Attività in crescita per la Breast Unit dell’AUSL: superati i dati del 2023 su prese in carico e ...
Positivo il bilancio 2024 dell’unità, con sede all’Ospedale Ramazzini di Carpi, che si occupa della diagnosi e cura del tumore al seno
Prevenire le patologie cardiovascolari: Castelfranco Emilia comune selezionato per una indagine dell...
Duecento cittadini sono stati scelti in modo casuale e stanno ricevendo una lettera informativa: la partecipazione, gratuita, consiste nella compilazione di questionari e alcuni esami di laboratorio nella Casa della comunità, in collaborazione con Ausl Modena
Zocca, da lunedì 13 gennaio entra in servizio il nuovo medico di medicina generale
La dottoressa Federica Corsini prenderà il posto del team di professionisti attivato a dicembre per garantire la continuità assistenziale alla popolazione
Vaccinazione antinfluenzale, somministrate oltre 155mila dosi fino ad oggi, è importante protegger...
Anche a gennaio e febbraio sarà possibile vaccinarsi presso il proprio medico o le farmacie aderenti alla campagna. Attenzione particolare agli over 60 e alla fascia 6 mesi-6 anni
Screening tumore colon retto, l’Emilia-Romagna amplia l’offerta: da gennaio il test sarà gratui...
Comunicato stampa della Regione Emilia-Romagna
A Sassuolo il primo nato in provincia nel 2025: è una bambina
A Modena il secondo e il terzo, a Carpi il quarto, al Policlinico anche l’ultimo vagito del 2024
Malore sulle piste da sci a Passo del lupo, intervento immediato del 118 e Soccorso Alpino Emilia-Ro...
Un turista è stato subito assistito da medico e infermiere presenti costantemente nei comprensori sciistici: visita, accertamento diagnostico sul posto con telerefertazione e trasporto all’ospedale in elisoccorso
Sanità Pubblica Veterinaria, va in pensione il Direttore Giovanni Zecchini
Un ringraziamento al dottor Zecchini per il contributo fondamentale dato al potenziamento della Sanità Pubblica Veterinaria
Centro Liberiamoci dalla Violenza (LDV), va in pensione la coordinatrice Monica Dotti
In oltre 35 anni di attività, è diventata un punto di riferimento regionale e nazionale delle attività e delle azioni legate al contrasto alla violenza sulle donne
Le nuove reti clinico-assistenziali modenesi: la sanità provinciale al lavoro per garantire integra...
Un incontro tra oltre un centinaio di professionisti delle tre aziende sanitarie modenesi per fare il punto sui percorsi organizzativi e di presa in carico, con l’obiettivo di migliorare la qualità dell’assistenza
Telerefertazione cardiologica: ECG e Holter eseguibili anche in Farmacia
Dal 23 dicembre in via sperimentale si potranno effettuare nelle farmacie aderenti al progetto “Farmacie dei servizi”, con presentazione della ricetta medica
Festività natalizie, alcuni servizi chiudono
Venerdì 27 dicembre: le principali chiusure nei Distretti della provincia
“La Nostra Mirandola” spinge l’assistenza sul territorio: donate due auto ad alimentazione ibr...
Ennesima dimostrazione di generosità e sensibilità verso la sanità locale da parte dell’Associazione presieduta dalla Professoressa Nicoletta Vecchi Arbizzi: le vetture andranno a rafforzare le attività al domicilio dei pazienti
Guiglia, conclusi i lavori di ristrutturazione alla Casa della Comunità, la struttura è adesso anc...
L’intervento, realizzato grazie ai fondi Pnrr, ha permesso il rifacimento di alcune parti sia interne che esterne allo stabile. Oggi l’inaugurazione dei nuovi ambienti con autorità e operatori della struttura
Parlare di allattamento materno nella scuola media: successo per il progetto avviato a Modena con l...
Gli studenti delle classi seconde hanno realizzato segnalibri artistici in occasione della Settimana mondiale dell’allattamento e hanno partecipato numerosi all’incontro conclusivo nell’aula magna
“Il Pediatra risponde”: Mirandola fa da apripista al nuovo servizio di consulenza telefonica
Contattando il numero della guardia medica, i residenti nel Distretto mirandolese potranno esporre il problema di salute del proprio figlio a uno specialista della Pediatria del Santa Maria Bianca
Sciopero generale nazionale per l’intera giornata del 13 dicembre 2024 tutti i settori pubblici e ...
