Archivio Notizie dell'Azienda USL di Modena
-
31 Marzo 2023
“Specialista on call” filo diretto tra medici di base e specialisti
Oltre 6.500 chiamate nel 2022, 16 branche specialistiche a disposizione: così si evitano visite inappropriate e si individuano percorsi di cura condivisi per rispondere ai bisogni di salute dei cittadini
-
30 Marzo 2023
Guiglia, inaugurato il Punto di Infermieristica di Comunità. prenderà in carico i cittadini più fragili in sinergia con gli altri professionisti sanitari
Il personale infermieristico, appositamente formato, si occuperà anche di incontri di coordinamento per la condivisione delle informazioni col servizio sociale e avvierà azioni proattive per la prevenzione dei rischi e sui corretti stili di vita
-
29 Marzo 2023
È on line ‘Capelli’: il podcast sanità della Regione Emilia-Romagna
Sei puntate per raccontare le storie di donne e uomini tra dolore, paura, ricerca di una diagnosi e di una cura. E della vita che ritorna, insieme al sorriso.
-
29 Marzo 2023
Endoscopia Ausl ai vertici della ricerca europea
Il riconoscimento alla ricerca modenese, scelta dalla Società Europea di Endoscopia Digestiva (ESGE) tra 1.300 lavori scientifici presentati, sarà consegnato a Dublino il prossimo 20 aprile. Mauro Manno, direttore della Struttura complessa di Endoscopia e Gastroenterologia aziendale: “Una soddisfazione enorme raggiunta grazie al lavoro di équipe: i risultati ottenuti gettano le basi per l’aggiornamento delle tecniche di intervento in caso di ulcere sanguinanti”
-
28 Marzo 2023
Formigine: zebre e leoni ‘invadono’ gli spazi pediatrici di Villa Bianchi per incantare i piccoli pazienti
Gli ambienti della Casa della Comunità si sono trasformati in una giungla grazie all’ultimo progetto visivo del ‘Team Enjoy’ . Stamattina si è tenuto un momento di ringraziamento per il Team
-
27 Marzo 2023
Domani, martedì 28 marzo, la Giornata mondiale dell’endometriosi
Una locandina e tante informazioni on line sulla malattia e sul Percorso diagnostico terapeutico assistenziale; sui canali social della Regione, delle Aziende sanitarie e di tutte le Associazioni che in Emilia-Romagna si occupano di endometriosi, una mini clip su come riconoscerla e a chi rivolgersi. In regione si stima che ne soffrano 98mila donne, il 10% di quelle in età fertile
-
25 Marzo 2023
L’oncologo Fabrizio Artioli va in pensione: artefice della medicina oncologica in Area Nord, in 40 anni ha visitato oltre 40.000 pazienti
Il ringraziamento dell’Azienda USL al Direttore dell’Unità Operativa di Medicina Oncologica di Carpi e Mirandola, che dal primo aprile terminerà il proprio servizio in azienda per raggiunti limiti di età: una carriera colma di soddisfazioni e riconoscimenti, interamente incentrata sulla relazione tra medico e paziente
-
24 Marzo 2023
Giornata della Tubercolosi: l’impegno della sanità modenese
Scoperta il 24 marzo del 1882 da Robert Koch, colpisce nel mondo 10 milioni di persone. Nel 2022 il Gruppo Interaziendale ha seguito 27 pazienti
-
24 Marzo 2023
Una sanità sempre più di prossimità e in rete per soddisfare i nuovi bisogni della comunità, a Polinago l’Ausl racconta servizi di oggi e di domani
Grande partecipazione di pubblico all’incontro di mercoledì sera in cui i professionisti del Distretto di Pavullo hanno fatto il punto sui percorsi sanitari attivi sul territorio
-
22 Marzo 2023
Gli specializzandi entrano in Osco e in Medicina Interna per studiare sul campo il sistema di cure intermedie
Collaborazione tra la Scuola di specializzazione in Medicina di comunità e cure primarie e il Dipartimento di Medicina Interna e Riabilitazione dell’Ausl
-
21 Marzo 2023
Medicina di laboratorio: a Modena tre giorni su infertilità, innovazione diagnostica e crioglobulinemia
Coinvolti oltre 500 professionisti da tutta Italia sia in presenza che da remoto
-
20 Marzo 2023
Casa della Comunità, prende forma il polo socio sanitario
Sessantasei, tanti sono stati gli operatori e i volontari di associazioni presenti alla prima serata di restituzione, martedì 7 marzo, del percorso partecipativo per la “costruzione” della Casa della Comunità
-
20 Marzo 2023
Uno studio della rivista Resuscitation promuove a pieni voti l’app DAE RespondER per l’accesso pubblico alla defibrillazione
Quasi 15mila primi soccorritori occasionali volontari pronti ad entrare in azione in tutta l’Emilia-Romagna. Nel 13% dei casi il loro intervento ha preceduto quello dei servizi di emergenza medica. Una rete salvavita che può fare la differenza
