Il Dipartimento di Sanità Pubblica garantisce e promuove attività di informazione e comunicazione per favorire la diffusione della cultura della prevenzione e l’adozione di comportamenti orientati alla tutela della salute.
Si occupa, in particolare di:
- assistenza sanitaria collettiva in ambienti di vita e di lavoro
- prevenzione e profilassi delle malattie infettive e diffusive della collettività
- sorveglianza e controllo sulla produzione di alimenti in tutte le fasi della filiera produttiva
- promozione della salute e del benessere degli animali
- tutela dell’attività sportiva
- analisi e descrizione epidemiologica dei fattori di rischio e di danno per la salute
Documenti istituzionali
Aree:
Eventi e corsi
Corso Movarisch del 4 settembre 2025
Corso di aggiornamento teorico-pratico per l'applicazione del modello di valutazione del rischio da agenti chimici pericolosi delle Regioni Emilia-Romagna, Toscana e Lombardia
In evidenza
Chikungunya, i casi in provincia sono 19. Al via dal 19 agosto 2025, a Carpi prelievi in libero acce...
Potranno recarsi al centro prelievi i cittadini con sintomi compatibili alla Chikungunya o che sono rientrati recentemente da viaggi all’estero. Continuano intanto nei Comuni interessati le disinfestazioni per arginare la presenza delle zanzare e ridurre i contagi
Ticket non riscossi, la Regione lancia un’azione di recupero dopo la sospensione per l’emerg...
Spetta alle Aziende sanitarie con regolamenti specifici recuperare le somme. Durante il Covid l’invio dei solleciti ha subìto un forte rallentamento, fino a essere rimandato nelle fasi più critiche della pandemia
Chikungunya, tre nuovi casi in provincia
Sono donne: due a Carpi e una a Concordia. Tutte le persone sono in buone condizioni di salute. Salgono a sei i casi complessivi ad oggi
Due nuovi casi di Chikungunya a Carpi, la coppia è in buone condizioni di salute
Si tratta dei genitori del primo caso confermato ieri, sempre a Carpi. Da domani partirà un’attività informativa su sintomi e malattia presso l’area di residenza da parte degli operatori del Servizio di Igiene Pubblica dell’Ausl di Modena
Caso di Chikungunya a Carpi, la persona è in buone condizioni di salute
Come previsto dal Piano regionale delle Arbovirosi, il servizio di Igiene Pubblica dell’Ausl ha immediatamente contattato i Comuni di residenza e lavoro che hanno già avviato gli interventi di disinfestazione straordinaria
Distretto di Pavullo, si rafforza la flotta dei servizi territoriali, donata una nuova auto dal Cent...
Il nuovo mezzo rafforza il parco macchine dei professionisti che operano sul territorio, in un’ottica di sempre maggiore integrazione fra ospedale, attività specialistiche e cittadini
West Nile, monitoraggio no-stop su tutto il territorio, dodici trappole in provincia per ‘scovare...
I dispositivi sono collocati ogni quindici giorni fino ad ottobre in aree verdi con ristagni d’acqua. La raccolta dei campioni di zanzare serve a prevenire potenziali situazioni di rischio
Salute in valigia, le regole per viaggiare all’estero senza pensieri
Documenti, cure urgenti, assicurazioni: tutti i consigli dell’AUSL di Modena per non trovarsi impreparati in caso di bisogno di assistenza
Mammografie con mezzo di contrasto, ora grazie ad AMO Odv la Breast Unit ha una marcia in più
Ospedale Ramazzini di Carpi - Donato un iniettore wireless che consente l’esecuzione di esami in maniera più agevole per pazienti e professionisti
West Nile e altre arbovirosi trasmesse da zanzare, le donazioni di sangue proseguono regolarmente: n...
Attivo su tutto il territorio il Piano regionale 2025. Durante il periodo di sorveglianza tutte le donazioni vengono testate
Violenza di genere, Regione Emilia-Romagna e Cgil, Cisl e Uil insieme contro le molestie nei luoghi ...
Sarà attivato un servizio gratuito di supporto socio-sanitario attraverso i Consultori familiari, in collaborazione con le strutture di psicologia delle Aziende Usl. Previste iniziative di formazione e divulgazione per garantire la massima diffusione del progetto. In Italia il 75% delle vittime è donna
Medici: pubblicata la graduatoria del corso regionale teorico-pratico finalizzato al conseguimento d...
Pubblicata la graduatoria relative al Corso MET 2025
“Inserire un codice per accedere al Fascicolo sanitario elettronico”: attenzione alla mail truff...
Numerose le segnalazioni pervenute all’Ausl di Reggio Emilia
Zecche, come evitarle e come proteggersi
Le indicazioni del Servizio Veterinario dell’Azienda USL di Modena su come tutelarsi e intervenire in caso di puntura di zecca. Attenzione raccomandata non solo per le escursioni in montagna ma anche nei parchi e prati cittadini
Mirandola, dal Lions Club una poltrona elettrica per il Pronto Soccorso del Santa Maria Bianca
Collocata nell’area del triage, può essere trasformata in barella, consentendo spostamenti rapidi in caso di complicanze o approfondimenti clinici urgenti
Formigine, nella frazione di Casinalbo arriva il nuovo medico di medicina generale
Dal primo agosto dottoressa Chiara Ferrari prenderà il posto del dottor Menozzi che va in pensione. I pazienti saranno assegnati automaticamente al nuovo professionista garantendo la continuità nell’assistenza
Trasporto sicuro dei bambini in auto: dal 118 ecco le regole da sapere e rispettare
Con il progetto ‘Mettiamoli al sicuro’ l’Ausl di Modena – attraverso il 118 - organizza da anni corsi per familiari di bambini sulle normative per i seggiolini e i comportamenti corretti per garantire la sicurezza dei più piccoli
Sport e alimentazione in estate, evitare le ore più calde e idratarsi con costanza, ecco i consigli...
Tra i suggerimenti per gli sportivi c’è il rispetto dei tempi di digestione ed evitare l’attività dopo molte ore di digiuno. Sul fronte alimentazione è importante consumare cibi leggeri, poco sale e prestare attenzione alla corretta conservazione dei prodotti
Il sistema 118 sul Frignano è efficace e sicuro: in un report i dati degli interventi. Ausl già al...
L’esito del monitoraggio quotidiano mostra che affidare l’intervento in emergenza al Sistema 118 è la risposta appropriata ai bisogni dell’area del Frignano. Il percorso continuerà con il coinvolgimento di tutti i soggetti interessati. La maggior parte dei Medici di emergenza territoriale già coinvolta su altre sedi.
La campagna contro la violenza agli operatori sanitari protagonista all’Assemblea di #WeCare
“Più cura per chi cura” presentata all’assemblea del Gruppo #WeCare, per promuovere la cultura del rispetto nei luoghi di cura
Donati 15 manichini per imparare a salvare vite: un investimento formativo per le nuove generazioni
Nei giorni scorsi la consegna dei dispositivi: un contributo prezioso per i progetti “118 Squola” e “Sai salvare una vita?”, che portano nelle scuole l’educazione al primo soccorso.
Mirandola, quando la tecnologia nasce dal cuore: ecco il robot per l’Ortopedia del Santa Maria Bia...
Da un importante gesto di solidarietà e innovazione la possibilità per l’Ospedale di Mirandola di eseguire interventi di protesi di ginocchio personalizzati e ad alta precisione, riducendo i rischi e le complicanze post-operatorie
Rallenta, sei in vacanza! Al via l’edizione 2025 di Vacanze coi fiocchi
La ventiseiesima edizione della campagna nazionale per la sicurezza sulle strade delle vacanze unisce, quest’anno, il tema della velocità alla guida con la necessità di ridurre, almeno in vacanza, i nostri ritmi di vita
Castelfranco, la nuova Radiologia della Casa della comunità è attiva come da programma, appuntamen...
In merito a dichiarazioni diffuse da alcuni organi di stampa, l’Ausl di Modena precisa quanto segue
Grazie al 118, in Emilia-Romagna oltre 1.400 pazienti assistiti al giorno, più di 527mila all’ann...
Oltre 3.770 i medici e gli infermieri impegnati nel servizio, a cui si aggiungono 500 autisti soccorritori e quasi 40mila volontari. I tempi rapidi di soccorso permettono di abbassare la mortalità nelle patologie tempo dipendenti: meno di 66 minuti, dal primo squillo al ricovero, nel 75% dei casi di ictus
Colangioscopia, l’Endoscopia Digestiva dell’Ausl centro di eccellenza per la formazione avanzata
La struttura complessa diretta dal dottor Mauro Manno ha organizzato un corso teorico-pratico a Carpi dedicato alla procedura endoscopica avanzata che negli ultimi anni ha registrato notevoli evoluzioni, in particolare nel campo della microchirurgia
Carpi, i mezzi 118 sono efficienti e sicuri, nuove ambulanze in arrivo per la rete del soccorso
Lo stato dei veicoli in uso, i cui dati di utilizzo rientrano ampiamente negli standard nazionali, è costantemente monitorato. Parallelamente prosegue il piano di rinnovo progressivo per continuare a garantire interventi tempestivi e un servizio di alto livello
“Proporre piatti salutari basati sulla stagionalità ci ha permesso di ridurre gli sprechi e d...
Il quarto video della serie realizzata dall’assessorato alle Politiche per la salute in collaborazione con l’Agenzia di informazione e comunicazione della Giunta è disponibile su www.costruiamosalute.it, su YouTube e sui canali social della Regione
Temperature roventi nei cantieri, i consigli dell’Ausl per prevenire i colpi di calore
Tra i sintomi precoci che devono fare interrompere immediatamente qualsiasi tipo di attività al lavoratore ci sono cute calda e arrossata, sete intensa, vomito, dolori muscolari, vertigini e nausea
Lotta ai tumori del sangue, il Policlinico Sant’Orsola di Bologna individuato dalla Regione come s...
Dal 2019 l’Ematologia dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria di Bologna è Centro Hub per l’Emilia-Romagna per l’utilizzo di queste terapie nei pazienti adulti. Ora un ulteriore riconoscimento deciso dalla Giunta regionale anche per l’Oncoematologia pediatrica. Importante il contributo di Ageop Ricerca Odv
Estate in montagna, attivata la guardia medica turistica
L’assistenza sanitaria è garantita tutti i giorni, compresi i festivi. L’accesso sarà sempre previa telefonata all’ambulatorio più vicino
Castelfranco, delegazione argentina in visita alla Casa della comunità di Castelfranco Emilia
I professionisti sanitari ed esponenti istituzionali hanno voluto approfondire un modello di assistenza territoriale socio-sanitaria
West Nile, primo caso in provincia, paziente ricoverata al Policlinico
È stato registrato ieri, mercoledì 2 luglio, in provincia di Modena, il primo caso del 2025 di West Nile in Emilia-Romagna. Si tratta di una donna di 75 anni, residente nel Comune di Modena, attualmente ricoverata in condizioni cliniche stabili nel reparto di Malattie Infettive del Policlinico
La Breast Unit Ausl conferma i livelli di eccellenza e ottiene per il settimo anno la certificazione...
Dal 2019, tra controlli annuali e rinnovi triennali, l’ente certificatore europeo riconosce la qualità del lavoro dell’équipe multidisciplinare diretta dalla dottoressa Katia Cagossi che si occupa di diagnosi e trattamento del tumore al seno. Quasi 120 le donne prese in carico da inizio anno a metà giugno
La generosità dell’Appennino per il Consultorio di Modena: donate due poltrone allattamento dall...
Le poltrone sono state collocate nell’ambulatorio mamma-bimbo nella Casa della comunità G.P. Vecchi di Modena
Il Lions Club Mirandola dona un ecografo wireless, tecnologia al servizio dei pazienti della Dialisi
Il nuovo strumento consente l’accurato monitoraggio degli accessi vascolari con un metodo non invasivo, riducendo le complicanze
Quattro nuovi primari per l’area Sud
Farmacia, Dipendenze Patologiche, Pneumologia e Ostetricia e Ginecologia
Pensionamento pediatri: regole da rispettare
Precisazioni riguardo gli articoli su un pensionamento di una pediatra a Modena
Finale Emilia, aggiornamento tecnologico alla Casa della Comunità: al via i lavori per l’installa...
Acquisita grazie ai fondi PNRR, la strumentazione di ultima generazione andrà a sostituire l’attuale apparecchiatura, con un notevole salto di qualità: fino a metà settembre l’attività diagnostica a servizio del CAU sarà garantita da un’apparecchiatura portatile che verrà utilizzata per i traumi alle piccole articolazioni
Assistenza ospedaliera Regione Emilia-Romagna, la nuova Responsabile è Federica Casoni
Direttrice del Distretto sanitario di Vignola dal 2021, ricoprirà il nuovo incarico a partire dal prossimo 1° luglio
Dai bambini per i bambini: sei piccoli amici donano giochi alla Neuropsichiatria Infantile di Mirand...
Hanno dai 5 ai 9 anni e un cuore grande: grazie alla vendita di braccialetti realizzati da loro hanno acquistato alcuni giocattoli che vengono usati nei trattamenti ai bambini
Distretto di Sassuolo, si rafforza la rete di supporto ai caregiver, nasce il nuovo sportello dell...
Il servizio ha l’obiettivo di individuare i percorsi più adatti di presa in carico e fornire anche un supporto emotivo
Mirandola, sostegno alla spesa abitativa del personale sanitario: un aiuto all’attrattività delle...
L’accordo tra Comune di Mirandola, Unione Comuni Modenesi Area Nord e Fondazione Cassa di Risparmio di Mirandola frutto di un percorso condiviso con l’azienda sanitaria: la soddisfazione della Direttrice del Distretto Annamaria Ferraresi
Analisi di mortalità per causa provinciali unitamente ai dati di fragilità e morbosità dell’...
Disponibile il report delle morbosità, fragilità e mortalità in provincia dei Modena riferito all'anno 2023
Risposta in merito alle comunicazioni a mezzo stampa sull’impianto di raffrescamento dell’Ospeda...
In merito all’impianto di raffrescamento dell’Ospedale Ramazzini di Carpi, l’Azienda USL di Modena precisa che il sistema è ovunque funzionante
Montefiorino, dal 1° luglio attivo un gruppo di medici per garantire l’assistenza sanitaria di ba...
Il team di professionisti, supportato da una segreteria, prenderà in carico gli assistiti del dottor Davide Bettuzzi che cesserà l’attività per pensionamento
Lotta alle zanzare, cittadini in prima linea per ‘difendere’ i propri giardini, l’Ausl rispond...
I dubbi più ricorrenti riguardano come gestire i tombini nei cortili, le fontane ornamentali, l’uso di piscine per bambini, l’annaffiamento delle piante e l’uso dei sistemi automatici
In provincia di Modena tempi di arrivo dei mezzi del 118 in linea con la media regionale nello stand...
L’Ausl replica alle notizie diffuse sui presunti ritardi nei tempi di risposta del 118
L’Azienda USL piange l’improvvisa scomparsa di Alessandro Cambiati, ex anestesista con oltre 30 ...
Il cordoglio dei colleghi: “Una persona che lascia un vuoto enorme, non solo in ospedale, ma in tutto il Frignano. Per tutti era ‘il ragazzo cresciuto in corsia’, esempio di umanità e professionalità”
Ostetricia e ginecologia e Pronto soccorso, i due nuovi primari si presentano
Ospedale Ramazzini di Carpi - Professionalità, esperienza e slancio innovativo: Paolo Venturini e Sossio Serra raccontano la loro visione e le prospettive future dei reparti che da qualche mese sono stati chiamati a dirigere
‘Un secolo di salute a Castelfranco Emilia’: eventi celebrativi per la Casa della comunità e in...