Saranno garantite le prestazioni essenziali, mentre i servizi programmabili potranno subire riduzioni conseguenti all’adesione allo sciopero
In merito all’episodio di violenza occorso a Vignola martedì scorso
La Direzione dell’Azienda USL di Modena condanna fermamente l’accaduto ed esprime solidarietà e vicinanza nei confronti del personale sanitario e dei volontari della Pubblica Assistenza di Vignola presenti
La musica come mezzo di inclusione e socializzazione: con il progetto dell’Azienda USL di Modena g...
Il percorso, sostenuto da un bando della Fondazione Modena, nasce da una collaborazione tra la Geriatria territoriale e l’associazione Ologramma, il 14 dicembre lo spettacolo in Cattedrale
È (ancora) l’ora di proteggersi contro l’influenza: in tutta la provincia sedute vaccinali ad a...
Programmate su tutti i distretti sanitari, si parte venerdì 13 dicembre a Sassuolo per finire mercoledì 18 a Castelfranco Emilia. Sette appuntamenti, sette occasioni per mettersi al riparo dalle complicanze più gravi della malattia, anche in vista delle festività natalizie
Castelfranco, una festa con i cittadini e i sindaci dell’Unione del Sorbara per il nuovo consultor...
Evento pubblico per presentare alla città i nuovi spazi completamente ristrutturati, con la presenza di tutti i servizi per donne, famiglie, giovani
“Picco ancora lontano, vaccinate i vostri figli” A Carpi l’appello dei Pediatri per l’antinf...
Per agevolare l’accesso alla vaccinazione è stato predisposto un calendario di sedute aperte, presso le sedi delle Pediatria di Comunità, su tutti i distretti
Herpes Zoster e Pneumococco, nuova giornata di vaccinazione ‘open day’ per i 65enni
Dopo la buona adesione alla prima iniziativa lo scorso 30 novembre, l’Ausl promuove una seconda giornata senza prenotazione, sabato 7 dicembre, per i nati nel 1959 che non si sono ancora vaccinati contro Herpes Zoster e Pneumococco
Ospedale di Pavullo, inaugurata la nuova tecnologia di monitoraggio dei pazienti ricoverati in Medic...
La nuova strumentazione acquistata grazie alla generosità di alcune imprese del territorio. Questa mattina il ringraziamento ai donatori che negli ultimi anni hanno contribuito all’acquisto di nuove apparecchiature e aggiornamenti tecnologici
Oltre 1300 libri per i bambini nelle Pediatrie dell’Ausl: anche quest’anno importante donazione ...
I volumi, acquistati dai cittadini nell’ambito dell’iniziativa “Aiutaci a crescere. Regalaci un libro” sono in corso di distribuzione in circa 20 sedi aziendali, tra Pediatrie ospedaliere, Pediatrie di Comunità, Case della comunità e Neuropsichiatria infantile
“Mi stai a cuore”, a Mirandola tre appuntamenti dedicati alla prevenzione e al primo soccorso in...
Al via sabato 7 dicembre il ciclo di incontri, aperto a tutti con prenotazione obbligatoria, organizzato dall’Azienda USL di Modena e condotto da professionisti della Pediatria di Comunità di Area Nord e del 118 in collaborazione con la Croce Blu di Mirandola
Carpi, 58enne dona ossa, cute, cornee e tessuti; cinque équipe coinvolte per nove ore di intervento
Rispettate le volontà donative dell’uomo, iscritto all’AIDO. Enrica Becchi, referente medico del procurement locale: “Importante intercettare le situazioni grazie al lavoro di squadra di diversi servizi, mettendo così a disposizione delle Banche regionali di riferimento materiali che serviranno a migliorare la qualità di vita di tante persone”
Primo Bilancio di Sostenibilità ambientale per l’Azienda USL di Modena. “Fondamentale rendicont...
La sostenibilità ambientale diventa un’attenzione sempre più strategica. Non solo una raccolta di interventi, ma nuove metodologie e strumenti in grado di rappresentare e valorizzare gli impatti che l’Azienda genera nel contesto in cui è inserita ed opera
Zocca, da lunedì 2 dicembre attivo un gruppo di medici per garantire l’assistenza sanitaria di ba...
Il team di professionisti, supportato da una segreteria, prenderà in carico gli assistiti della Dottoressa Alice Miani, che cesserà l’attività
Rivoluzione tecnologica per l’Endoscopia Ausl: installate in tutti gli ospedali videocolonne 4K ...
