Neuropsichiatria dell’Infanzia e dell’Adolescenza (NPIA)

Il Servizio di Neuropsichiatria dell’Infanzia e dell’Adolescenza (NPIA) fa parte del Dipartimento di Salute Mentale e Dipendenze Patologiche e ha l’obiettivo di promuovere la salute mentale del bambino e dell’adolescente sino al compimento della maggiore età.

Si occupa dei disturbi, transitori o permanenti, che si manifestano nel corso dello sviluppo psicomotorio, neuropsicologico, linguistico-comunicativo, cognitivo e affettivo-relazionale, sia per cause biologiche, sia in conseguenza di problematiche psicosociali.

Tali disturbi sono molteplici e complessi, sia nell’espressione clinica, sia per la loro rilevanza negli ambienti di vita del bambino e dell’adolescente, in particolare la famiglia e la scuola.
Per affrontare tali problematiche il servizio si avvale di un équipe di professionisti composta da: medico, psicologo, educatore professionale, fisioterapista, logopedista.

Il primo accesso al servizio avviene su prescrizione del medico curante (PLS, MMG) che, in base alla problematica evidenziata, richiede una visita neuropsichiatrica infantile o un colloquio psicologico clinico da prenotare tramite FSE/app Er Salute, numero verde 800 239123, farmacie, punti unici di prenotazione e assistenza di base dell’Ausl.
Eventuali disdette della prima visita devono essere effettuate tramite gli stessi canali. Le visite successive vengono programmate direttamente dagli operatori del servizio.

QUESTION-I IMPORTANTI: a Sassuolo un progetto di consulenza gratuita per genitori

Chi può chiedere la consulenza?

I genitori/tutori di minori (dagli 0 ai 17 anni):

  • residenti nel distretto di Sassuolo o assistiti da un pediatra/medico di famiglia che ha lo studio nello stesso distretto.
  • e che non siano già in carico alla Neuropsichiatria dell’infanzia e dell’adolescenza, cioè che non abbiamo già un percorso specialistico avviato con i professionisti della Neuropsichiatria dell’infanzia e dell’adolescenza.

Perché richiedere la consulenza e come funziona?

E’ possibile chiedere la consulenza in caso di dubbi sul benessere e sullo sviluppo linguistico, motorio, emotivo-affettivo e relazionale del proprio figlio.

La consulenza:

  • é riservata ad un confronto con i genitori/tutori e non prevede la presenza del bambino
  • è finalizzata ad intercettare eventuali bisogni fornendo consigli utili in base al dubbio espresso dal genitore/tutore in fase di compilazione del form e non sostituisce l’eventuale valutazione e visita specialistica con i professionisti della NPIA.

Se durante la consulenza il professionista ritiene sia necessario attivare l’eventuale visita per la valutazione specialistica orienta il genitore/tutore alle modalità di accesso.

Responsabile: Graziella Pirani

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri