloco temporaneo in via del Pozzo
Il trasferimento dalla sede di viale Newton, che durerà circa un mese, si è reso necessario per l’avvio di un cantiere di manutenzione su alcune aree della struttura
-
05 Novembre 2022
Droghe, i giovani s’informano su internet e social
L’8 e il 9 novembre due incontri per genitori e docenti nell’ambito del progetto “Alleanze territoriali per la prevenzione e il contrasto a consumo e spaccio”
-
04 Novembre 2022
Sabato 5 novembre appuntamento a Teatro per “Modena città amica delle persone con demenza”
Al Michelangelo di Modena prima iniziativa pubblica per presentare il progetto che vede insieme Azienda USL di Modena, Azienda Ospedaliero-Universitaria, Comune di Modena, Associazione “GP Vecchi”, Federfarma e Farmacie comunali: in scena anche il monologo di Roberto Mercadini sull’Alzheimer
-
04 Novembre 2022
L’Infermiere di comunità si diffonde sul territorio: il servizio attivo a Polinago protagonista del video di Salute Modena
Nell’episodio, visibile sui social dell’Azienda USL di Modena, si racconta questo importante servizio assistenziale a partire dall’esperienza avviata nel Comune di Polinago nel Distretto di Pavullo
-
04 Novembre 2022
La Pediatria di Comunità si trasforma… in una giungla
Il gruppo di volontari ha colorato porte e pareti disegnando leoni, zebre ed elefanti. L’obiettivo è rendere più divertente la permanenza dei bambini e delle loro famiglie
-
03 Novembre 2022
Vaccinazione antinfluenzale, medici di medicina generale in prima linea
Coinvolte anche le farmacie che hanno aderito all’accordo regionale. Tra i destinatari le persone dai 60 anni in su con o senza patologie, donne in gravidanza e personale sanitario
Ultimo aggiornamento: 29 Marzo 2023