Da Mirandola a Pavullo, passando per Carpi, Castelfranco Emilia e Vignola, la stessa strumentazione di altissimo livello per esami diagnostici fondamentali come gastroscopie e colonscopie.
Nuove strutture e tecnologie all’avanguardia: il piano di investimenti per il Distretto di Carpi
Nel pomeriggio di ieri l’aggiornamento ai Sindaci dei Comuni dell’Unione Terre d’argine sulle principali linee d’azione in ambito sanitario, sia ospedaliero che territoriale. Dal percorso per il nuovo Ospedale di Carpi all’impegno sulla manutenzione del Ramazzini, il consolidamento delle reti cliniche e la valorizzazione delle professionalità.
Herpes Zoster e Pneumococco, due giornate di vaccinazione ‘open day’ per i 65enni
L’Ausl sta invitando tutte le persone che nel 2024 hanno compiuto o compiranno 65 anni e non si sono ancora vaccinate, oltre seimila persone. La vaccinazione è possibile dal medico di famiglia, negli ambulatori di Igiene pubblica di Ausl (su appuntamento) o nelle due giornate ad accesso libero a Modena, il 30 novembre e 7 dicembre
Il disagio psichico diventa accoglienza, 35 persone inserite in famiglia col progetto IESA
In un video il racconto dei primi dodici anni di vita del percorso. Il progetto si occupa dell’inclusione di pazienti in carico ai Centri di Salute Mentale di Modena e al Servizio Sociale in contesti domestici con modalità part-time o full-time
Sciopero generale nazionale per l’intera giornata del 29 novembre 2024 tutti i settori pubblici e ...
Saranno garantite le prestazioni essenziali, mentre i servizi programmabili potranno subire riduzioni conseguenti all’adesione allo sciopero.
Antibiotico-resistenza, Ausl di Modena in prima linea per sensibilizzare professionisti e cittadinan...
Nella settimana mondiale dedicata al tema si ricordano i rischi derivanti dall’uso eccessivo di questi farmaci, in particolare nei bambini
La lettura che cura: dal Castello dei Ragazzi donati oltre 40 volumi alla Pediatria di Carpi
Andranno ad arricchire la dotazione del reparto diretto dal dottor Francesco Torcetta, a disposizione dei piccoli pazienti e dei loro famigliari.
La sanità mobilitata per proteggere le donne
I servizi Ausl, da LDV ai Consultori: accanto ai Pronto soccorsi, importante l'accoglienza e la prevenzione, con iniziative sui bambini e i giovani. Senza dimenticare l’azione sugli autori di violenza
“Trent’anni di storia e ancora tanta strada davanti”: a Carpi un convegno sulle cure palliativ...
Passato, presente e futuro della rete locale di cure palliative, con focus su protocolli, tecnologia e formazione e una relatrice d’eccezione, la Professoressa Luigina Mortari, titolare della cattedra di Pedagogia generale e sociale presso l'Università degli Studi di Verona
Castelfranco Emilia, nella Casa della comunità nuovi spazi rinnovati per Consultorio, Pediatria di ...
Dal 23 novembre questi servizi saranno nei nuovi spazi, l’accesso rimane dall’ingresso principale in piazzale Deledda
Il cordoglio dell’Ausl per la scomparsa di Daniela Rebecchi
L’Azienda USL di Modena si stringe al cordoglio e al dolore della famiglia
Sciopero nazionale per l’intera giornata del 20 novembre 2024 del personale della sanità
Saranno garantite le prestazioni essenziali, mentre i servizi programmabili potranno subire riduzioni conseguenti all’adesione allo sciopero.
Elezioni regionali del 17 e 18 novembre, si può votare anche negli ospedali
Una task force delle Aziende Sanitarie di Modena supporterà il personale dei seggi per garantire a tutti il diritto di voto. Sarà garantito il diritto al voto anche alle persone con gravi deficit e impedimenti che potranno farsi assistere da un accompagnatore in cabina.
Elezioni regionali del 17 e 18 novembre, voto assistito in cabina per chi ha impedimenti
E’ possibile ottenere gratuitamente il certificato medico per l’assistenza in cabina prenotando la prestazione gratuita
Alopecia areata grave, la Regione proroga al 31 ottobre 2026 la scadenza per presentare domanda di c...