Sono trascorsi cento anni dalla nascita della struttura come ospedale nel 1925. Un evento per ricordare l’impegno nella cura e assistenza delle persone e la riapertura della radiologia interamente rinnovata
Luciano Sighinolfi eletto Presidente del Comitato Consultivo Regionale per la Qualità (CCRQ)
Un riconoscimento per la sanità modenese
Percorsi di cura in Appennino: estate e autunno 2025
Per ogni bisogno la gestione più appropriata, in sicurezza
Carpi, attivo da oggi il nuovo Ospedale di comunità
Il trasferimento da Novi al secondo piano della Casa Residenza Anziani “Il Carpine”, riqualificato dal Comune di Carpi con un investimento da 317 mila euro
Sanità in Appennino: si lavora per garantire l’assistenza e la sicurezza delle cure
In coerenza con i tavoli di lavoro definiti dalla Conferenza territoriale sociale e sanitaria provinciale, sono in corso progetti per integrare maggiormente la medicina generale e rispondere alle perduranti carenze di professionisti dell’emergenza che richiedono tempestivi interventi
Sciopero generale nazionale del giorno 20 giugno 2025
Comunicato stampa congiunto dell'Azienda Ospedaliero-Universitaria di Modena e dell'Azienda Usl di Modena
Emicrania: infopoint e filo diretto con lo specialista, giovedì 19 appuntamento con la Neurologia d...
Le iniziative in occasione dell’H-Open Day di Fondazione Onda, dedicato alla patologia cronica che colpisce circa il 12% degli adulti in tutto il mondo. Dalle 9 alle 17 il dottor Mario Santangelo e i suoi collaboratori saranno a disposizione dei cittadini per rispondere a dubbi e domande su prevenzione, diagnosi e trattamento delle cefalee
Maltempo, disagi anche in diverse strutture sanitarie
Allagamenti e infiltrazioni d’acqua soprattutto nella fascia centrale del modenese: le sedi più colpite a Vignola, dove la Dialisi è stata messa in sicurezza, Sassuolo, Formigine, Modena e Castelfranco
I professionisti del 118 e tutto il personale sanitario riceveda Amo Carpi il premio Donata Testi
La consegna ieri sera, al Gran Galà Amo, da parte di Fabrizio Artioli, agli operatori del Servizio 118 e a tutti coloro che lavorano nella sanità
Temperature record in arrivo, attivato il Piano caldo in tutta la provincia, task force per affronta...
I dieci consigli dell’Ausl di Modena per tutelarsi dal termometro delle prossime settimane
L’Ausl porta a Modena il confronto nazionale sull’innovazione dei modelli sanitari
Presso la Camera di Commercio esperienze, dati e visioni a partire dagli approcci Lean e Value Based Healthcare Management per costruire una sanità capace di coniugare efficienza, valore e centralità della persona
Integrazione, innovazione, partecipazione: Modena ripensa la sua sanità con un confronto
Un momento di confronto tra aziende sanitarie, enti locali e cittadinanza per costruire un sistema pubblico più vicino alle comunità
Giornata speciale per la sanità di Modena, con il presidente de Pascale taglio del nastro alla nuov...
La struttura in viale Vittorio Veneto è intitolata a Ghassan Daya, medico di famiglia che ha speso la sua vita nell’assistenza sanitaria e nel volontariato, tra i primi a promuovere l’utilizzo di supporti informatici negli ambulatori medici modenesi. Nella mattina anche donazione di un’ambulanza al Servizio Emergenza Territoriale 118 da parte di un privato cittadino
“Sicurezza in Circolo”: mercoledì 18 il secondo incontro nel Distretto di Carpi
Nuovo appuntamento con il progetto di Azienda USL di Modena, Arci e Ancescao, in collaborazione con Anpas e Croce Rossa, per rafforzare la conoscenza del sistema dei soccorsi e promuovere rispetto verso chi cura: dopo il partecipato incontro al Centro Sociale Graziosi, mercoledì alle 17.30 si replica al Circolo Arci Arcobaleno di Santa Croce
Integrazione, innovazione, partecipazione: Modena ripensa la sua sanità
Un momento di confronto tra aziende sanitarie, enti locali e cittadinanza per costruire un sistema pubblico più vicino alle comunità
Infarto, nei pazienti seguiti da infermieri esperti si riduce del 30% il rischio di recidiva, lo att...
Oltre duemila pazienti coinvolti per cinque anni consecutivi nel progetto “Allepre”. Obiettivo: valutare l’efficacia di un programma di prevenzione secondaria completamente gestito da infermieri esperti per ridurre nel tempo il rischio di eventi cardiovascolari come infarto e ictus, e abbassare la mortalità
Le Palestre della Memoria fanno scuola a livello nazionale, a Modena l’Academy formativa per espo...
Dal 6 all’8 giugno si è svolta una tre giorni rivolta a professionisti di altre Ausl, associazioni e amministrazioni comunali per fornire conoscenze teoriche e pratiche sul progetto
Finta scossa di terremoto al parco di Villa Sorra: scatta l’esercitazione di maxiemergenza
Per il secondo anno l’Ausl di Modena organizza una giornata di formazione per i professionisti sanitari e specializzandi di Emergenza-Urgenza: in campo quattro Aziende USL (Modena, Bologna, Imola, Ferrara), le Aziende Ospedaliero-Universitarie di Modena e Ferrara, i volontari ANPAS e Croce Rossa, vigili del fuoco e forze dell’ordine
Demenze: da Asti in visita per il “modello Modena”
La delegazione astigiana, guidata dal Direttore sanitario dell’ASL Andrea Fabbo, per anni Direttore della Struttura complessa di Geriatria-Disturbi Cognitivi e Demenze dell’Ausl di Modena, si è recata prima al Centro Diurno De Amicis di Carpi e poi alla CRA 9 Gennaio di Modena. Un’occasione di confronto per esportare nel piemontese il modello modenese con particolare riferimento all’esperienza del Centro Diurno Alzheimer
Le aziende sanitarie modenesi in visita al Tecnopolo e all’ITS di Mirandola: un passo avanti per r...
I Direttori Generali Altini e Baldino accolti dai vertici delle due strutture che si occupano di formazione, ricerca e innovazione: un’occasione per rinsaldare la collaborazione e avviare nuovi progetti
Referendum 8-9 giugno. Si può votare anche negli ospedali
Una task force delle Aziende Sanitarie di Modena supporterà l personale dei seggi per garantire a tutti il diritto di voto. Sarà garantito il diritto al voto anche alle persone con gravi deficit e impedimenti che potranno farsi assistere da un accompagnatore in cabina
“Sicurezza in Circolo”: la cultura del soccorso arriva nei centri sociali e nei circoli di Carpi
Parte il progetto di Azienda USL di Modena, Arci e Ancescao, con la collaborazione di Anpas e Croce Rossa, per rafforzare la conoscenza del sistema dei soccorsi e promuovere rispetto verso chi cura
Piccoli manichini per grandi manovre salvavita, Team Enjoy dona venti ‘Mini Anne’ al 118 per la ...
I kit consegnati dall’associazione permettono di insegnare agli studenti le manovre di rianimazione cardiopolmonare, in particolare il massaggio cardiaco
2 giugno: Giornata della consapevolezza sui disturbi del comportamento alimentare
Anche a Modena in uso il modello terapeutico sviluppato presso il Maudsley Hospital di Londra e basato sull’evidenza dell’importante ruolo giocato dalla famiglia: fondamentale il coinvolgimento diretto di genitori, fratelli e caregiver nel processo terapeutico, con il sostegno di équipe multidisciplinari specializzate
No Tobacco Day 2025, in provincia di Modena meno sigarette tradizionali ma aumentano le elettroniche...
In occasione della Giornata mondiale contro il tabacco presentati i dati dell’ultima indagine PASSI e i dati dei Centri antifumo di Ausl Modena a cui si rivolgono sempre più persone per smettere di fumare. I professionisti sanitari nelle scuole superiori per spiegare a genitori e insegnanti i rischi da e-cigarettes
Castelfranco Emilia, nella Casa della comunità esperti di rilievo nazionale per una giornata di con...
L’evento organizzato dal professore Renato Balduzzi ex Ministro della Salute ha voluto porre l’attenzione sull’importanza e il ruolo delle Case della comunità nel rispondere ai nuovi bisogni socio-sanitari delle persone
Mattia Altini confermato Presidente della SIMM: “impegno dei dirigenti dev’essere generare valor...
Il Direttore Generale dell’AUSL di Modena prosegue la guida della Società Italiana di Leadership e Management in Medicina così come il lavoro di analisi del sistema modenese, insieme al DG Aou Baldino, per renderlo più efficiente e migliorare così la risposta ai cittadini
Day Service Oncologico di Vignola, arriva un nuovo monitor multiparametrico donato dall’associazio...
La nuova strumentazione consentirà il monitoraggio dei parametri vitali contribuendo a garantire maggiore sicurezza e qualità nell’assistenza ai pazienti
Carcere: situazione presidiata da vicino, previsto un piano per la valorizzazione del personale
Precisazioni riguardo allo stato di agitazione proclamato dai sindacati per la carenza di personale infermieristico presso il Carcere Sant’Anna di Modena
Giornata del Sollievo. La terapia del dolore in provincia di Modena: tre aziende sanitarie in rete, ...
Le tre aziende sanitarie ricordano tutti i servizi della rete presenti sul territorio
Congresso Nazionale di Emergenza-Urgenza, anche il 118 di Modena protagonista con la propria rete di...
All’appuntamento di Rimini gli operatori hanno presentato i percorsi in essere sul territorio, tra cui il corso ‘Stop the bleed’ dedicato alla gestione delle emorragie
La Pigotta UNICEF alle bambine e ai bambini ricoverati in Ospedale a Carpi per aiutare quelli colpit...
La donazione alla Pediatria del Ramazzini: stamattina la consegna delle tradizionali bambole simbolo di solidarietà e sostegno alla salute
Medici di medicina generale, pediatri, specialisti convenzionati: nasce la nuova rete territoriale d...
Presentato oggi ai sindacati Confederali Cgil, Cisl, Uil il documento approvato dalla Giunta. Le nuove forme organizzative opereranno tra Case di comunità, già 141 quelle attive in Emilia-Romagna, e studi medici. Rafforzato il ruolo della medicina territoriale come primo punto di contatto e riferimento per la salute di una comunità sempre più anziana e fragile
Lotta alle zanzare. Al via il Piano regionale arbovirosi 2025 dell’Emilia-Romagna
Confermato l’impegno della Regione per le azioni di prevenzione e contrasto alle malattie virali che le zanzare possono trasmettere. Attivate anche quest’anno sorveglianze specifiche nei punti di ingresso delle zanzare (porto di Ravenna e aeroporto di Bologna) per sorvegliare il rischio di introduzione di nuove specie invasive
Federazione Europea di Chimica Clinica e Medicina di Laboratorio, Alessandra Melegari unica italiana...
Obiettivo dell’organismo è migliorare l’assistenza ai pazienti armonizzando l’uso dei test diagnostici e sviluppando linee guida nell’ambito della Diagnostica Autoimmune nei Paesi Europei
Neurologia, il Centro Cefalee cresce e alza il livello, prese in carico e trattamenti per i casi pi...
Potenziata la rete di diagnosi e cura di una delle più diffuse patologie neurologiche, con l’attivazione di ambulatori di primo e secondo livello a Carpi e Mirandola. Il dottor Mario Santangelo, Direttore della Neurologia di Area Nord dell’Ausl: “Abbiamo lavorato a lungo per rafforzare il nostro ruolo all’interno della rete regionale dedicata al trattamento dei diversi tipi di cefalee, la cui forma più comune colpisce fino al 38% della popolazione”
Zanzara tigre e zanzara comune, Azienda USL in prima linea per contrastare la diffusione, attenzione...
Rimane fondamentale l’impegno dei cittadini per la pulizia delle aree verdi private. Attivo anche il sistema di ‘alert’ H24 in stretta collaborazione coi Comuni
Cinque nuovi primari per i servizi dell’Azienda USL
Definiti i vertici di alcune delle principali strutture complesse a valenza provinciale, con la nomina dei Direttori di Medicina Legale, Oncologia di Prossimità, Medicina Riabilitativa, Medicina di Laboratorio e Nefrologia e Dialisi
Giornata internazionale dell’infermiere: un convegno organizzato dalle tre Aziende sanitarie Moden...
Domani, lunedì 12 maggio dalle ore 13,30 alle 18,30, Azienda Ospedaliero – Universitaria di Modena, Azienda USL di Modena e Ospedale di Sassuolo S.p.A., organizzano in occasione della Giornata internazionale dell’Infermiere il convegno dal titolo La professione infermieristica… tra orgoglio e pregiudizi.
Soliera, inaugurata la Casa della Comunità “Aude Pacchioni”, tre piani di servizi dedicati all...
Grande partecipazione all’open day della nuova struttura di via Roma, con cittadini, professionisti, associazioni di volontariato e istituzioni, tra cui il Presidente della Regione Emilia-Romagna Michele de Pascale. Una festa all’insegna dello spirito di aggregazione e unità che anima le Case della Comunità: quella solierese è la diciassettesima in provincia
Al via il mese del Caregiver familiare, incontri in tutta la provincia per sensibilizzare e sostener...
Le iniziative faranno tappa nei vari Distretti con anche il coinvolgimento dei professionisti della riabilitazione. In programma appuntamenti informativi, pomeriggi di benessere e attività di formazione
Palestre della Memoria, le sedi in tutta la provincia sono oltre 50 con il coinvolgimento di oltre 1...
Dopo le nuove aperture nei Distretti di Sassuolo e Vignola, il percorso di socializzazione e allenamento cognitivo ha preso il via a Lama Mocogno, Pievepelago, Montecreto. Nuove sedi anche a Carpi, Sozzigalli e Campogalliano
L’Ospedale di Pavullo apre i suoi spazi all’arte, inaugurati i murales realizzati dalla struttu...
Le opere della comunità di ragazzi del Gruppo Ceis sono ispirate al significato della cura in una narrazione visiva che unisce fragilità e bellezza
Carpi, non si tratta di Dengue ma Chikungunya
Le indagini di laboratorio rettificano la tipologia di infezione contratta all’estero dall’uomo e trasmessa dalla zanzara tigre; nulla cambia per quanto riguarda gli interventi adulticidi, che proseguiranno per due notti nell’area individuata. Dal 1° maggio inoltre è operativo il Piano Regionale di Sorveglianza e Controllo delle arbovirosi: importante l’impegno di tutti per contenere la proliferazione delle zanzare
Post-parto: dall’ospedale al consultorio una rete di ostetriche per aiutare le mamme nel rientro a...
Si rafforza la collaborazione tra Azienda Ospedaliero-Universitaria, Ausl e Ospedale di Sassuolo per sostenere le mamme nel delicato periodo del puerperio, con assistenza ostetrica, ginecologica e psicologica. Nella Giornata internazionale delle ostetriche eventi a Carpi, Modena e Sassuolo
Giornata mondiale dell’igiene delle mani, banchetti informativi negli ospedali. Oltre 700 operator...
Agli ingressi delle strutture sanitarie saranno distribuite due brochure per informare pazienti, familiari e visitatori sulla responsabilità collettiva per evitare infezioni nei luoghi dell’assistenza
Intervento salvavita in centro a Modena: 53enne rianimato grazie al defibrillatore pubblico donato d...