-
20 Marzo 2023
Donazioni di sangue, l’Emilia-Romagna conferma l'autosufficienza
Il bilancio tra le unità raccolte e trasfuse è positivo, anche per il rallentamento della domanda. In calo la raccolta di plasma (-7,3% rispetto all’anno precedente), la Regione resta però tra le prime in Italia per il conferimento di plasma per realizzare farmaci salvavita
-
20 Marzo 2023
Nasce il Welfare DataLab per politiche sociali sostenibili
Comune, Unimore, Ausl, Agenzia per il lavoro, Inail condivideranno dati e conoscenze. Obiettivo: costruire un welfare in grado di rispondere e prevedere i bisogni
-
17 Marzo 2023
Contrastare il cancro con l’attività motoria e sani stili di vita
Il nuovo servizio coinvolge Medicina oncologica di Area Nord, Ortopedia e Medicina dello sport, dove sarà collocato fisicamente. Il direttore dell’Oncologia Fabrizio Artioli: “Il tasso di sopravvivenza di molti tipi di tumore è in aumento, è opportuno fare qualcosa per migliorare la qualità di vita di queste persone, in linea con le indicazioni scientifiche nazionali e internazionali”
-
17 Marzo 2023
Malattie renali e trapianto di rene, studenti a lezione di “donazione”: due mattinate al Paradisi di Vignola coi professionisti della Rete Nefrologica dell’Ausl
I ragazzi del quarto anno hanno approfondito il tema insieme a Decenzio Bonucchi, ex studente dell’istituto, e ai professionisti della Nefrologia e Dialisi dell’Ausl di Modena
-
17 Marzo 2023
Lunedì 20 marzo 2023 assemblea sindacale retribuita del personale Comparto Sanità dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria e dell'Azienda USL di Modena
Saranno garantiti i servizi minimi essenziali, mentre le attività programmabili potranno subire riduzioni conseguenti alla partecipazione all'assemblea
-
17 Marzo 2023
Aziende sanitarie modenesi: un minuto di silenzio per le vittime del Covid-19
Sabato 18 marzo sarà rispettato in tutte le sedi a suffragio delle 2.485 vittime modenesi
-
16 Marzo 2023
Apnee ostruttive notturne: il Centro di Mirandola apre le porte con consulenze e visite preliminari
Punto di riferimento nella rete della sanità pubblica provinciale, l’hub mirandolese è attivo dal 2012: ogni anno vengono eseguite circa 400 polisonnografie a domicilio, di cui 260 rivelano condizioni da moderate a gravi che necessitano di ventilazione meccanica
-
16 Marzo 2023
Simulazioni sul Monte Cimone: il soccorso in ambiente impervio
Una giornata dedicata alla simulazione-addestramento delle equipe del soccorso, testando in ambiente montano un innovativo sistema trasportabile di circolazione extracorporea ECMO
-
15 Marzo 2023
Carpi, individuata la figura di facente funzione alla Direzione del Pronto Soccorso
È la dottoressa Giuseppina Paba, al Ramazzini da quasi 20 anni. Professionista di grande competenza ed esperienza, potrà contare sul supporto del Dipartimento di Emergenza-Urgenza
-
15 Marzo 2023
Cardiologia di Mirandola, Carlo Ratti nominato primario
Già in carica in qualità di facente funzione dal giugno 2021, con la conclusione del concorso ha ricevuto ufficialmente l’incarico di Direttore della Struttura complessa
-
14 Marzo 2023
Aziende sanitarie, Ordini, Istituzioni: no alla violenza sugli
operatori
Presentati i dati 2022, in aumento rispetto al 2021 anche per effetto della maggiore sensibilizzazione degli operatori alla segnalazione
-
14 Marzo 2023
L’arte che aiuta a spezzare i vincoli di anoressia e bulimia
L’attività dei Centri per i disturbi del comportamento alimentare dell’Azienda USL di Modena al centro della ricorrenza nata 12 anni fa per sensibilizzare sul tema. A Pavullo l’evento clou, con l’intervento della dottoressa Roberta Covezzi, responsabile del Programma DCA, e lo spettacolo con testimonianze di guarigione. Nel 2022 registrati 216 nuovi accessi, per un totale di 417 pazienti seguite: negli ultimi quattro anni sono più che raddoppiate
-
10 Marzo 2023
Da A.L.I.C.E. Carpi Odv una nuova cyclette hi-tech per la riabilitazione dei pazienti colpiti da ictus
Il cicloergometro rileva parametri vitali durante l’attività e consente di registrare programmi personalizzati, per un recupero post-intervento su misura
-
09 Marzo 2023
EUSOMA, la Breast Unit dell’Ausl promossa con lode
Giudizio più che positivo alla visita annuale di sorveglianza della certificazione europea: tra i dati particolarmente apprezzati l’alto livello delle cure e il tasso di sopravvivenza a 5 anni del 93%, superiore a quello regionale e nazionale. Nel 2022 192 interventi chirurgici eseguiti e 211 nuove prese in carico