Le richieste vanno fatte all’Ausl di Bologna, indipendentemente dal luogo di residenza in Emilia-Romagna
Violenze, l’Ausl: “Vicinanza ai professionisti coinvolti e a tutti coloro che sono impegnati nel...
Anche la Direzione dell’Azienda USL di Modena esprime ancora una volta la più ferma condanna rispetto a questo e ogni altro episodio di violenza
31 ottobre 2024 sciopero nazionale
Per l’intera giornata del 31 ottobre 2024 è stato proclamato lo sciopero nazionale del personale del pubblico impiego
Castelfranco, lavori di ristrutturazione alla Casa della comunità
Cambiano gli ingressi nelle giornate di venerdì 18 ottobre dalle ore 14, sabato 19 e domenica 20 ottobre
Ospedale di Carpi, venerdì 18 ottobre è la Giornata Mondiale della Menopausa
Visite gratuite con gli specialisti ginecologi del Ramazzini
Sciopero nazionale del giorno 11 ottobre 2024 – Servizio Sanitario Nazionale
L’Associazione Sindacale CUB Sanità l'ha indetto per l’intera giornata del 11 ottobre 2024
Giovedì 10 ottobre interruzione di energia elettrica alla Casa della Comunità di Finale Emilia
Per garantire la continuità del servizio e agevolare l’accesso, per quella giornata il CAU sarà collocato al piano terra, mentre non saranno attivi prelievi, specialistica e Radiologia
Al via la campagna di vaccinazione antinfluenzale
Tutte le indicazioni per i cittadini: 160mila le dosi già acquistate. Coinvolti Medici di medicina generale e Pediatri di libera scelta in tutta la provincia
Ottobre rosa, le iniziative di screening e prevenzione
Al via le iniziative organizzate dai professionisti sanitari assieme alle associazioni di volontariato e agli enti locali
Settimana mondiale dell’allattamento materno, al via tante iniziative in tutta la provincia assiem...
Il 5 ottobre appuntamento con il flash mob che si svolgerà in diversi comuni, oltre a incontri di approfondimento con le professioniste sanitarie sull’importanza dell’allattamento per la salute di mamma e bambino
Distretto di Sassuolo, al via il corso gratuito per formare i volontari delle nuove ‘Palestre dell...
Nei prossimi mesi il progetto amplierà le sue sedi su Sassuolo, Prignano e Palagano
L’abbraccio di Mirandola alla Casa della comunità
Grande partecipazione all’inaugurazione della nuova struttura che lega ospedale e territorio. Tanti cittadini al taglio del nastro della sede intitolata a Norina Galavotti: un momento di aggregazione e di comunità che ha visto protagonisti professionisti, associazioni di volontariato, studenti e istituzioni. Attiva da giugno scorso, la struttura ospita ambulatori specialistici e di medicina generale, Infermieristica di Comunità e spazi dedicati al volontariato
Soliera, al via la nuova Casa della comunità: da lunedì 30 settembre attivi gli ambulatori dei Med...
Primo passo per la struttura di via Roma, in attesa della graduale attivazione di tutti i servizi previsti, dall’infermieristica di comunità all’offerta specialistica, oltre a Consultorio, Pediatria di comunità, Neuropsichiatria dell’Infanzia e dell’Adolescenza e il punto di assistenza di base
Formigine, cambiano gli orari del Punto Unico e Assistenza di base
Il servizio è accessibile al pubblico solo su prenotazione dal lunedì al venerdì
Servizio Diabetologico, il nuovo Direttore è il dottor Michele Meschi
La nomina è giunta a conclusione della procedura di selezione. Negli ultimi cinque anni ha ricoperto il ruolo di Direttore dell’Unità Operativa Complessa di Medicina Interna presso l’Ospedale di Fidenza
Dengue: Ausl continua l’indagine epidemiologica. Sinergia con il Comune di Cavezzo, ampliati gli i...
Per individuare nuovi casi, da domani, giovedì 26 settembre, i cittadini i residenti nel comune di Cavezzo con sintomi o che hanno effettuato viaggi nelle zone a rischio potranno recarsi al Centro Prelievi
Mirandola, una mattina di festa aperta a tutti per conoscere la nuova Casa della Comunità intitolat...
Inaugurazione ufficiale per la struttura avviata lo scorso giugno: dal taglio del nastro all’intitolazione, dalla partecipazione attiva degli studenti ai laboratori di promozione della salute e prevenzione, tanti momenti di aggregazione per toccare con mano tutti i servizi già attivi
Sanità a portata di click: Ausl Modena a Smart Life con un laboratorio interattivo
L’evento il 26 settembre alle 11 alla Polisportiva San Faustino di Modena. Azienda Usl presente anche nel convegno su sanità e pari opportunità nell’era dell’Intelligenza Artificiale organizzato assieme al Comitato Unitario delle Professioni
Termoablazione di tumore maligno della tiroide: AUSL di Modena all’avanguardia per le procedure mi...
Risolta un’importante neoplasia in appena 8 minuti: l’intervento, il primo in Azienda per questo tipo di patologia, è stato eseguito nelle scorse settimane dall’équipe della Struttura complessa di Endocrinologia diretta dal Prof. Giampaolo Papi su una paziente affetta da carcinoma papillare tiroideo e si è concluso senza alcuna complicanza
Settimana Europea della Mobilità: le iniziative Ausl per favorire il movimento e gli spostamenti ...
I dati sulla provincia di Modena: tra le persone 18-69 anni il 41% fa tragitti a piedi per gli spostamenti quotidiani, un dato tra i più alti in regione, ma solo il 16% usa la bici. Sui dipendenti Ausl ciò corrisponde a oltre 388 tonnellate di Co2 risparmiate e 6 decessi evitati in 10 anni
Distretto di Vignola, arriva un nuovo mezzo per rafforzare la rete delle cure palliative
La nuova auto, presentata oggi, è frutto della generosità dei Lions Club del territorio e il lascito di un cittadino
Maltempo, sopralluogo al Ramazzini di Carpi, prosegue il piano di manutenzione di Ospedale e Poliamb...
A causa delle piogge incessanti ha ceduto una porzione di intonaco in un locale della Neuropsichiatria Infantile. Da inizio anno già eseguiti diversi interventi, in programma altri lavori finanziati con mutuo autorizzato dalla Regione Emilia-Romagna. Limitati disagi in altre sedi in provincia
Otorini in campo per la prevenzione dei tumori testa-collo, al Circolo Guerzoni una giornata di scre...
Giovedì 19 settembre appuntamento con gli specialisti dell’ORL di Carpi. Il reparto diretto dal dottor Sauro Tassi aderisce alla XII edizione della “Make Sense Campaign”, la campagna europea promossa dall’Associazione Italiana di Oncologia Cervico-Cefalica (AIOCC) per sensibilizzare i cittadini sulla prevenzione dei tumori testa-collo attraverso giornate di diagnosi precoce gratuite
Stagione dei funghi, occhio agli esemplari tossici, fondamentale verificare la commestibilità nelle...
Il servizio di controllo è a disposizione dei cittadini in tutta la provincia per scongiurare intossicazioni e avvelenamenti
Alzheimer, al via gli eventi in tutta la provincia: camminate, spettacoli e incontri per parlare del...
Dal 16 al 22 settembre, il programma completo è pubblicato sul sito dell’Azienda USL di Modena
Caso di Dengue, la persona è in buone condizioni di salute
Aggiornamento anche sui casi di virus West Nile: i decessi salgono a cinque 41 i casi confermati ad oggi
Le scuole… a “scuola” di emozioni con l’Ausl, insegnanti, educatori e genitori al laboratori...
Presentato il modello “chiacchiere per la vita” utilizzato nei percorsi formativi durante l’anno e che ad oggi ha visto la partecipazione di oltre 750 persone tra docenti, ragazzi e genitori
Le Aziende sanitarie modenesi unite per la sicurezza delle cure
Domani la VI Giornata Nazionale per la sicurezza delle cure e della persona assistita: in programma incontri in tutta la provincia sulla prevenzione e la distribuzione negli ospedali dei materiali informativi regionali
Giornata della sicurezza delle cure (17 settembre): l’ambulatorio “Affido Respiratorio” dell...