Un passante si accorge dell’uomo colto da malore e interviene con tempestività: trasportato all’ospedale di Baggiovara, è fuori pericolo di vita
Soliera, una grande festa aperta a tutti per inaugurare la Casa della Comunità “Aude Pacchioni”
Sabato 10 maggio la nuova struttura di via Roma si presenta alla cittadinanza: in programma visite guidate ai servizi, stand con le associazioni di volontariato, camminata della salute e gli interventi delle istituzioni, tra cui il Presidente della Regione Emilia-Romagna Michele de Pascale
Comunicato stampa in merito a quanto accaduto all’ospedale di Pavullo nella notte tra mercoledì 3...
L'Azienda USL di Modena intende fare chiarezza rispetto alla ricostruzione dell’evento così come diffusa dalla sigla sindacale UIL-FPL.
Dal 2 maggio 2025 i nuovi ticket sui farmaci. Manovra necessaria per garantire la sostenibilità del...
Manovra necessaria per garantire la sostenibilità del servizio sanitario pubblico e investire in nuove terapie. 1 milione e 650 mila cittadini, circa uno su tre, saranno comunque esenti. De Pascale e Fabi: “Una decisione volta a salvaguardare e rafforzare la qualità dei servizi e delle cure, continuando a tutelare le fasce più vulnerabili
‘Parliamo di fumo, alcol e droga in classe’: studenti educatori alla pari per combattere le dipe...
Sono circa 400 ogni anno gli studenti di quarta superiore che sono formati dall’Ausl di Modena per aiutare i compagni di scuola più piccoli ad avere più consapevolezza e capacità di scelta verso comportamenti dannosi per la salute.
Casa della Comunità di Zocca, cittadini alla “scoperta” della nuova struttura: una sera...
Martedì 29 aprile, è in programma una serata per parlare del progetto; sarà l’occasione per approfondire anche il recente avvio delle palestre della memoria
Giornata mondiale per la salute e la sicurezza sul lavoro: l’impegno dei Servizi di prevenzione de...
Oltre 2700 le attività controllate nel 2024. In lieve calo il numero assoluto delle denunce di infortunio presentate lo scorso anno, in aumento le denunce di malattia professionale
Sciopero generale nazionale del giorno 1 maggio 2025 di tutti i settori pubblici e privati
Saranno garantiti i servizi minimi essenziali, mentre le attività programmabili potranno subire riduzioni conseguenti all’adesione allo sciopero
Palestre della Memoria, nuove aperture nel Distretto di Sassuolo, il progetto esordisce anche in App...
Le attività di socializzazione e allenamento cognitivo per gli anziani prendono il via a Sassuolo, Formigine, Prignano e Palagano
Palestre della Memoria, nuove aperture nel Distretto di Vignola, il progetto esordisce a Zocca e Mon...
Le attività di socializzazione e allenamento cognitivo per gli anziani prendono il via anche a Castelnuovo, Montale e prossimamente a Guiglia
Fino al 31 dicembre 2025 lo screening gratuito per l’epatite C: in Emilia-Romagna già 1.200 perso...
Un semplice esame del sangue, senza necessità di prescrizione medica, rivolto ai cittadini nati tra il 1969 e il 1989 iscritti all’anagrafe sanitaria, alle persone seguite dai SerD e ai detenuti in carcere, in entrambi i casi indipendentemente dall’anno di nascita e dalla nazionalità. Continua la campagna regionale di comunicazione “C devi pensare”
Antibiotico-resistenza, nel 2024 ridotta la prescrizione complessiva, continua l’azione di sensibi...
L’Ausl è una delle prime aziende sanitarie locali a raggiungere gli obiettivi regionali sul fenomeno
L’Azienda USL piange la scomparsa di Catia Varetto, infermiera della Radiologia dell’Ospedale Ra...
Stamattina il decesso, a soli 50 anni. Il cordoglio dei colleghi: “Una persona speciale, sempre disponibile, pronta ad aiutare gli altri e dal cuore grande. Più che una collega, per molti è stata una vera amica”
Menopausa, visite gratuite e un incontro pubblico per parlarne insieme ai professionisti del Ramazzi...
Mercoledì 23 aprile il reparto di Ostetricia e Ginecologia diretto dal dottor Paolo Venturini aderisce all’H Open Day di Fondazione Onda sulla salute della donna con due iniziative: al pomeriggio le sedute dell’ambulatorio ginecologico per donne in peri o post menopausa, alla sera il convegno all’Auditorium Loria per tanti consigli utili su come affrontare al meglio il cambiamento menopausale
Carpi, bambino di 18 mesi si stava soffocando con un pistacchio, salvato dai sanitari del 118
La Centrale operativa Emilia Est 118 ha inviato l’ambulanza sul posto e nel frattempo gli operatori hanno dato istruzioni ai genitori in videochiamata su come praticare la manovra di disostruzione
28esima giornata nazionale della donazione degli organi: un gesto di amore che dona la vita
La grande generosità della Provincia di Modena: 55 organi e 71 cornee donati all’Ospedale di Baggiovara, 81 cornee al Policlinico, 1 donazione mutlitessuto, 48 cornee e 90 epifisi femorali nelle strutture della rete Ausl
Alla Neuropsichiatria Infantile di Carpi è già Pasqua, il Team Enjoy dona venti uova di cioccolato...
Dolce sorpresa per i piccoli pazienti in trattamento grazie all’associazione che da anni collabora con l’Azienda USL di Modena per rendere più accoglienti luoghi e percorsi di cura in ambito pediatrico. E tra i prossimi progetti l’allestimento proprio della NPIA di Carpi con pannelli colorati, per creare un ambiente più sereno e coinvolgente per bambini, genitori e professionisti
Castelfranco, prosegue la ristrutturazione della Casa della comunità: la farmacia e il punto di dis...
Questi servizi saranno nella nuova sede da lunedì 14 aprile, con accesso dall’ingresso principale di piazzale Deledda
Truffe attraverso SMS, nuove segnalazioni all’Ausl
Nuovi tentativi di truffa sotto falso nome dell'Ausl. Si invitano i cittadini a segnalare questi casi alle forze dell'ordine
Mirandola, inaugurata la nuova sede delle due “Palestre della memoria” in città
I locali, messi a disposizione dal Comune di Mirandola, ospiteranno due gruppi da 20 persone ciascuno che una volta a settimana svolgono esercizi di prevenzione attiva del decadimento cognitivo, coordinati dai volontari dell’Associazione AVO. Già attivi dalla scorsa primavera in sedi provvisorie, ora l’insediamento negli spazi definitivi
“Non scuoterlo!”: incontri e infopoint per la Giornata nazionale di prevenzione della Sindrome d...
Tre appuntamenti in programma per sensibilizzare i genitori riguardo i rischi di un comportamento che potrebbe provocare gravissime conseguenze neurologiche ai bambini, in particolare al di sotto dei due anni, persino letali in un caso su quattro. Le iniziative sono promosse dalla Pediatria di comunità, in collaborazione con i reparti di Pediatria Ospedaliera e Ostetricia e Ginecologia, la Neuropsichiatria Infantile, il Consultorio, i Pediatri di Libera Scelta e l’associazione di volontariato GAAM
Tutela dei minori in ambito giudiziario: accordo tra Azienda USL e Tribunale di Modena per accompagn...
Obiettivo condiviso, assicurare a bambini e adolescenti un contesto di ascolto protetto e adeguato alla loro età
Giornata Mondiale della Consapevolezza sull’Autismo del 2 aprile, sono oltre 1600 gli adolescenti ...
Attivo dal 2024 anche il nuovo Percorso Diagnostico terapeutico assistenziale del disturbo dello spettro autistico (PDTA) per la fascia 0-17 anni
A pieno regime la Casa della Comunità di Soliera: da mercoledì 2 aprile attivi tutti i servizi san...
Dopo l’ingresso dei Medici di medicina generale sei mesi fa, si completa l’offerta della nuova struttura posta tra via Roma e via Muratori: al piano terra e al secondo piano avviano l’attività il Punto prelievi, il Consultorio familiare, l’Infermieristica di comunità, la Pediatria di comunità, il Centro Disturbi Cognitivi e Demenze, gli ambulatori specialistici di Endocrinologia, Cardiologia, Angiologia e Neuropsichiatria Infantile
Ospedale di Mirandola, martedì 1° aprile interdetto l’accesso alle auto per lavori al manto stra...
Dalle ore 8 alle 17 modifica temporanea alla viabilità interna al Santa Maria Bianca per consentire l’intervento di manutenzione: per accedere i mezzi dovranno utilizzare l'ingresso di via Posta
Demenze e qualità di vita, l’Ausl di Modena protagonista a Rimini come eccellenza a livello nazio...
Al terzo Congresso nazionale Fnopi è stato presentato il progetto sperimentale ‘Avia Pervia’ che sul Distretto di Modena ha già in carico quasi 30 utenti
Come comunicare in maniera corretta con il proprio cane? Al via il corso di formazione per ottenere ...
Le cinque giornate formative, a cura dei veterinari dell’Azienda USL di Modena, hanno l’obiettivo di approfondire la conoscenza del mondo canino per salvaguardare sia il benessere degli animali che l’incolumità pubblica Iscrizioni aperte fino a martedì 1° aprile
Distretto di Vignola, una delegazione giapponese alla scoperta dei servizi territoriali dedicati agl...
Le docenti provenienti dalle Università di Tokyo e Nara stanno conducendo una ricerca su come alcuni Paesi, come l’Italia, affrontano il fenomeno del progressivo invecchiamento della popolazione
Come convivere con la demenza di un familiare? Nel Distretto di Vignola un ciclo di incontri per ori...
Primo appuntamento mercoledì 26 marzo a Vignola. Solo nel territorio vignolese si stimano oltre 1700 casi all’anno di demenza
Intelligenza artificiale ed elettrocardiogramma: così si potrà stimare il rischio cardiovascolare....
Il lavoro, che ha coinvolto alcuni centri universitari italiani ed è stato recentemente pubblicato su una delle maggiori riviste mondiali di settore suscitando interesse e un vivace dibattito, è stato ideato dal dottor Paolo Giovanardi, cardiologo di Ausl e AOU Modena.
Carpi, prelievo di organi salva due vite: 82enne dona fegato e reni
Grazie al consenso dei famigliari della donna deceduta, l’équipe del Procurement di Area Nord e il personale di sala operatoria hanno portato a termine l’intervento, in collaborazione con professionisti di Bologna e Padova che si sono occupati dei relativi trapianti. Enrica Becchi, referente medico del Procurement: “Un altro atto di generosità a beneficio di due persone: il nostro impegno costante per ampliare la potenzialità donativa e accrescere la rete”
Mille euro per la Pediatria dell’Ospedale Ramazzini: il grande cuore dei bambini della scuola Gasp...
Grazie alla raccolta fondi promossa dall’Istituto di istruzione primaria di Fossoli di Carpi, a cui hanno partecipato genitori, docenti e diversi esercenti del territorio, il reparto potrà sviluppare nuovi progetti a favore dell’assistenza ai piccoli pazienti. Ieri pomeriggio la consegna dell’assegno con i professionisti sanitari, le maestre e un alunno per ogni classe
Per una sanità più equa e senza barriere: l’Ausl presenta il secondo Bilancio di Genere
Un organico al 74% femminile evidenzia progressi e sfide, per un ambiente di lavoro sempre più inclusivo. I dati sulla “salute di genere” della popolazione modenese
Al fianco dei giovani caregiver, ‘eroi silenziosi’ che si prendono cura dei loro cari
Lunedì 24 marzo un corso online rivolto al personale scolastico ed extra-scolastico per formare alla conoscenza del fenomeno e aiutare i ragazzi a conciliare tempi e capacità
Luoghi di cura ‘a misura’ di bambino, nasce il sito ‘Esploratori Coraggiosi’ per coccolare i...
Il portale, realizzato da Team Enjoy, arricchisce le tante azioni che vogliono supportare emotivamente i bambini negli ambienti assistenziali. Oltre all’esperienza digitale, sui mezzi di soccorso arrivano anche i libri
Numero Unico Europeo 112, da martedì 18 marzo attivo nei distretti telefonici di Modena, Mirandola ...
Penultima tappa nel percorso di attivazione del NUE, il numero di telefono che permette di richiedere l’intervento di Polizia, Carabinieri, Vigili del fuoco, Soccorso sanitario e Soccorso in mare. Entro il 1° aprile coprirà tutta l’Emilia-Romagna
Ospedale Ramazzini di Carpi, da lunedì via ai lavori per la sostituzione della Risonanza Magnetica
Prevista una durata di circa cinque mesi: l’importante aggiornamento tecnologico in vista, grazie al finanziamento PNRR, consentirà ai professionisti della Radiologia di contare su una strumentazione di ultima generazione, per una migliore capacità diagnostica
Disturbi del comportamento alimentare, a Modena un percorso specifico con laboratori, psicoterapia e...
Sono 289 i giovani in carico nel programma dell’Ausl di Modena, trend più stabile rispetto al forte aumento negli anni del Covid ma aumentano i casi associati ad altre patologie psichiatriche. Le iniziative nella Giornata del Fiocchetto lilla
Sabato 15 marzo la Giornata nazionale del fiocchetto lilla: in Emilia-Romagna investiti 5 milioni in...
Investimenti focalizzati principalmente sui trattamenti ambulatoriali, grazie ad equipe multidisciplinari attivate in tutte le Aziende sanitarie. 2.564 persone prese in cura nel 2023, soprattutto ragazze tra i 14 e i 24 anni. + 12% di prese in carico tra i 18 e i 24 anni rispetto al 2022, calano del 5,8% i ricoveri
Casa della Comunità di Mirandola, volontari al servizio dei cittadini per accoglienza e orientament...
Avviata da circa un mese l’attività del nuovo sportello, a cura di Amo Nove Comuni, Avo, Anfass e Auser: un punto di riferimento importante per indirizzare e informare l’utenza sui percorsi interni alla struttura di assistenza territoriale
Giornata di prevenzione contro la violenza sugli operatori sanitari e sociosanitari
Nuova campagna della Regione e forte impegno delle Aziende sanitarie modenesi per la prevenzione. La formazione degli operatori, l’aumento dei presidi per la sicurezza nelle sedi, le iniziative per ricostruire il rapporto di fiducia tra cittadini e operatori
Giornata nazionale contro la violenza sugli operatori sanitari e socio-sanitari: si rafforzano, in E...
Nel 2024 le violenze sono aumentate dell’11,7%, soprattutto quelle di tipo verbale (+12,5%), mentre sono diminuite quelle più gravi di tipo fisico (-11,9%). 2.682 i casi totali segnalati, nettamente più colpite le donne (70,3%) e la categoria degli infermieri (57,9%). Ad aggredire soprattutto (62,6%) gli stessi utenti e pazienti. Il 32,4% degli episodi si verifica nei reparti di degenza
Minori stranieri non accompagnati, Modena eccellenza a livello regionale
Il progetto che coinvolge anche AOU di Modena e Comune di Modena è stato presentato dall’Azienda USL alla Fondazione Lercaro di Bologna come esempio all’avanguardia per la salute della popolazione migrante
La dottoressa Claudia Mucciarini nominata Direttrice dell’Oncologia di Prossimità
Già in servizio nello stesso ruolo da circa un anno come facente funzione, nei giorni scorsi l’incarico al termine della procedura di selezione. Lavora in Azienda USL da oltre 20 anni
Chiusura ponte sulla Nuova Estense, monitoraggio dell’Ausl sui tempi di percorrenza, attivata un...
