Home
  • Area Operatori
  • CORONAVIRUS: PERCORSI DEDICATI AGLI OPERATORI DELL'AZIENDA USL

CORONAVIRUS: PERCORSI DEDICATI AGLI OPERATORI DELL'AZIENDA USL

  • L'operatore dell'Ausl, qualora abbia avuto un contatto ad alto rischio con una persona positiva al Covid in ambito lavorativo deve compilare il modulo specifico che, a seconda dei casi, può essere:

    > modulo di contatto ad alto rischio avuto con un collega positivo al Covid
    > modulo di contatto ad alto rischio avuto con un paziente positivo al Covid

    Il modulo debitamente compilato va trasmesso per e-mail al proprio Preposto/Coordinatore/Resp.le di servizio che, effettuata un prima valutazione del rischio, compilerà a sua volta l'apposito form di segnalazione on-line della Sorveglianza Sanitaria Aziendale (SSA).

    Attenzione! 

    Il form di segnalazione non è supportato dal browser Internet Explorer, pertanto è necessario aprirlo con browser differenti come ad esempio Google Chrome, Edge o Safari.
    Per chi avesse dei problemi ad accedere al form dal collegamento sopra indicato,  può copiare questo link
     https://formonline.ausl.mo.it/ssa-segnalazione-contatto-altorischio-lavoro/ in una nuova pagina di Google Chrome/Edge/Safari

    Sarà quindi il SSA, e non l'Igiene Pubblica, a provvedere alla presa in carico del professionista (programmazione tamponi, attivazione di eventuali procedure di isolamento/quarantena, certificazioni INAIL, sorveglianza sorveglianza attiva, ed eventuale supporto specialistico che si rendesse necessario, compreso quello a carattere psicologico in partnership con il Servizio di Psicologia Clinica Aziendale

  • L'operatore dell'Ausl, qualora abbia avuto un contatto stretto con una persona positiva al Covid in ambiente extra lavorativo (es. all'interno del nucleo familiare) deve segnalarlo direttamente al Servizio di Sorveglianza Aziendale (e non al Servizio di Igiene Pubblica) per la corretta presa in carico: cioè per la programmazione dei tamponi, l'attivazione di eventuale procedure di isolamento/quarantena, certificazioni INAIL, sorveglianza attiva, eventuale supporto specialistico necessario (compreso quello a carattere psicologico in partnership con il Servizio di Psicologia Clinica Aziendale).

    La segnalazione al SSA va fatta compilando l'apposita "SCHEDA DI CONTATTO STRETTO A RISCHIO COVID " inserendo le proprie credenziali di dominio. 

    Il SSA si occuperà della presa in carico del dipendente (valutazione del rischio ed eventuale avvio del percorso di sorveglianza attiva con programmazione di tamponi e disposizioni di isolamento/quarantena del caso).

    In caso di difficoltà nella compilazione della scheda on-line è possibile contattare il referente del Servizio Sorveglianza aziendale della propria sede lavorativa di afferenza.

  • In caso di insorgenza di sintomatologia da Covid o in caso di accertata positività al Covid il lavoratore dell'Ausl è invitato a informare tempestivamente il proprio Medico di medicina generale e il Servizio di Sorveglianza Aziendale per la corretta presa in carico. 
    Il SSA si occuperà della programmazione dei tamponi di controllo, dell'attivazione di procedure di isolamento/quarantena, certificazioni INAIL, sorveglianza attiva ed eventuale supporto specialistico necessario (compreso quello a carattere psicologico in partnership con il Servizio di Psicologia Clinica Aziendale). 

    COME ATTIVARE IL PERCORSO
     
    Per attivare il percorso è necessario rivolgersi agli operatori del SSA della propria sede lavorativa di afferenza. 

  • La recente Circolare del Ministero della Salute ha ridefinito le tempistiche di isolamento (per la persona positiva al Covid) e di quarantena (per i contatti i contatti stretti di una persona positiva al Covid) sulla base dello stato vaccinale di ogni singolo individuo e sulla base di eventuale presenza di sintomi.
    Inoltre, i tamponi antigenici rapidi eseguiti in una delle farmacie convenzionate o nei laboratori autorizzati sono stati parificati, ai fini diagnostici, ai tamponi molecolari che, fino oggi, sono sempre stati eseguiti presso i Drive aziendali.

    Alla luce di ciò si ricorda che pagina dedicata del sito web istituzionale sono pubblicate tutte le informazioni utili sulle tempistiche di isolamento e quarantena.
    A tali tempistiche, valide per tutta la popolazione nazionale, si aggiunge la casistica degli OPERATORI SANITARI E DI INTERESSE SANITARIO come da indicazioni sotto indicate. 
     OPERATORI SANITARI E DI INTERESSE SANITARIOGli operatori sanitari o di interesse sanitario (OSS, autisti, studenti) dell'Ausl di Modena entrati in contatto stretto con una persona risultata positiva al Covid devono eseguire un tampone ogni giorno per 5 giorndall'ultimo contatto avuto con il positivo.

    Tali tamponi, 
    certi della professionalità e della correttezza deontologica di tutti i professionisti dell'Ausl, possono essere eseguiti scegliendo una delle due modalità seguenti:
    1) tamponi da eseguire presso uno dei Drive dell'Ausl 
    con programmazione dei 5 tamponi da parte del SSA. Si ricorda che non ci sono corsi preferenziali per gli operatori sanitari, pertanto, in caso di code presso i Drive sarà necessario attendere il proprio turno.
    Nei giorni festivi in cui tutti i Drive sono chiusi (eccetto il Drive di Modena), il tampone potrà essere effettuato presso una delle farmacie preposte (siamo in attesa di ricevere l'elenco delle farmacie provinciali che aderiranno) anche fuori appuntamento previa, però, telefonata per concordare con la farmacia l'orario del Test. In questo caso l'operatore dovrà presentarsi in farmacia con il badge e la mail di richiesta della Sorveglianza Sanitaria in formato cartaceo. Il documento è indispensabile per permettere alla farmacia di fatturare il costo all'Azienda USL.  
    2) tampone in auto esecuzione: in questo caso l'operatore interessato, sulla base delle disposizioni organizzative della propria sede di afferenza e con la richiesta del SSA (comprensiva delle 5 etichette per le provette giornaliere), ritirerà il tampone (e relative istruzioni) da auto-eseguire. Il giorno stesso l'operatore dovrà consegnare la provetta (senza tempi di attesa). Ulteriori informazioni in merito alla consegna della provetta (luogo e orario) verranno fornite direttamente dal SSA.