La Pneumologia dell’Ospedale Santa Maria Bianca di Mirandola diretta dal dottor Alessandro Andreani offre un servizio all’avanguardia: “Migliorare la diagnosi è la nuova frontiera della sicurezza del paziente. Con il contatto diretto tra medico e specialista, riduciamo visite e ricoveri impropri”
San Cesario, inaugura la nuova sede di medici di famiglia e pediatri di libera scelta
Sabato 14 settembre un open day per presentare i nuovi spazi che saranno operativi da lunedì 16 settembre
Diagnosi e cura, visita istituzionale agli spazi rinnovati
La Vicesindaca di Modena Francesca Maletti, accompagnata dalla Direttrice Generale Ausl Anna Maria Petrini e dal Direttore del Distretto di Modena Andrea Spanò, ha incontrato i professionisti del reparto di degenza psichiatrica, recentemente ristrutturato: più sicurezza e confort per operatori e pazienti
Festival Filosofia 2024, a scuola di emozioni con l’Ausl
Sabato 14 settembre un laboratorio dedicato alla comunicazione tra ragazzi e adulti. Operatori e docenti delle scuole faranno sperimentare alcuni strumenti ed esercizi utili all’espressione e alla verbalizzazione degli stati emotivi vissuti dai più giovani
Ospedale di Pavullo, attivata la nuova Tac
La strumentazione all’avanguardia da 128 strati è stata acquistata con i fondi Pnrr e va ad impreziosire il reparto di radiologia
La demenza in provincia e la risposta dei servizi delle aziende sanitarie modenesi e del territorio:...
Un ‘modello’ di eccellenza che fa scuola. Focus sulla demenza in occasione della Settimana dell’Alzheimer per evidenziare la Giornata mondiale dedicata alla malattia. Tra i progetti avviati a Modena ‘la scatola della memoria’ con materiali dell’Archivio di Stato, per ricordare e allenare la mente.
Distretto di Sassuolo: la sanità incontra i sindaci
Nel comitato di distretto il punto sull’offerta territoriale e ospedaliera nei comuni del territorio ceramico, insieme ai professionisti Ausl e dell’Ospedale di Sassuolo Spa
Accertato un caso di West Nile nell’area di Soliera
Infettato un uomo anziano che si trova ricoverato in condizioni non gravi. Per difendersi dalle zanzare è fondamentale adottare accorgimenti nella propria abitazione e proteggere il proprio corpo con prodotti certificati
La squadra del Soccorso Tattico del 118 di Modena al G7 di Bologna
Nuova importante esperienza per il Gruppo Operativo Soccorso Tattico (GOST) modenese, con tre infermieri impegnati nell’ambito del piano di sicurezza della riunione ministeriale
Carpi, uomo in arresto cardiaco salvato grazie all’utilizzo del defibrillatore in un centro social...
L’intervento effettuato da una professionista sanitaria dell’Azienda USL che si trovava per caso nello stesso luogo, ma chiunque può essere fondamentale per salvare una vita: la prima cosa da fare è chiamare il 118
Centri di assistenza e urgenza in provincia di Modena, in sei mesi visitate oltre 20mila persone
Da dicembre 2023 ad oggi sono stati aperti 5 Cau nella provincia di Modena, i prossimi saranno a Sassuolo e Vignola
Mirandola, al via un Day service di Medicina interna per la presa in carico di quadri clinici comple...
per la presa in carico di quadri clinici complessi. Nuovo servizio ambulatoriale che lega ospedale e territorio: da oggi, lunedì 8 luglio, i Medici di medicina generale possono inviare pazienti con situazioni cliniche da approfondire agli specialisti del reparto diretto dal dottor Fabio Gilioli, tramite un percorso dedicato ad accesso diretto. Tra le casistiche previste anemie e calo di peso involontario di causa incerta
Camminare insieme all’aria aperta: in provincia di Modena attivi 60 gruppi di cammino
I gruppi nascono spontaneamente e possono contare sul supporto della Medicina dello Sport di Ausl che offre consulenza, corsi di formazione per diventare walking leader e test sui camminatori
L’Azienda USL di Modena si unisce al cordoglio per il femminicidio della dottoressa Anna Sviridenk...
La professionista aveva lavorato sei mesi presso la Radiologia dell’Ospedale Ramazzini di Carpi; la Direttrice Generale Anna Maria Petrini: “Condanniamo fermamente questo vile atto, necessario un impegno congiunto di tutta la Comunità per evitare il ripetersi di questi ignobili gesti”
È la Settimana della Prossimità
7 eventi su 7 distretti per conoscere i servizi di prevenzione in strada
Zanzara tigre e zanzara comune, partito il piano di sorveglianza e controllo 2024. Attenzione anche ...
Attivato il Piano regionale di sorveglianza e controllo delle arbovirosi per l'anno 2024, incentrato sulle attività di contrasto alle zanzare, a partire da quelle tigre, per ridurne la densità di popolazione sul territorio. Attenzione anche sui pappataci e il ‘Toscana Virus’.