Le verifiche in corso, anche confrontandosi coi professionisti del 118, non hanno evidenziato ad oggi criticità. Pronte nuove soluzioni in caso di necessità
Festa dell’8 Marzo, l’Ausl racconta in un video le azioni per combattere il Gender Gap
Protagonisti del filmato, realizzato dal Comitato Unico di Garanzia (CUG), sono i professionisti che affrontano quotidianamente il tema del divario di genere A Modena e provincia, sempre per celebrare i diritti internazionali delle donne, sono in programma camminate popolari e l’inaugurazione di nuove panchine rosse
Tecnologie avanzate e modelli organizzativi innovativi: l’Endoscopia Ausl sempre più punto di rif...
Grazie alla donazione di un elettrobisturi da parte dell’Associazione “Amici del Fegato” APS di Carpi, che ha messo a frutto la generosità di un privato cittadino, l’équipe diretta dal dottor Mauro Manno rafforza la propria dotazione garantendo maggiore sicurezza per il paziente e una sempre più elevata efficienza organizzativa
“Tratti dalla follia”, al Centro Diurno Madonnina la mostra che indaga il binomio arte e salute ...
Venerdì 7 marzo, dalle 11 alle 19, con accesso libero e gratuito, l’esposizione delle opere di Giulia Marchesini, giovane laureata che ha dedicato la propria tesi al tema del disturbo mentale declinato al femminile
Maranello, cambiano gli orari dell’Infermiere di Comunità
Il servizio sarà accessibile il martedì tutto il giorno e il giovedì pomeriggio
Obesity Day, in provincia di Modena meno bambini in condizione di sovrappeso e obesità anche grazie...
Pubblicata l’indagine 2023 ‘Okkio alla salute’, sistema nazionale di sorveglianza su abitudini alimentari e motorie: coinvolti quasi 600 bambini di 8 e 9 anni nelle scuole della provincia
Distretto di Pavullo, cambia sede il Punto Prelievi, da venerdì 7 l’ambulatorio sarà attivo dent...
Il servizio, che rimarrà ad accesso diretto, sarà sospeso giovedì 6 per permettere il trasloco delle attrezzature
Malattie dell’orecchio, l’Otorinolaringoiatria di Carpi in prima linea al fianco dei cittadini c...
Mercoledì 5 marzo l’Unità operativa dell’Ospedale Ramazzini diretta dal dottor Sauro Tassi aderisce all’iniziativa di sensibilizzazione: al mattino i volontari dell’associazione Affrontiamo la Sordità Insieme (ASI) saranno presenti per fornire sostegno e condividere i problemi legati all’ipoacusia; nel pomeriggio il dottor Maurizio Negri, specialista otorino, sarà a disposizione per visite o informazioni sul percorso di riabilitazione della sordità
Sciopero generale nazionale del giorno 8 marzo 2025 del Servizio Sanitario Nazionale
Comunicato stampa congiunto AOU+AUSL
Dopo 44 anni di amore Vinicia e Giuseppe si sposano in Ospedale di Comunità a Novi e scelgono come ...
La sposa, 79 anni, è ricoverata da un mese in OsCo ma il desiderio di suggellare la loro storia è più forte di tutto: le nozze celebrate ieri mattina dal Sindaco di Novi Enrico Diacci e festeggiate insieme a tutto il personale
Mirandola, l’ambulatorio stomie si sposta alla Casa della Comunità “Norina Galavotti”
Da lunedì 3 marzo l’ambulatorio infermieristico di stomaterapia avrà una nuova sede all’interno della struttura inaugurata a settembre scorso, con spazi moderni e funzionali per cittadini e professionisti. Attualmente il servizio ha in cura 259 persone
Struttura complessa di Medicina Riabilitativa, la nuova Direttrice è Federica Bovolenta
In Ausl dal 2007, nel corso degli anni si è occupata del percorso di presa in carico dei pazienti riabilitativi in tutti i setting assistenziali in diversi ambiti territoriali della provincia
Prevenzione, diagnosi e cura del tumore al seno, la Breast Unit dell’Azienda USL incontra i cittad...
L'appuntamento è in programma sabato 1° marzo alla Casa della Comunità di Carpi, per un dialogo con i professionisti sulla patologia oncologica, preceduto da una camminata della salute che pone l’accento sull’importanza di condurre uno stile di vita sano
Distretto di Sassuolo, Neuropsichiatria Infantile sempre più ...
I casi in carico al servizio nel territorio sassolese sono in media 1.600 con 266 nuovi accessi nel 2024
I bambini e i dispositivi digitali: a Nonantola un incontro con gli esperti
Appuntamento venerdì 28 febbraio con i professionisti sanitari della Pediatria di comunità, psicologi e psicoterapeuti dell’Ausl. Evento in collaborazione con l’Unione del Sorbara e Comune di Nonantola
Carpi, riprese le attività alla Casa della Comunità
Operativi a pieno regime tutti i servizi della struttura di Piazzale Allende dopo il guasto a una tubatura di sabato scorso
Casa della Comunità di Carpi, trasloco temporaneo delle attività dei consultori e dell’infermie...
Lo spostamento si è reso necessario in seguito alla rottura di una tubatura e l’allagamento di alcuni ambienti della struttura. Sarà regolarmente aperto il punto di accoglienza per fornire informazioni alla popolazione
Casa della Comunità di Carpi, rottura di una tubatura e sospensione delle attività Intervento per ...
Non si sono verificati danni gravi. In corso di valutazione l’eventuale spostamento temporaneo di alcuni servizi in vista della riapertura di lunedì 24
Completata la squadra della sanità modenese: un mix di esperienza e innovazione al servizio dei cit...
Le nomine alle Direzioni strategiche di Azienda USL e Azienda Ospedaliero-Universitaria. Tante novità tra le figure scelte dai Direttori Generali Altini e Baldino: per l’AUSL il nuovo Direttore Amministrativo è Luca Petraglia, mentre è stata confermata alla Direzione Sanitaria Romana Bacchi; la Direzione Sociosanitaria viene affidata a Massimo Zucchini, a Daniela Altariva quella Assistenziale. All’Azienda ospedaliera arrivano Cosimo Palazzo, nel ruolo di Direttore Amministrativo, e Andrea Ziglio, nuovo Direttore Sanitario
Salute di prossimità: CERISMAS e le Aziende sanitarie di Modena, Reggio Emilia, Parma e Piacenza in...
In un Position Paper un nuovo modello per rafforzare l’assistenza territoriale e garantire un accesso più equo alle cure. Al centro le cosiddette aree rurali, per ridisegnare i servizi per nuove risposte ai bisogni di salute dei cittadini
Telemedicina per il soccorso in montagna, prime sperimentazioni per la trasmissione di immagini ecog...
L’evento di telerefertazione e teleconsulto negli sport di montagna organizzato da FISPS Soccorso Piste Cimone APS in collaborazione con il Dipartimento di Emergenza dell’Azienda USL di Bologna
La spiritualità come parte della cura: professionisti e religiosi a confronto in un convegno
L’evento affronterà un tema che si inserisce nella quotidianità degli ambienti legati al tema della sanità e dell’assistenza, evidenziando come la spiritualità rappresenti un aspetto essenziale nel percorso di cura, in particolare per i pazienti affetti da patologie gravi o croniche.
“L’ospedale di Pavullo è un baluardo di cura e punto di riferimento per i cittadini della monta...
Scoperchiata una targa commemorativa affissa all'ingresso dell'ospedale
Palestre della Memoria, il progetto si amplia nel Distretto di Sassuolo, cresce la richiesta nell’...
Le attività di socializzazione e allenamento cognitivo per gli anziani verranno illustrate ai cittadini di Formigine, Sassuolo, Palagano e Prignano
Casa della Comunità di Guiglia, apre l’ambulatorio per le visite geriatriche per assicurare un se...
L’ambulatorio sarà aperto tutti i giovedì mattina su prenotazione con accesso tramite richiesta del medico di medicina generale
Carceri. “Il vostro carcere quotidiano: almeno lasciateci la dignità”, il reportage da dentro i...
Schede, dati, infografica, video. Tutte le iniziative sul piano sanitario, sociale, formativo, lavorativo e culturale. L’approfondimento dopo le visite del presidente de Pascale e dell’assessora Conti alla Dozza a Bologna e Sant’Anna a Modena, sopralluoghi che proseguiranno negli altri Istituti di pena dell’Emilia-Romagna
Mirandola, dove la socializzazione si fa musica: due cori promuovono l’inclusione nella comunità
Formalizzato l’affidamento tra l’Azienda USL di Modena e la Fondazione Scuola di Musica “C. e G. Andreoli” per la prosecuzione dei progetti “Officina dei Suoni”, rivolto ad anziani con demenza e disturbi cognitivi, e “Com’è bello cantar”, dedicato a persone disabili con problematiche fonatorie, articolatorie e deficit comunicativi
Casa della Comunità di Montefiorino, dal 13 febbraio si potenzia l’offerta delle sedute di dialis...
Saranno attivati i turni anche al martedì, giovedì e sabato per agevolare i pazienti che si recavano presso il Centro Dialisi di Sassuolo
Servizio Dipendenze Patologiche, a Modena riapre la sede in via Newton 150
Dopo lavori di ristrutturazione e riorganizzazione, la sede riapre con una forte attenzione agli adolescenti, ai giovani adulti e ai genitori con dipendenze patologiche
L’importanza della prevenzione cardiovascolare “Il Cuore al centro di tutto”: dal 10 al 14 feb...
Per quattro ore al giorno, dalle 10 alle 12 e dalle 14 alle 16, i professionisti della Cardiologia dell’Ospedale di Mirandola diretta dal dottor Carlo Ratti saranno a disposizione telefonicamente per rispondere alle domande dei cittadini sulle principali patologie che riguardano il cuore
20 febbraio 1945: bombardamento dell’Ospedale di Pavullo. Un evento per celebrare gli 80 anni da q...
Il 14 febbraio in Ospedale interverranno l’Arcivescovo Monsignor Erio Castellucci e il nuovo Direttore Generale dell’Ausl Mattia Altini. Targa commemorativa per non dimenticare
L’arcivescovo Monsignor Castellucci negli ospedali per la 23° giornata del malato
Il 10 febbraio Mons. Castellucci sarà al Policlinico, l'11 all'ospedale di Sassuolo e il 14 a Pavullo
Un nuovo ecografo per l’Endocrinologia dell’Ausl A donarlo l’Associazione dei Pazienti Tiroide...
È il quinto in pochi anni: lo strumento, di ultima generazione e completo di sonde, andrà ad aggiornare la dotazione tecnologica a disposizione dei professionisti dell’Unità operativa diretta dal Prof.Giampaolo Papi
Distretto di Pavullo, a Pievepelago si accelera per realizzare la nuova Casa della comunità
L’Azienda USL di Modena insieme ai sindaci del territorio hanno definito un nuovo piano di ripartizione delle risorse destinate alle future strutture previste nel distretto pavullese
Sanità e scuola rafforzano l’intesa: al via a Mirandola il primo corso OSS per gli studenti dell...
Partecipano 14 alunni della classe terza dell’indirizzo Professionale per la Sanità e l'Assistenza Sociale: alla fine del percorso di studi superiori conseguiranno l’attestato di Operatore Socio Sanitario. Nella mattinata di oggi la prima lezione, sul soccorso, alla presenza del Sindaco Letizia Budri, della Dirigente Scolastica Rossella Di Sorbo e della Direttrice del Distretto di Mirandola Annamaria Ferraresi.
Demenze, oggi si può migliorare la qualità di vita e ridurre i ricoveri non necessari
Il percorso della geriatria territoriale dell’Azienda USL di Modena è stato tra i protagonisti dell’evento Milano City Vision 2025
Carpi, le emozioni dei pazienti oncologici si trasformano in opera d’arte condivisa senza dimentic...
Installazione artistica di Gaia Sternieri, studentessa carpigiana all’Accademia delle Belle Arti di Brera, nella sala d’attesa dell’Oncologia di prossimità dell’Ospedale: coinvolti oltre 100 pazienti insieme a professionisti sanitari e volontari dell’AMO di Carpi. Nel 2024 eseguiti 21mila trattamenti nei Day Service Oncologici dell’Azienda USL di Modena
Salute. Giornata mondiale contro il cancro: in Emilia-Romagna 19mila vite salvate grazie ai programm...
De Pascale e Fabi: “Rafforzeremo il nostro impegno sulla prevenzione della salute, l’adesione agli screening e la garanzia di accesso alle più appropriate e innovative cure per tutti i cittadini. L’obiettivo è ridurre l’impatto del cancro, aumentare le guarigioni e migliorare la sopravvivenza e la qualità della vita
In relazione all’aggressione a personale 118 avvenuta lunedì 3 febbraio
Dichiarazione del dottor Geminiano Bandiera, Direttore del Dipartimento Interaziendale di Emergenza-Urgenza di Modena
Mirandola, l’Ospedale Santa Maria Bianca potenzia la chirurgia otorinolaringoiatrica pediatrica: a...
Il dottor Sauro Tassi, Direttore dell’Unità operativa di Otorinolaringoiatria di Area Nord: “Importante dare maggiori risposte alla crescente richiesta, grazie a un lavoro di squadra che coinvolge anche pediatri, anestesisti e professionisti dell’Area Diurna
Montefiorino, da lunedì 3 febbraio entra in servizio il nuovo medico di medicina generale
La dottoressa Silvia Sorriva, con un incarico a tempo indeterminato, prenderà il posto del team di professionisti attivato per garantire la continuità assistenziale alla popolazione
Intossicazioni da monossido di carbonio, ecco come prevenirle e cosa fare in caso di sintomi
Tra i consigli del Servizio di Emergenza territoriale 118 c’è il controllo periodico degli impianti di riscaldamento ed evitare l’uso di stufette a gas o a fiamma libera in ambienti chiusi.
Violenza domestica e di genere, la comunità c’è: istituzioni e associazioni firmano il protocoll...
Sabato 1° febbraio, alle 10 presso la sala del Consiglio di San Felice sul Panaro, la presentazione del documento: un momento pubblico di informazione e confronto. Numerosi i servizi e i professionisti coinvolti
Novi, una mattina speciale per oltre 100 studenti: a lezione di primo soccorso dai professionisti de...
Una mattinata diversa per tanti studenti: tra le materie di studio la chiamata alla Centrale operativa, il riconoscimento precoce dell’arresto cardiaco improvviso, le manovre di rianimazione cardiopolmonare e di disostruzione delle vie aeree.
Rete demenze, una delegazione di professionisti dell’Azienda Sanitaria Universitaria di Trieste vi...
Il gruppo di neurologi, geriatri, infermieri, psicologi e funzionari regionali è stato accolto dai colleghi dei servizi specialistici territoriali dell’AUSL di Modena e dalla Geriatria e Neurologia dell’AOU di Modena
Soccorso sanitario sulle piste da sci: al Cimone duecento interventi durante le vacanze natalizie
Sciare in sicurezza grazie all’accordo trentennale tra Ausl Modena e Consorzio Stazione invernale del Cimone che vede coinvolti Servizio Emergenza Territoriale 118, Federazione italiana soccorso piste Cimone aps, Soccorso alpino e speleologico Emilia-Romagna, Carabinieri soccorritori.