-
08 Marzo 2023
8 marzo, no alla violenza sulle donne
“Chiedo per un amico”, la campagna contro la violenza sulle donne promossa dalla Regione Emilia-Romagna e dal Comune di Modena per aumentare la consapevolezza degli uomini sulle varie forme di violenza
-
08 Marzo 2023
Ospedale di Vignola, il Day Hospital oncologico colora le pareti con i simboli del territorio, l’associazione ‘Io sto con voi’ dona sei pannelli fotografici
Le immagini raffigurano il Castello di Vignola, le ciliegie e altri scatti evocativi della zona. Ieri il ringraziamento all’associazione da parte della Direzione dell’Ausl di Modena
-
07 Marzo 2023
L’8 marzo, Festa della Donna, è anche prevenzione: aderire agli screening oncologici diminuisce la mortalità per i principali tumori femminili
Nella Giornata dell’8 Marzo l’Ausl ribadisce l’importanza di rispondere alla chiamata per i programmi di screening per collo dell’utero, mammografico e colon retto
-
07 Marzo 2023
Premi alla Rete provinciale sull’ictus ischemico
L’Associazione Angels che premia le strutture che si distinguono nel percorso di assistenza allo stroke ha analizzato i dati del percorso pre-ospedaliero e di quello intra-ospedaliero riconoscendone i risultati positivi
-
06 Marzo 2023
Gli agenti di comunità, dal Brasile al Frignano con un modello sperimentale
L’evento è parte di uno scambio – giunto ormai alla sua 14esima edizione – che la Regione Emilia-Romagna ha organizzato in queste settimane su diversi temi dell’assistenza territoriale
-
04 Marzo 2023
Terzo prelievo multitessuto a Mirandola
Grazie alla generosità della famiglia dell’uomo, le équipe di Carpi e Mirandola hanno lavorato insieme per eseguire l’intervento e consegnare i tessuti alle banche regionali, a disposizione di chi ne avrà necessità per migliorare la qualità della propria vita. Barbara Ferrari, referente del procurement: “Fondamentale la sensibilità degli operatori del Pronto Soccorso, che hanno segnalato tempestivamente la possibilità di effettuare il prelievo”
-
03 Marzo 2023
World Obesity Day, in un video i dati modenesi su sovrappeso e obesità. Per prevenirli è fondamentale uno stile di vita sano sin dalla prima infanzia
Il 4 marzo ricorre il World Obesity Day, Giornata mondiale di sensibilizzazione sul tema. I Servizi di Igiene degli Alimenti e Nutrizione ed Epidemiologia hanno raccolto i dati nell’ambito delle indagini OKkio alla Salute, HBSC e PASSI.
-
02 Marzo 2023
Casa della Comunità di Rovereto di Novi, al
via da oggi
un Punto Informativo per accogliere e
orientare i cittadini
Gestito dai volontari del Centro Solidarietà Anziani Rovereto (CSAR) supportati da personale sanitario, fornirà informazioni sui servizi e i percorsi presenti nella struttura. Stefania Ascari, Direttrice del Distretto di Carpi: “Grata al volontariato, la risorsa più preziosa di un territorio; favorire la conoscenza diffusa dell’offerta sanitaria significa migliorarne l’accessibilità e la fruibilità”
-
02 Marzo 2023
Ospedale di Vignola, un gioco terapeutico per i piccoli pazienti in attesa di intervento. Una storia fantastica per guidarli e rassicurarli
Il ringraziamento a tutti gli attori del territorio che hanno reso possibile il progetto anche attraverso una raccolta fondi. Due generazioni che si incontrano, a servizio dei bimbi: gli studenti che hanno creato la storia e le signore che l’hanno trasformata, cucendola, in personaggi da toccare con mano
-
02 Marzo 2023
Nonantola nella rete delle Città amiche delle persone con demenza
Oggi pomeriggio l’incontro pubblico dedicato al percorso di inclusione delle persone affette dalla malattia e le loro famiglie
-
02 Marzo 2023
Il Consultorio cambia sede e si sposta alla Casa della Comunità Regina Margherita
Il 3 e 4 marzo il trasloco, necessario per l’avvio del cantiere per la realizzazione della Centrale operativa territoriale. Il Consultorio rimarrà nella sede temporanea fino al termine del cantiere della sede definitiva
-
01 Marzo 2023
Arriva un’indennità mensile di 80 euro per il personale non
medico del Pronto soccorso e del 118
Dopo l’accordo con i sindacati, la Regione ripartisce le risorse tra le Aziende e gli Enti del sistema sanitario regionale. Donini: “Riconoscimento doveroso per il personale sempre in prima linea nell’affrontare emergenze e urgenze”
Ultimo aggiornamento: 29 Marzo 2023