Mattia Altini nuovo Direttore Generale dell’Azienda USL di Modena, Anna Maria Petrini nominata all...
La Giunta regionale, nella seduta di oggi pomeriggio, ha adottato le delibere di nomina delle direttrici e dei direttori generali che guideranno per i prossimi quattro anni le Ausl e le Aziende ospedaliere del territorio emiliano-romagnolo
La Giunta indica i nuovi Direttori generali delle Aziende sanitarie locali e delle Aziende ospedalie...
A Parma e Ferrara guideranno sia le Aziende Usl sia quelle ospedaliere, per portare a compimento il processo di unificazione. De Pascale-Fabi: “Una squadra di qualità per accelerare su innovazione ed efficienza, a beneficio delle persone. Professionisti e professioniste che si confronteranno con obiettivi a misura delle nostre comunità, rafforzando il servizio sanitario pubblico e rispondendo alle esigenze del territorio”
Palestre della Memoria, al via gli incontri per presentare le nuove aperture in Appennino
Le attività di socializzazione e allenamento cognitivo per gli anziani verranno illustrate ai cittadini di Montese, Pievepelago, Lama Mocogno e Montecreto
Violenta aggressione verbale ad un equipaggio del 118: saranno denunciati
È accaduto in un luogo di ritrovo, a Carpi: gli operatori hanno dovuto chiamare le forze dell’ordine
Intervento tecnico informatico, mercoledì 22 gennaio gli accessi diretti nei Punti prelievi inizian...
I prelievi in accesso diretto nelle sedi di Modena ex Aeronautica, Nonantola, Sassuolo e Pavullo saranno accettati a partire dalle ore 7.45. Restano confermati gli appuntamenti programmati in tutti i Punti prelievi dell'Azienda
Pediatria di Comunità, il nuovo Responsabile è Francesco Bellelli
In Ausl dal 2008, è da anni impegnato nel Dipartimento di Cure Primarie a contatto con medici e pediatri del territorio
Fascicolo sanitario elettronico: a Modena incontro informativo per spiegare cos’è e come utilizza...
Appuntamento lunedì 20 gennaio nella sala di quartiere in via Viterbo con i professionisti dell’Azienda USL di Modena assieme alle associazioni di volontariato
In merito al comunicato stampa di Antonio Platis, l’Azienda USL di Modena precisa quanto segue
L’Azienda USL di Modena rinnova, a nome dei professionisti, la propria vicinanza alla famiglia del paziente
Salute maschile, Bollino Azzurro all’Ospedale Ramazzini per la gestione multidisciplinare del tumo...
Confermato anche per quest’anno il riconoscimento di eccellenza alla Prostate Cancer Unit, coordinata dalla dottoressa Claudia Mucciarini, oncologa, e dal dottor Fabio Manferrari, urologo
Distretto di Carpi, in pensione Rossana Cattabriga, per 20 anni punto di riferimento per l’assiste...
Il saluto e il ringraziamento dell’Azienda USL di Modena alla responsabile dell’Area Integrazione Socio-sanitaria di Carpi, che dal primo gennaio ha cessato il servizio dopo quasi 40 anni di attività
Attività in crescita per la Breast Unit dell’AUSL: superati i dati del 2023 su prese in carico e ...
Positivo il bilancio 2024 dell’unità, con sede all’Ospedale Ramazzini di Carpi, che si occupa della diagnosi e cura del tumore al seno
Prevenire le patologie cardiovascolari: Castelfranco Emilia comune selezionato per una indagine dell...
Duecento cittadini sono stati scelti in modo casuale e stanno ricevendo una lettera informativa: la partecipazione, gratuita, consiste nella compilazione di questionari e alcuni esami di laboratorio nella Casa della comunità, in collaborazione con Ausl Modena
Zocca, da lunedì 13 gennaio entra in servizio il nuovo medico di medicina generale
La dottoressa Federica Corsini prenderà il posto del team di professionisti attivato a dicembre per garantire la continuità assistenziale alla popolazione
Vaccinazione antinfluenzale, somministrate oltre 155mila dosi fino ad oggi, è importante protegger...
Anche a gennaio e febbraio sarà possibile vaccinarsi presso il proprio medico o le farmacie aderenti alla campagna. Attenzione particolare agli over 60 e alla fascia 6 mesi-6 anni
Screening tumore colon retto, l’Emilia-Romagna amplia l’offerta: da gennaio il test sarà gratui...
Comunicato stampa della Regione Emilia-Romagna
A Sassuolo il primo nato in provincia nel 2025: è una bambina
A Modena il secondo e il terzo, a Carpi il quarto, al Policlinico anche l’ultimo vagito del 2024
Malore sulle piste da sci a Passo del lupo, intervento immediato del 118 e Soccorso Alpino Emilia-Ro...
Un turista è stato subito assistito da medico e infermiere presenti costantemente nei comprensori sciistici: visita, accertamento diagnostico sul posto con telerefertazione e trasporto all’ospedale in elisoccorso
Sanità Pubblica Veterinaria, va in pensione il Direttore Giovanni Zecchini
Un ringraziamento al dottor Zecchini per il contributo fondamentale dato al potenziamento della Sanità Pubblica Veterinaria
Centro Liberiamoci dalla Violenza (LDV), va in pensione la coordinatrice Monica Dotti
In oltre 35 anni di attività, è diventata un punto di riferimento regionale e nazionale delle attività e delle azioni legate al contrasto alla violenza sulle donne
Le nuove reti clinico-assistenziali modenesi: la sanità provinciale al lavoro per garantire integra...
Un incontro tra oltre un centinaio di professionisti delle tre aziende sanitarie modenesi per fare il punto sui percorsi organizzativi e di presa in carico, con l’obiettivo di migliorare la qualità dell’assistenza
Telerefertazione cardiologica: ECG e Holter eseguibili anche in Farmacia
Dal 23 dicembre in via sperimentale si potranno effettuare nelle farmacie aderenti al progetto “Farmacie dei servizi”, con presentazione della ricetta medica
Festività natalizie, alcuni servizi chiudono
Venerdì 27 dicembre: le principali chiusure nei Distretti della provincia
“La Nostra Mirandola” spinge l’assistenza sul territorio: donate due auto ad alimentazione ibr...
Ennesima dimostrazione di generosità e sensibilità verso la sanità locale da parte dell’Associazione presieduta dalla Professoressa Nicoletta Vecchi Arbizzi: le vetture andranno a rafforzare le attività al domicilio dei pazienti
Guiglia, conclusi i lavori di ristrutturazione alla Casa della Comunità, la struttura è adesso anc...
L’intervento, realizzato grazie ai fondi Pnrr, ha permesso il rifacimento di alcune parti sia interne che esterne allo stabile. Oggi l’inaugurazione dei nuovi ambienti con autorità e operatori della struttura
Parlare di allattamento materno nella scuola media: successo per il progetto avviato a Modena con l...
Gli studenti delle classi seconde hanno realizzato segnalibri artistici in occasione della Settimana mondiale dell’allattamento e hanno partecipato numerosi all’incontro conclusivo nell’aula magna
Mangiano più sano e studiano educazione alimentare a scuola, ma resta alta l’esposizione a tv e s...
L’indagine, coordinata dall’Istituto superiore di sanità in collaborazione con la Regione su abitudini alimentari e attività fisica delle alunne e degli alunni delle scuole primarie
“Il Pediatra risponde”: Mirandola fa da apripista al nuovo servizio di consulenza telefonica
Contattando il numero della guardia medica, i residenti nel Distretto mirandolese potranno esporre il problema di salute del proprio figlio a uno specialista della Pediatria del Santa Maria Bianca
Sciopero generale nazionale per l’intera giornata del 13 dicembre 2024 tutti i settori pubblici e ...
Saranno garantite le prestazioni essenziali, mentre i servizi programmabili potranno subire riduzioni conseguenti all’adesione allo sciopero
In merito all’episodio di violenza occorso a Vignola martedì scorso
La Direzione dell’Azienda USL di Modena condanna fermamente l’accaduto ed esprime solidarietà e vicinanza nei confronti del personale sanitario e dei volontari della Pubblica Assistenza di Vignola presenti
La musica come mezzo di inclusione e socializzazione: con il progetto dell’Azienda USL di Modena g...
Il percorso, sostenuto da un bando della Fondazione Modena, nasce da una collaborazione tra la Geriatria territoriale e l’associazione Ologramma, il 14 dicembre lo spettacolo in Cattedrale
È (ancora) l’ora di proteggersi contro l’influenza: in tutta la provincia sedute vaccinali ad a...
Programmate su tutti i distretti sanitari, si parte venerdì 13 dicembre a Sassuolo per finire mercoledì 18 a Castelfranco Emilia. Sette appuntamenti, sette occasioni per mettersi al riparo dalle complicanze più gravi della malattia, anche in vista delle festività natalizie
Castelfranco, una festa con i cittadini e i sindaci dell’Unione del Sorbara per il nuovo consultor...
Evento pubblico per presentare alla città i nuovi spazi completamente ristrutturati, con la presenza di tutti i servizi per donne, famiglie, giovani
“Picco ancora lontano, vaccinate i vostri figli” A Carpi l’appello dei Pediatri per l’antinf...
Per agevolare l’accesso alla vaccinazione è stato predisposto un calendario di sedute aperte, presso le sedi delle Pediatria di Comunità, su tutti i distretti
Herpes Zoster e Pneumococco, nuova giornata di vaccinazione ‘open day’ per i 65enni
Dopo la buona adesione alla prima iniziativa lo scorso 30 novembre, l’Ausl promuove una seconda giornata senza prenotazione, sabato 7 dicembre, per i nati nel 1959 che non si sono ancora vaccinati contro Herpes Zoster e Pneumococco
Ospedale di Pavullo, inaugurata la nuova tecnologia di monitoraggio dei pazienti ricoverati in Medic...
La nuova strumentazione acquistata grazie alla generosità di alcune imprese del territorio. Questa mattina il ringraziamento ai donatori che negli ultimi anni hanno contribuito all’acquisto di nuove apparecchiature e aggiornamenti tecnologici
Pubblicato il report cronicità della provincia di Modena al 2023
Un report annuale, predisposto dal Servizio epidemiologia dell'Ausl che monitora incidenza e prevalenza delle principali patologie croniche nella popolazione residente in provincia di Modena
Oltre 1300 libri per i bambini nelle Pediatrie dell’Ausl: anche quest’anno importante donazione ...
I volumi, acquistati dai cittadini nell’ambito dell’iniziativa “Aiutaci a crescere. Regalaci un libro” sono in corso di distribuzione in circa 20 sedi aziendali, tra Pediatrie ospedaliere, Pediatrie di Comunità, Case della comunità e Neuropsichiatria infantile
“Mi stai a cuore”, a Mirandola tre appuntamenti dedicati alla prevenzione e al primo soccorso in...
Al via sabato 7 dicembre il ciclo di incontri, aperto a tutti con prenotazione obbligatoria, organizzato dall’Azienda USL di Modena e condotto da professionisti della Pediatria di Comunità di Area Nord e del 118 in collaborazione con la Croce Blu di Mirandola
Carpi, 58enne dona ossa, cute, cornee e tessuti; cinque équipe coinvolte per nove ore di intervento
Rispettate le volontà donative dell’uomo, iscritto all’AIDO. Enrica Becchi, referente medico del procurement locale: “Importante intercettare le situazioni grazie al lavoro di squadra di diversi servizi, mettendo così a disposizione delle Banche regionali di riferimento materiali che serviranno a migliorare la qualità di vita di tante persone”
Primo Bilancio di Sostenibilità ambientale per l’Azienda USL di Modena. “Fondamentale rendicont...
La sostenibilità ambientale diventa un’attenzione sempre più strategica. Non solo una raccolta di interventi, ma nuove metodologie e strumenti in grado di rappresentare e valorizzare gli impatti che l’Azienda genera nel contesto in cui è inserita ed opera
Zocca, da lunedì 2 dicembre attivo un gruppo di medici per garantire l’assistenza sanitaria di ba...
Il team di professionisti, supportato da una segreteria, prenderà in carico gli assistiti della Dottoressa Alice Miani, che cesserà l’attività
Rivoluzione tecnologica per l’Endoscopia Ausl: installate in tutti gli ospedali videocolonne 4K ...
Da Mirandola a Pavullo, passando per Carpi, Castelfranco Emilia e Vignola, la stessa strumentazione di altissimo livello per esami diagnostici fondamentali come gastroscopie e colonscopie.
Nuove strutture e tecnologie all’avanguardia: il piano di investimenti per il Distretto di Carpi
Nel pomeriggio di ieri l’aggiornamento ai Sindaci dei Comuni dell’Unione Terre d’argine sulle principali linee d’azione in ambito sanitario, sia ospedaliero che territoriale. Dal percorso per il nuovo Ospedale di Carpi all’impegno sulla manutenzione del Ramazzini, il consolidamento delle reti cliniche e la valorizzazione delle professionalità.
Herpes Zoster e Pneumococco, due giornate di vaccinazione ‘open day’ per i 65enni
L’Ausl sta invitando tutte le persone che nel 2024 hanno compiuto o compiranno 65 anni e non si sono ancora vaccinate, oltre seimila persone. La vaccinazione è possibile dal medico di famiglia, negli ambulatori di Igiene pubblica di Ausl (su appuntamento) o nelle due giornate ad accesso libero a Modena, il 30 novembre e 7 dicembre
Il disagio psichico diventa accoglienza, 35 persone inserite in famiglia col progetto IESA
In un video il racconto dei primi dodici anni di vita del percorso. Il progetto si occupa dell’inclusione di pazienti in carico ai Centri di Salute Mentale di Modena e al Servizio Sociale in contesti domestici con modalità part-time o full-time
Sciopero generale nazionale per l’intera giornata del 29 novembre 2024 tutti i settori pubblici e ...
Saranno garantite le prestazioni essenziali, mentre i servizi programmabili potranno subire riduzioni conseguenti all’adesione allo sciopero.
Pubblicato il libro degli atti del convegno nazionale “dBA 2024”
Agenti fisici nei luoghi di lavoro: stato dell'arte, novità e strumenti di supporto alla valutazione del rischio
Antibiotico-resistenza, Ausl di Modena in prima linea per sensibilizzare professionisti e cittadinan...
Nella settimana mondiale dedicata al tema si ricordano i rischi derivanti dall’uso eccessivo di questi farmaci, in particolare nei bambini
La lettura che cura: dal Castello dei Ragazzi donati oltre 40 volumi alla Pediatria di Carpi
Andranno ad arricchire la dotazione del reparto diretto dal dottor Francesco Torcetta, a disposizione dei piccoli pazienti e dei loro famigliari.
La sanità mobilitata per proteggere le donne
I servizi Ausl, da LDV ai Consultori: accanto ai Pronto soccorsi, importante l'accoglienza e la prevenzione, con iniziative sui bambini e i giovani. Senza dimenticare l’azione sugli autori di violenza
Disponibile il libro degli atti del convegno nazionale “REACH-CLP-OSH 2024: le sostanze CMR in...
Un libro dedicato a tutti coloro che contribuiscono, attraverso la comunicazione del pericolo, la valutazione e la gestione dei rischi, al miglioramento della tutela della salute e sicurezza chimica nei luoghi di lavoro
“Trent’anni di storia e ancora tanta strada davanti”: a Carpi un convegno sulle cure palliativ...
Passato, presente e futuro della rete locale di cure palliative, con focus su protocolli, tecnologia e formazione e una relatrice d’eccezione, la Professoressa Luigina Mortari, titolare della cattedra di Pedagogia generale e sociale presso l'Università degli Studi di Verona
Castelfranco Emilia, nella Casa della comunità nuovi spazi rinnovati per Consultorio, Pediatria di ...
Dal 23 novembre questi servizi saranno nei nuovi spazi, l’accesso rimane dall’ingresso principale in piazzale Deledda
Il cordoglio dell’Ausl per la scomparsa di Daniela Rebecchi
L’Azienda USL di Modena si stringe al cordoglio e al dolore della famiglia
Fascicolo sanitario elettronico: fino al 17 dicembre 2024 è possibile opporsi all’inserimento...
E’ possibile esprimere l'opposizione direttamente on-line pregresse tramite il servizio "FSE - Opposizione al pregresso" disponibile sul sito www.sistemats.it
Sciopero nazionale per l’intera giornata del 20 novembre 2024 del personale della sanità
Saranno garantite le prestazioni essenziali, mentre i servizi programmabili potranno subire riduzioni conseguenti all’adesione allo sciopero.
Elezioni regionali del 17 e 18 novembre, si può votare anche negli ospedali
Una task force delle Aziende Sanitarie di Modena supporterà il personale dei seggi per garantire a tutti il diritto di voto. Sarà garantito il diritto al voto anche alle persone con gravi deficit e impedimenti che potranno farsi assistere da un accompagnatore in cabina.
Graduatorie relative alla selezione interna all’Ausl di Modena per Progressione Economica all&...
Pubblicate le graduatorie per singola Area-Ruolo. Aggiornamento del giorno 8/11/2024
Elezioni regionali del 17 e 18 novembre, voto assistito in cabina per chi ha impedimenti
E’ possibile ottenere gratuitamente il certificato medico per l’assistenza in cabina prenotando la prestazione gratuita
Alopecia areata grave, la Regione proroga al 31 ottobre 2026 la scadenza per presentare domanda di c...
Le richieste vanno fatte all’Ausl di Bologna, indipendentemente dal luogo di residenza in Emilia-Romagna
Sorveglianza PASSI: risultati edizione 2024
Pubblicati i dati provinciali della sorveglianza PASSI con i dati della rilevazione 2021-2023 edizione 2024
Violenze, l’Ausl: “Vicinanza ai professionisti coinvolti e a tutti coloro che sono impegnati nel...
Anche la Direzione dell’Azienda USL di Modena esprime ancora una volta la più ferma condanna rispetto a questo e ogni altro episodio di violenza
31 ottobre 2024 sciopero nazionale
Per l’intera giornata del 31 ottobre 2024 è stato proclamato lo sciopero nazionale del personale del pubblico impiego
Alluvione: nessuna sanzione per le mancate disdette dal 20 al 23 ottobre
Indipendentemente dal grado di coinvolgimento nell'emergenza sospesa la sanzione per chi non è riuscito a disdire un appuntamento fissato nel periodo dal 20 al 23 ottobre
Castelfranco, lavori di ristrutturazione alla Casa della comunità
Cambiano gli ingressi nelle giornate di venerdì 18 ottobre dalle ore 14, sabato 19 e domenica 20 ottobre
Ospedale di Carpi, venerdì 18 ottobre è la Giornata Mondiale della Menopausa
Visite gratuite con gli specialisti ginecologi del Ramazzini
Sciopero nazionale del giorno 11 ottobre 2024 – Servizio Sanitario Nazionale
L’Associazione Sindacale CUB Sanità l'ha indetto per l’intera giornata del 11 ottobre 2024
Giovedì 10 ottobre interruzione di energia elettrica alla Casa della Comunità di Finale Emilia
Per garantire la continuità del servizio e agevolare l’accesso, per quella giornata il CAU sarà collocato al piano terra, mentre non saranno attivi prelievi, specialistica e Radiologia
Al via la campagna di vaccinazione antinfluenzale
Tutte le indicazioni per i cittadini: 160mila le dosi già acquistate. Coinvolti Medici di medicina generale e Pediatri di libera scelta in tutta la provincia
Elezioni regionali del 17 e 18 novembre 2024: dal 2 ottobre in vigore par condicio
Da mercoledì 2 ottobre 2024 in vigore la disciplina in materia di par condicio
Ottobre rosa, le iniziative di screening e prevenzione
Al via le iniziative organizzate dai professionisti sanitari assieme alle associazioni di volontariato e agli enti locali
Settimana mondiale dell’allattamento materno, al via tante iniziative in tutta la provincia assiem...
Il 5 ottobre appuntamento con il flash mob che si svolgerà in diversi comuni, oltre a incontri di approfondimento con le professioniste sanitarie sull’importanza dell’allattamento per la salute di mamma e bambino
L’Azienda sanitaria partecipa ad Ambiente Lavoro 2024
La tutela e la promozione della salute e sicurezza dei lavoratori sono al centro delle iniziative promosse dalla Regione nell'ambito del prossimo salone (Bologna, 19 - 21 novembre 2024)
Distretto di Sassuolo, al via il corso gratuito per formare i volontari delle nuove ‘Palestre dell...
Nei prossimi mesi il progetto amplierà le sue sedi su Sassuolo, Prignano e Palagano
Donazioni di sangue in crescita del 2,4% in Emilia-Romagna, l’incremento maggiore, +14,5%, per la ...
Garantita l’autosufficienza e donate alle regioni carenti oltre 3.000 unità
L’abbraccio di Mirandola alla Casa della comunità
Grande partecipazione all’inaugurazione della nuova struttura che lega ospedale e territorio. Tanti cittadini al taglio del nastro della sede intitolata a Norina Galavotti: un momento di aggregazione e di comunità che ha visto protagonisti professionisti, associazioni di volontariato, studenti e istituzioni. Attiva da giugno scorso, la struttura ospita ambulatori specialistici e di medicina generale, Infermieristica di Comunità e spazi dedicati al volontariato
Soliera, al via la nuova Casa della comunità: da lunedì 30 settembre attivi gli ambulatori dei Med...
Primo passo per la struttura di via Roma, in attesa della graduale attivazione di tutti i servizi previsti, dall’infermieristica di comunità all’offerta specialistica, oltre a Consultorio, Pediatria di comunità, Neuropsichiatria dell’Infanzia e dell’Adolescenza e il punto di assistenza di base
Formigine, cambiano gli orari del Punto Unico e Assistenza di base
Il servizio è accessibile al pubblico solo su prenotazione dal lunedì al venerdì
Servizio Diabetologico, il nuovo Direttore è il dottor Michele Meschi
La nomina è giunta a conclusione della procedura di selezione. Negli ultimi cinque anni ha ricoperto il ruolo di Direttore dell’Unità Operativa Complessa di Medicina Interna presso l’Ospedale di Fidenza
Dengue: Ausl continua l’indagine epidemiologica. Sinergia con il Comune di Cavezzo, ampliati gli i...
Per individuare nuovi casi, da domani, giovedì 26 settembre, i cittadini i residenti nel comune di Cavezzo con sintomi o che hanno effettuato viaggi nelle zone a rischio potranno recarsi al Centro Prelievi
Mirandola, una mattina di festa aperta a tutti per conoscere la nuova Casa della Comunità intitolat...
Inaugurazione ufficiale per la struttura avviata lo scorso giugno: dal taglio del nastro all’intitolazione, dalla partecipazione attiva degli studenti ai laboratori di promozione della salute e prevenzione, tanti momenti di aggregazione per toccare con mano tutti i servizi già attivi
Sanità a portata di click: Ausl Modena a Smart Life con un laboratorio interattivo
L’evento il 26 settembre alle 11 alla Polisportiva San Faustino di Modena. Azienda Usl presente anche nel convegno su sanità e pari opportunità nell’era dell’Intelligenza Artificiale organizzato assieme al Comitato Unitario delle Professioni
Termoablazione di tumore maligno della tiroide: AUSL di Modena all’avanguardia per le procedure mi...
Risolta un’importante neoplasia in appena 8 minuti: l’intervento, il primo in Azienda per questo tipo di patologia, è stato eseguito nelle scorse settimane dall’équipe della Struttura complessa di Endocrinologia diretta dal Prof. Giampaolo Papi su una paziente affetta da carcinoma papillare tiroideo e si è concluso senza alcuna complicanza
A Modena la distribuzione stomie e presìdi sanitari si sposta nel Punto prelievi, sempre in via Min...
Da martedì 24 settembre i cittadini di Modena che devono ritirare stomie o presidi sanitari possono recarsi nel capannone numero 3, dove si trova il Punto prelievi
“C devi pensare”, grazie alla campagna regionale sullo screening gratuito dell’epatite C, indi...
Lo screening non necessita di prescrizione medica, e oltre ai cittadini tra i 35 e i 55 anni iscritti all’anagrafe sanitaria, è rivolto alle persone seguite dai SerD e ai detenuti in carcere, in entrambi i casi indipendentemente dall’anno di nascita e dalla nazionalità
Guasto a infrastruttura informatica, temporaneamente irraggiungibili telefonicamente alcuni servizi ...
Risolto il guasto ad un'infrastruttura informatica che nella mattina del 20 settembre ha reso temporaneamente irraggiungibili alcuni servizi con sede a Modena città.
Dengue, gli operatori dell’Ausl incontrano i residenti di Cavezzo
A partire da venerdì 20 settembre 2024 a Cavezzo alcuni operatori del Servizio di igiene pubblica dell'Ausl di Modena distribuiranno materiale informativo sulla Dengue ai residenti di alcune vie interessate
Settimana Europea della Mobilità: le iniziative Ausl per favorire il movimento e gli spostamenti ...
I dati sulla provincia di Modena: tra le persone 18-69 anni il 41% fa tragitti a piedi per gli spostamenti quotidiani, un dato tra i più alti in regione, ma solo il 16% usa la bici. Sui dipendenti Ausl ciò corrisponde a oltre 388 tonnellate di Co2 risparmiate e 6 decessi evitati in 10 anni
Distretto di Vignola, arriva un nuovo mezzo per rafforzare la rete delle cure palliative
La nuova auto, presentata oggi, è frutto della generosità dei Lions Club del territorio e il lascito di un cittadino
Maltempo, sopralluogo al Ramazzini di Carpi, prosegue il piano di manutenzione di Ospedale e Poliamb...
A causa delle piogge incessanti ha ceduto una porzione di intonaco in un locale della Neuropsichiatria Infantile. Da inizio anno già eseguiti diversi interventi, in programma altri lavori finanziati con mutuo autorizzato dalla Regione Emilia-Romagna. Limitati disagi in altre sedi in provincia
Otorini in campo per la prevenzione dei tumori testa-collo, al Circolo Guerzoni una giornata di scre...
Giovedì 19 settembre appuntamento con gli specialisti dell’ORL di Carpi. Il reparto diretto dal dottor Sauro Tassi aderisce alla XII edizione della “Make Sense Campaign”, la campagna europea promossa dall’Associazione Italiana di Oncologia Cervico-Cefalica (AIOCC) per sensibilizzare i cittadini sulla prevenzione dei tumori testa-collo attraverso giornate di diagnosi precoce gratuite
Stagione dei funghi, occhio agli esemplari tossici, fondamentale verificare la commestibilità nelle...
Il servizio di controllo è a disposizione dei cittadini in tutta la provincia per scongiurare intossicazioni e avvelenamenti
Alzheimer, al via gli eventi in tutta la provincia: camminate, spettacoli e incontri per parlare del...
Dal 16 al 22 settembre, il programma completo è pubblicato sul sito dell’Azienda USL di Modena
Caso di Dengue, la persona è in buone condizioni di salute
Aggiornamento anche sui casi di virus West Nile: i decessi salgono a cinque 41 i casi confermati ad oggi
Le scuole… a “scuola” di emozioni con l’Ausl, insegnanti, educatori e genitori al laboratori...
Presentato il modello “chiacchiere per la vita” utilizzato nei percorsi formativi durante l’anno e che ad oggi ha visto la partecipazione di oltre 750 persone tra docenti, ragazzi e genitori
Le Aziende sanitarie modenesi unite per la sicurezza delle cure
Domani la VI Giornata Nazionale per la sicurezza delle cure e della persona assistita: in programma incontri in tutta la provincia sulla prevenzione e la distribuzione negli ospedali dei materiali informativi regionali
Giornata della sicurezza delle cure (17 settembre): l’ambulatorio “Affido Respiratorio” dell...
La Pneumologia dell’Ospedale Santa Maria Bianca di Mirandola diretta dal dottor Alessandro Andreani offre un servizio all’avanguardia: “Migliorare la diagnosi è la nuova frontiera della sicurezza del paziente. Con il contatto diretto tra medico e specialista, riduciamo visite e ricoveri impropri”
San Cesario, inaugura la nuova sede di medici di famiglia e pediatri di libera scelta
Sabato 14 settembre un open day per presentare i nuovi spazi che saranno operativi da lunedì 16 settembre
Diagnosi e cura, visita istituzionale agli spazi rinnovati
La Vicesindaca di Modena Francesca Maletti, accompagnata dalla Direttrice Generale Ausl Anna Maria Petrini e dal Direttore del Distretto di Modena Andrea Spanò, ha incontrato i professionisti del reparto di degenza psichiatrica, recentemente ristrutturato: più sicurezza e confort per operatori e pazienti
Festival Filosofia 2024, a scuola di emozioni con l’Ausl
Sabato 14 settembre un laboratorio dedicato alla comunicazione tra ragazzi e adulti. Operatori e docenti delle scuole faranno sperimentare alcuni strumenti ed esercizi utili all’espressione e alla verbalizzazione degli stati emotivi vissuti dai più giovani
Ospedale di Pavullo, attivata la nuova Tac
La strumentazione all’avanguardia da 128 strati è stata acquistata con i fondi Pnrr e va ad impreziosire il reparto di radiologia
La demenza in provincia e la risposta dei servizi delle aziende sanitarie modenesi e del territorio:...
Un ‘modello’ di eccellenza che fa scuola. Focus sulla demenza in occasione della Settimana dell’Alzheimer per evidenziare la Giornata mondiale dedicata alla malattia. Tra i progetti avviati a Modena ‘la scatola della memoria’ con materiali dell’Archivio di Stato, per ricordare e allenare la mente.
West Nile, anche nel territorio di Modena sale il livello di prevenzione
Anche nel territorio di Modena sale il livello di prevenzione: al via trattamenti adulticidi settimanali nelle aree verdi di ospedali e strutture socio-assistenziali e in occasione di manifestazioni serali
L’Emilia-Romagna alza il livello di prevenzione per il virus West Nile in alcune province
Misure straordinarie nei territori afferenti alle Aziende USL di Bologna, Modena e Reggio Emilia dopo che è stata registrata una circolazione virale di elevata intensità
Distretto di Sassuolo: la sanità incontra i sindaci
Nel comitato di distretto il punto sull’offerta territoriale e ospedaliera nei comuni del territorio ceramico, insieme ai professionisti Ausl e dell’Ospedale di Sassuolo Spa
Accertato un caso di West Nile nell’area di Soliera
Infettato un uomo anziano che si trova ricoverato in condizioni non gravi. Per difendersi dalle zanzare è fondamentale adottare accorgimenti nella propria abitazione e proteggere il proprio corpo con prodotti certificati
La squadra del Soccorso Tattico del 118 di Modena al G7 di Bologna
Nuova importante esperienza per il Gruppo Operativo Soccorso Tattico (GOST) modenese, con tre infermieri impegnati nell’ambito del piano di sicurezza della riunione ministeriale
Carpi, uomo in arresto cardiaco salvato grazie all’utilizzo del defibrillatore in un centro social...
L’intervento effettuato da una professionista sanitaria dell’Azienda USL che si trovava per caso nello stesso luogo, ma chiunque può essere fondamentale per salvare una vita: la prima cosa da fare è chiamare il 118
Centri di assistenza e urgenza in provincia di Modena, in sei mesi visitate oltre 20mila persone
Da dicembre 2023 ad oggi sono stati aperti 5 Cau nella provincia di Modena, i prossimi saranno a Sassuolo e Vignola
Mirandola, al via un Day service di Medicina interna per la presa in carico di quadri clinici comple...
per la presa in carico di quadri clinici complessi. Nuovo servizio ambulatoriale che lega ospedale e territorio: da oggi, lunedì 8 luglio, i Medici di medicina generale possono inviare pazienti con situazioni cliniche da approfondire agli specialisti del reparto diretto dal dottor Fabio Gilioli, tramite un percorso dedicato ad accesso diretto. Tra le casistiche previste anemie e calo di peso involontario di causa incerta
Camminare insieme all’aria aperta: in provincia di Modena attivi 60 gruppi di cammino
I gruppi nascono spontaneamente e possono contare sul supporto della Medicina dello Sport di Ausl che offre consulenza, corsi di formazione per diventare walking leader e test sui camminatori
L’Azienda USL di Modena si unisce al cordoglio per il femminicidio della dottoressa Anna Sviridenk...
La professionista aveva lavorato sei mesi presso la Radiologia dell’Ospedale Ramazzini di Carpi; la Direttrice Generale Anna Maria Petrini: “Condanniamo fermamente questo vile atto, necessario un impegno congiunto di tutta la Comunità per evitare il ripetersi di questi ignobili gesti”
È la Settimana della Prossimità
7 eventi su 7 distretti per conoscere i servizi di prevenzione in strada
Fascicolo sanitario elettronico: fino al 30 giugno 2024 è possibile opporsi all’inserimento d...
E’ possibile esprimere l'opposizione direttamente on-line pregresse tramite il servizio "FSE - Opposizione al pregresso" disponibile sul sito www.sistemats.it
Zanzara tigre e zanzara comune, partito il piano di sorveglianza e controllo 2024. Attenzione anche ...
Attivato il Piano regionale di sorveglianza e controllo delle arbovirosi per l'anno 2024, incentrato sulle attività di contrasto alle zanzare, a partire da quelle tigre, per ridurne la densità di popolazione sul territorio. Attenzione anche sui pappataci e il ‘Toscana Virus’.
Fascicolo Sanitario Elettronico 2.0 “Sicuri della nostra salute”
Fascicolo Sanitario Elettronico 2.0 “Sicuri della nostra salute”: campagna informativa realizzata dal Ministero della Salute, di concerto con il Dipartimento della trasformazione digitale della Presidenza del Consiglio e il Ministero economia e finanze.
Volontari sui mezzi del trasporto sanitario
Volontari sui mezzi del trasporto sanitario: al via il progetto formativo per gli studenti universitari del Dipartimento di Scienze della vita che coinvolge Ausl Modena, Anpas, Croce Rossa e Misericordie in collaborazione con Unimore per promuovere l’adesione dei giovani alle associazioni di volontariato. Gli studenti faranno formazione nell’ambito del Dipartimento interaziendale di Emergenza-Urgenza e ore di training sui mezzi di trasporto delle associazioni di volontariato
Servizio Unico di Ingegneria Clinica, va in pensione il Direttore Massimo Garagnani
In oltre 35 anni di carriera col suo lavoro ha contribuito alla digitalizzazione dei dati clinici ospedalieri e al rafforzamento delle tecnologie funzionali alla cura delle persone
Distretto di Pavullo, Palestre della memoria pronte a ‘esordire’ anche a Serramazzoni, Polinago,...
Continuano gli incontri di presentazione in tutta la montagna Il progetto di prevenzione attiva del decadimento cognitivo partirà entro fine 2024 anche a Lama, Montecreto e Pievepelago
L’Ausl di Modena ha il suo primo Bilancio di genere, le donne sono la maggioranza della forza lavo...
Il documento, suddiviso in sei capitoli, attua un’analisi del ‘gender gap’ e individua le azioni future per migliorare le politiche di genere
Fanano, iniziata oggi l’attività del CAU: 7 giorni su 7 accoglierà pazienti con problemi urg...
Il primo giorno subito accessi appropriati, gestiti dall’équipe formata da medico e infermiera Nel corso della mattinata le visite della Direzione Generale Ausl e del Sindaco di Fanano Stefano Muzzarelli
Ospedale di Mirandola, la Chirurgia accelera: nel 2023 eseguiti 1.280 interventi, +12% sul 2022, e g...
E grazie alla generosità di AMO Nove Comuni arriva un innovativo sistema per gli accessi venosi: la tecnologia donata garantisce più precisione nell’impianto di dispositivi per l’infusione di terapie endovenose come ad esempio quelle oncologiche. Il ringraziamento del dottor Stefano Sassi, Direttore del reparto, e del dottor Giuseppe Licitra della Direzione medica dell’Ospedale: “Dalla strumentazione un doppio vantaggio: agevola il lavoro dei professionisti ed evita radiazioni ionizzanti al paziente”
Minori affetti dai disturbi dello spettro autistico, presentato questa mattina il Percorso provincia...
Al Convegno presso il Centro Servizi Unimore, a cui è intervenuto a distanza anche l’assessore regionale alla Sanità Raffaele Donini, è stato approfondito il lavoro che ha portato alla costruzione del Percorso diagnostico terapeutico e assistenziale
Esenzione ticket per visite ed esami, la Regione rinnova il sostegno ai cittadini delle fasce deboli...
Prorogati per tutto il 2024 gli interventi per residenti e lavoratori delle zone terremotate ancora alle prese con le conseguenze del sisma. Confermate fino al 31 marzo le agevolazioni per le persone coinvolte in situazioni di crisi e altre fasce deboli, in linea con la scadenza delle autocertificazioni e in vista di un aggiornamento del quadro normativo
Comunicato stampa congiunto dell’Azienda Usl di Modena e dell’Azienda Ospedaliero-Univer...
Saranno garantiti i servizi minimi essenziali, mentre le attività programmabili potranno subire riduzioni conseguenti alla partecipazione all'assemblea
Comunicato stampa congiunto dell’Azienda Usl di Modena, dell’Azienda Ospedaliero-Univers...
Il 24 gennaio un convegno a cui interverrà anche l’assessore regionale alla Sanità Raffaele Donini. Riunirà il gruppo di lavoro che negli ultimi mesi ha rielaborato le linee guida regionali per costruire il Percorso diagnostico terapeutico e assistenziale
Modena, all’ex-Charitas la seconda Casa della Comunità della città. Presentato il progetto
La struttura sarà pronta alla fine del 2027 andando ad ampliare la copertura territoriale dei servizi socio-sanitari e sanitari assieme alle altre due Case della Comunità in zona Nord e Centro Storico
Continuità assistenziale (ex guardia medica), nuove sedi nei Distretti di Castelfranco, Mirandola e...
Il servizio, che prima era gestito da cooperative di medici di medicina generale, con un accordo con l’Ausl, sarà gestito interamente dall’Azienda USL
Sindromi influenzali in aumento nei bambini: i consigli dei Pediatri per trattare i casi non urgenti...
Adeguata idratazione, controllo della temperatura corporea, riposo e ricorso al Pronto Soccorso pediatrico solo nei casi di reale urgenza: la Federazione Italiana dei Medici Pediatri (FIMP) si rivolge alle famiglie in occasione del picco influenzale di questi giorni
Educazione tra pari, al via la nuova formazione di Ausl Modena per oltre 500 ragazzi ‘peer educato...
Negli istituti scolastici superiori è iniziata la formazione del nuovo gruppo di ‘peer educators’, ragazzi che diffondono informazioni e stimolano il confronto con i loro coetanei su temi quali affettività e sessualità
Vignola, inaugurato il nuovo piazzale per la sosta delle ambulanze del 118, l’opera è frutto dell...
Lo spazio, di oltre 130 metri quadrati, è adiacente al Pronto Soccorso, oggi pomeriggio si è tenuto un momento di ringraziamento alle imprese insieme a operatori e professionisti sanitari
Sassuolo, il dono dell’associazione “Non è colpa mia”: nuove risorse per la formazione del pe...
Questa mattina la consegna dell’assegno, frutto di una raccolta fondi, agli operatori del reparto all’interno dell’Ospedale di Sassuolo
Prelievi: al via il recupero
Inviati i primi SMS ai cittadini con le istruzioni per riprogrammare gli esami di laboratorio
Cau, da lunedì 11 dicembre attivo il Centro di assistenza e urgenza di Castelfranco Emilia
Apre il primo Cau della provincia in linea con la normativa della Regione Emilia-Romagna. Sarà aperto 7 giorni su 7 dalle 8 alle 24 per problemi di salute urgenti ma non gravi
Dall’11 dicembre ripartono i prelievi in tutta la provincia
Completato il ripristino degli esami di laboratorio dopo la sospensione a causa dell’attacco informatico. Da lunedì 11 dicembre confermati tutti gli appuntamenti programmati nei Punti prelievo Ausl e nelle strutture accreditate
Innovazione, prossimità, investimenti: i professionisti raccontano la sanità del Distretto di Carp...
Un incontro molto partecipato quello di ieri, martedì 14 novembre, alla Sala delle Vedute di Palazzo Pio: i professionisti Ausl hanno fatto il punto su servizi e percorsi sanitari per i cittadini, illustrando la ripresa delle attività ospedaliere post-emergenza pandemica e la nuova organizzazione dell’assistenza sul territorio. L’intervento dell’Assessore regionale alle Politiche per la Salute Raffaele Donini sulla proposta di legge d’iniziativa regionale per il sostegno finanziario al Sistema sanitario nazionale
Le ‘Palestre della Memoria’ arrivano nel Distretto di Vignola, al via i corsi di formazione per ...
Le attività di socializzazione e allenamento cognitivo per gli anziani partiranno a Vignola, Spilamberto, Savignano sul Panaro e Castelnuovo Rangone
A Maranello esordisce l’Infermiere di Comunità, garantirà un’assistenza più continuativa e vi...
Il servizio, accessibile il martedì tutto il giorno e il venerdì pomeriggio, è rivolto agli utenti residenti nel Comune di Maranello assistiti presso i servizi del Distretto di Sassuolo
Distretto di Modena
I primi dati di attività nella sede provvisoria. La COT si prende cura dei cittadini modenesi, 7 giorni su 7, grazie a un team di 11 infermieri Ausl appositamente formati e assistenti sociali del Comune di Modena
“Tra gioco e lavoro, così la nostra vita è cambiata”, a Mirandola il Fondo Autismo dà gambe a...
Dalla frolleria al ristorante, dai videogames alle creazioni di ceramica, passando per il parent training: la co-progettazione tra Azienda USL di Modena, Enti locali e Associazioni di volontariato del territorio offre straordinarie opportunità di vita e di socializzazione. Nei giorni scorsi la firma della convenzione con l’assegnazione di oltre 140mila euro, di cui l’80% sarà impegnato per sostenere progetti educativi realizzati con personale formato e specializzato
Celiachia, cos’è e come affrontarla in cucina: un corso teorico e pratico per persone con nuova d...
Riparte il corso organizzato dal servizio Igiene degli Alimenti e della Nutrizione dell’Ausl di Modena: lezione teorica con le dietiste e corso pratico ai fornelli con la collaborazione degli chef del Centro di formazione professionale Nazareno di Carpi
Carpi, segnalati due casi di scabbia
Informati gli istituti scolastici e le famiglie dei compagni di classe
Dal tappo di plastica alle carrozzine per la Casa della Comunità: a Castelfranco un progetto virtuo...
L’associazione Cittadinanzattiva ha donato quattro carrozzine alla Casa della comunità grazie al contributo erogato dal Gruppo Hera per l’impegno profuso nelle azioni di tutela dell’ambiente, tra cui la raccolta di dieci tonnellate di tappi di plastica
Sabato 11 novembre, Giornata nazionale delle Cure palliative
Un convegno sull’evoluzione della rete delle cure palliative nella nostra provincia
L’Emilia-Romagna approva la proposta di legge alle Camere sulla salvaguardia del sistema sanitario...
Ora il Pdl sarà inviato ai due rami del Parlamento, che decideranno sull’avvio dell’esame del testo. In poche settimane raccolte 30mila firme
Comunicato Regione Emilia-Romagna del 6 novembre 2023
Dalla Regione Emilia-Romagna un video con tutte le ‘istruzioni per l’uso’ a servizio di cittadini e operatori sanitari
Vaccinazione antinfluenzale: mamme e bambini al centro della campagna, da quest’anno anche i minor...
Ad occuparsi delle somministrazioni ai bambini sono le Pediatrie di Comunità e i Pediatri di Libera Scelta. Tra i beneficiari della campagna, partita lo scorso 16 ottobre, ci sono le donne in gravidanza, indipendentemente dall’età gestazionale, e le neo partorienti
Verso la Giornata Nazionale delle Cure palliative, sabato 11 novembre
Ieri pomeriggio l’incontro di ringraziamento per le donazioni dell’ente alla sanità del territorio, tra cui fondi per la frequentazione di Master in Cure palliative, computer e stampanti portatili per i professionisti del Servizio di Assistenza Domiciliare Integrata, e un ecografo a disposizione del Consultorio familiare
Assistenza sanitaria alle persone senza dimora: rinnovato l’impegno della Regione, alle Aziende sa...
I cittadini italiani privi di residenza anagrafica ma presenti in Emilia-Romagna hanno diritto al medico di base e alle prestazioni previste dai Lea: devono solo richiedere, con il supporto dei servizi sociali, una registrazione annuale all’anagrafe sanitaria
Cot distrettuale di Sassuolo, iniziati i lavori di manutenzione e ampliamento dei locali
Al termine dell’intervento saranno disponibili sei postazioni di lavoro e un nuovo studio medico. Prevista anche l’installazione di un impianto di ventilazione meccanica
14 novembre, Giornata mondiale del Diabete: tanti progetti in provincia per l’inserimento scolasti...
Saranno presentate in un convegno sabato 11 novembre all’hotel RMH Raffaello di Modena, metterà a confronto professionisti sanitari delle Pediatrie di Comunità, famiglie e insegnanti
Farmacovigilanza, come e perché segnalare le sospette reazioni avverse ai farmaci: nella video pill...
Realizzato dall’assessorato alle Politiche per la salute in collaborazione con il Centro regionale per la farmacovigilanza, il video dura circa un minuto ed è disponibile sulla pagina Youtube e sui profili social della Regione
Ecco le nuove “Linee guida” regionali per misurare la qualità nutrizionale e la sostenibilità ...
Messe a punto dalla Regione con la collaborazione del Dipartimento di Scienze e Tecnologie Agro-Alimentari dell’Università di Bologna, sono state illustrate a Bologna nel corso del convegno “Nuove prospettive per la ristorazione scolastica”. Tra le novità, un toolkit per analizzare la qualità nutrizionale e la sostenibilità del cibo e del servizio di ristorazione, dall’impatto ambientale alla raccolta differenziata, dalla stagionalità degli alimenti alle iniziative di educazione alimentare
Riforma emergenza urgenza. Accordo Regione e Associazione Liberi Specializzandi (ALS) Emilia-Romagna...
L’obiettivo è assicurare le stesse condizioni di accesso, formazione e retribuzione degli altri colleghi medici che lavoreranno nei Centri di assistenza urgenza. Migliaia gli specializzandi aderenti all’Associazione potenzialmente coinvolti, che saranno impiegati - su base volontaria - fuori dall’orario previsto dal percorso formativo della scuola di specializzazione frequentata
Comunicato stampa congiunto dell’Azienda Usl di Modena, dell’Azienda Ospedaliero-Univers...
In programma martedì 31 a Baggiovara un incontro dedicato alle sue riforme che hanno rivoluzionato la sanità modenese
Riforma emergenza-urgenza: entro fine anno in Emilia-Romagna i primi 30 CAU, i nuovi Centri di assis...
Attivi h24, 7 giorni su 7. Obiettivo: intercettare subito i bisogni meno urgenti ed evitare gli accessi ai Pronto Soccorso, dove saranno trattati i casi gravi, riducendo i tempi d’attesa e migliorando l’efficacia. Via alla campagna di comunicazione, “Lunga vita alla sanità pubblica”: dalle affissioni ai social, tutte le informazioni utili per conoscere le novità e trovare risposta ai dubbi, anche grazie alla sezione Domande/Risposte online sul sito web della Regione dedicato alla riforma
All’Ospedale Santa Maria Bianca
Dall’organo saranno ricavate e conservate per un successivo trapianto le valvole cardiache: l’intervento, durato 8 ore, ha consentito di prelevare anche cornee, segmenti ossei e vascolari. L’uomo, residente nel Distretto mirandolese, aveva manifestato in vita la propria volontà donativa
Ospedale Santa Maria Bianca
La nuova strumentazione a disposizione della Pneumologia Interventistica è in grado di individuare le lesioni più piccole e periferiche e prelevare i tessuti per l’esecuzione di biopsie. Il dottor Andreani, Direttore della Pneumologia di Mirandola: “Questa donazione arricchisce e completa il bagaglio di tecnologie in uso ai nostri professionisti, per un innalzamento della qualità dell’offerta a vantaggio dei cittadini del territorio”
Comunicato stampa congiunto dell’Azienda Usl di Modena, dell’Azienda Ospedaliero-Univers...
Tra i destinatari, oltre al personale sanitario, le persone dai 60 anni in su con o senza patologie, donne in gravidanza, fragili dai 6 mesi di età e bambini sani dai 6 mesi ai 6 anni. L’obiettivo è superare il 63% di copertura vaccinale raggiunta la scorsa stagione. Confermata la possibilità della co-somministrazione col vaccino anti Covid.
Otto giorni da Màt: a ottobre a Modena la settimana della salute mentale, oltre cento eventi per es...
Dal 21 al 28 ottobre 100 incontri, approfondimenti, spettacoli ed eventi a Modena e nei Comuni della provincia per affrontare il tema della salute mentale: Màt - Settimana della salute mentale - è la più grande manifestazione corale in Italia dedicata a un aspetto spesso dimenticato. Focus di questa tredicesima edizione di Màt è il potere trasformativo delle crisi, chiave per guardare con occhi nuovi l’instabilità e le incertezze che caratterizzano il nostro tempo. Secondo Fabrizio Starace, psichiatra direttore del Dipartimento di salute mentale e dipendenze patologiche dell’Azienda USL di Modena che promuove il Festival, nonché Presidente della Società Italiana di Epidemiologia Psichiatrica (Siep): “Il mondo della salute mentale registra da anni una domanda crescente di intervento che richiede il massimo impegno delle istituzioni. Purtroppo il sottofinanziamento della sanità pubblica e dei servizi sociali condiziona la capacità di risposta dei nostri Servizi”.
Il dottor Andrea Fabbo nominato vice presidente della Società Italiana di Geriatria Ospedale e Terr...
Nuovo incarico per il responsabile dell’Unità Operativa di Geriatria dell’Ausl di Modena
‘Mani per la vita’, in piazzale Sant’Agostino la ‘catena della sopravvivenza’ per soccorre...
L’appuntamento, in programma sabato 21 ottobre, prevede sei postazioni in cui gli operatori del 118 e i volontari mostreranno ai cittadini le procedure per salvare chi viene colpito da malore improvviso
Ospedale di Vignola, giovedì 19 trasloca la farmacia, il servizio riaprirà venerdì al piano terra
Il trasferimento si rende necessario per l’avvio dei lavori sulla Centrale Operativa Territoriale (COT)
Ospedale di Carpi
Il rientro dalla maternità di tre ginecologhe ha consentito il ripristino dell’offerta specialistica. E mercoledì 18 ottobre, in occasione della Giornata Mondiale della Menopausa, il reparto aderisce all’iniziativa di Fondazione Onda con un pomeriggio di visite ginecologiche gratuite su prenotazione
Punto prelievi di Mirandola, da lunedì 16 ottobre via all’attività nella nuova sede al Centro Se...
Gli spazi di via Smerieri sono pronti ad accogliere i cittadini: una collocazione temporanea, in attesa della conclusione dei lavori per la ristrutturazione della sede presso l’Ospedale Santa Maria Bianca, prevista per fine anno
Carpi ai vertici nazionali della Cardiologia dello Sport: il dottor Patrizi presidente della Societ...
Mandato biennale a capo della Società scientifica per il professionista della Cardiologia dell’Ospedale Ramazzini diretta dal dottor Stefano Cappelli. Un riconoscimento di alto livello per l’attività del reparto e in particolare dell’ambulatorio specialistico di Cardiologia dello Sport istituito nel 2017: oltre all’elezione di Patrizi, nel Consiglio direttivo entra per la prima volta la dottoressa Lucia Tardini, anche lei nell’équipe dell’ambulatorio carpigiano
Vaccinazione anti Covid, dal 16 ottobre
Ausl in campo con i Medici di medicina generale. Sarà il canale principale per la somministrazione insieme alle farmacie aderenti alla campagna vaccinale e alle pediatrie di comunità. Si inizia con i fragili nelle Case residenza anziani e gli over 80
Modena, segnalato un caso di epatite A
La Pediatria di Comunità ha informato l’istituto scolastico e le famiglie dei compagni di classe, anche se la possibilità di trasmissione (che avviene per via oro-fecale) all’interno della comunità scolastica è molto ridotta
Vaccinazione antinfluenzale, in Emilia-Romagna si parte lunedì 16 ottobre
Pronti a vaccinare anche i pediatri di libera scelta, grazie all’accordo raggiunto con la Regione. Confermata la possibilità di co-somministrazione del vaccino antinfluenzale con quello antipneumococcico o antiCovid-19
Ospedale Santa Maria Bianca
In servizio dal 1990, è tra i pochi professionisti a non aver mai cambiato sede di lavoro per tutta la carriera: il saluto e il ringraziamento dell’Azienda USL
Attività di socializzazione, sport e pet-therapy, sottoscritta la convenzione con Aut Aut per aiut...
L’accordo con l’Ausl e l’Unione del Distretto Ceramico, che ha l’obiettivo di migliorare l’inclusione nella società, è frutto di un percorso di co-progettazione con le principali associazioni del territorio e le famiglie
Il CSM di Mirandola riorganizza le proprie attività grazie all’arrivo di nuove risorse di persona...
Già in servizio i tre medici acquisiti dall’ultima graduatoria. Il progetto, illustrato ai Sindaci nel corso del recente Comitato di Distretto, prevede il potenziamento dell’offerta a favore dei pazienti con disturbi e patologie mentali del territorio: tra questi, il ripristino della risposta in urgenza e il potenziamento dell’ambulatorio di Finale Emilia
Scomparsa dell’ex assessore regionale alla Sanità Giovanni Bissoni, il cordoglio delle aziende mo...
Condoglianze e vicinanza alla famiglia dell’amministratore che ha ricoperto per quindici anni il ruolo di assessore regionale alla Sanità, oltre ad incarichi nazionali
Carpi, segnalato un caso di epatite A
La Pediatria di Comunità ha informato l’istituto scolastico e le famiglie dei compagni di classe, anche se la possibilità di trasmissione (che avviene per via oro-fecale) all’interno della comunità scolastica è molto ridotta
La Corte dei Conti promuove a pieni voti la sanità emiliano-romagnola
L’Emilia-Romagna ai vertici su sanità territoriale, cure ospedaliere e attività di prevenzione, valutati insieme alla spesa sanitaria pro capite: l’efficacia nel garantire le prestazioni dei Livelli essenziali di assistenza senza che per forza ciò voglia dire essere la Regione che spende di più
Ridurre gli eventi avversi nelle situazioni d’emergenza, uno studio del team Nexus del 118 pubblic...
Il lavoro ha approfondito la letteratura e i dati esistenti sui fattori umani che entrano in gioco negli interventi d’emergenza. Il progetto prevede la creazione di griglie di valutazione degli operatori sia in fase di addestramento che sul campo con lo scopo di ridurre il rischio clinico
Settimana dell’allattamento materno 2023, tanti eventi in provincia e un flash mob collettivo
Dall’1 al 7 ottobre Azienda USL di Modena, Azienda Ospedaliero-Universitaria di Modena, Ospedale di Sassuolo Spa, assieme ai Centri per le famiglie, i gruppi di sostegno e i Comuni, organizzano incontri informativi e saranno aperti, con orari ampliati, gli ambulatori dell’allattamento. Focus su ‘allattamento e lavoro’
Diagnosi precoce dei tumori della pelle: a Mirandola e Finale due dermatoscopi di ultima generazione
Nuova donazione dell’Associazione La Nostra Mirandola Odv, la cui attività da decenni supporta la sanità ospedaliera e territoriale del Distretto mirandolese: grazie agli strumenti all’avanguardia è possibile affinare la capacità diagnostica, fondamentale per la prevenzione di melanomi e altre patologie della cute
Settimana dell’allattamento materno 2023, tanti eventi in provincia e un flash mob collettivo
Dall’1 al 7 ottobre Azienda USL di Modena, Azienda Ospedaliero-Universitaria di Modena, Ospedale di Sassuolo Spa, assieme ai Centri per le famiglie, i gruppi di sostegno e i Comuni, organizzano incontri informativi e saranno aperti, con orari ampliati, gli ambulatori dell’allattamento. Focus su ‘allattamento e lavoro’
Settimana Mondiale dell’Allattamento Materno, al via le iniziative della Regione
Nel 2022 l’Emilia-Romagna conferma i dati positivi: il 57,5% delle donne ha praticato l’allattamento completo a tre mesi dal parto. Molte le iniziative da Piacenza a Rimini. Tra gli appuntamenti un convegno in Regione a Bologna per fare il punto con gli esperti, le mamme e i centri per le famiglie e la presentazione di Breast Feelings, nuovo strumento di formazione a distanza dedicato ai professionisti e ai neo-genitori
118, un servizio che può salvare la vita: quasi 46,5 milioni di euro dalla Regione per finanziare i...
Via libera dalla Giunta alla ripartizione dei fondi, tutti regionali, alle Aziende sanitarie. Nel primo semestre 2023 oltre 246mila interventi di emergenza effettuati in regione
Nuovo ospedale, CAU e Infermieristica di comunità: il punto su investimenti e progettualità a Carp...
Presente e prossimo futuro dell’assistenza sanitaria sul territorio al centro della riunione di ieri pomeriggio, alla presenza tra gli altri del Sindaco di Carpi Alberto Bellelli e della Direttrice Generale Anna Maria Petrini. Al termine dell’incontro breve sopralluogo al cantiere della Casa della Comunità di via Peruzzi
Stagione dei funghi: occhio agli esemplari tossici, controlli gratuiti nelle sette sedi dell’ispet...
I professionisti del servizio dell’Ausl sono a disposizione dei cittadini per verificare la commestibilità del raccolto e scongiurare intossicazioni e avvelenamenti
Distretto di Mirandola
Investimento da quasi 500mila euro per la seconda fase della ristrutturazione della struttura: troveranno spazio Consultorio, Pediatra di libera scelta e Pediatria di comunità, oltre a punto prelievi con accettazione e l'ambulatorio delle cronicità con l'infermiera di comunità
Infermiere di comunità: attivati a Modena tre Punti infermieristici in zone nevralgiche della citt...
Il nuovo servizio è stato presentato questa mattina dalla Direttrice generale Anna Maria Petrini, il sindaco Gian Carlo Muzzarelli, il Direttore del distretto sanitario di Modena Andrea Spanò, infermieri e medici di famiglia che collaborano per la presa in carico del paziente
L’infermiere di comunità arriva a Prignano, garantirà ai pazienti un’assistenza continuativa e...
Il servizio, accessibile tutti i mercoledì mattina, sarà rivolto agli utenti residenti assistiti presso i servizi del Distretto di Sassuolo
La Casa della Comunità del Sorbara compie dieci anni: festeggiamenti assieme ai cittadini con visit...
Appuntamento sabato 23 settembre a Bomporto, dalle 9 alle 13. Tanti eventi per i cittadini e sarà possibile visitare la struttura con approfondimenti su tutti i servizi
“Tieni in forma il tuo cuore”, domani a Modena il truck della Regione: screening per i c...
La clinica mobile sarà gratuitamente a disposizione in Largo Sant’Agostino alla presenza dei professionisti di AOU e AUSL. Nel 2022 sono stati 2.481 i decessi per malattie del sistema circolatorio
Modena città inclusiva per le persone con Bisogni Educativi Speciali
Una giornata provinciale dedicata all’inclusione, promossa da Unimore, Comune di Modena, Azienda USL di Modena, l'Ufficio Scolastico Provinciale di Modena, ANMIC, Strada dei geni ed AID, si terrà venerdì 22 settembre 2023 a Modena
Innovativa proposta formativa di Unimore focalizzata sull’onco-ematologia e la medicina intern...
Una risposta alle nuove esigenze cliniche ed etiche, integrando approcci terapeutici avanzati, comunicazione medico-paziente e qualità di vita
Riorganizzazione dell’emergenza-urgenza: i tecnici della Regione hanno incontrato il personale del...
In Sala Vecchiati a Baggiovara la presentazione del progetto e il partecipato dibattito per approfondire gli aspetti organizzativi
L’annuncio all’interno della Settimana dell’Alzheimer
Presentato il percorso che porterà la Città dei Pio a fare parte del network “Dementia Friendly Community”: Ausl, Comune, Asp Terre d’argine, GAFA e Federfarma Modena fanno rete per sensibilizzare la comunità al supporto e all’integrazione sociale delle persone affette da demenza, contrastando lo stigma ancora elevato
“Tieni in forma il tuo cuore”: una diretta Facebook con i professionisti precede l’evento di s...
Il 20 settembre alle ore 18:30 una diretta Facebook con i professionisti precede l’evento di sabato 23
Le palestre per allenare la memoria: una realtà che coinvolge 400 anziani e 100 volontari in tutta ...
Un progetto reso possibile grazie alla collaborazione con le associazioni di volontariato che l’Azienda USL di Modena ha voluto ringraziare pubblicamente con un concerto al Teatro San Carlo di Modena
17 SETTEMBRE – WORLD PATIENT SAFETY DAY
In programma incontri in tutta la provincia sulla prevenzione e la distribuzione di materiali
Il sistema sanitario e sociale di oggi e domani nel Frignano, tanti cittadini all’appuntamento di ...
L’incontro è stata l’occasione per fare il punto, anche alla presenza dei Medici di Medicina Generale, dei servizi di assistenza presenti sul territorio
Il “modello Modena” fa scuola in Italia e non solo: è la provincia con il più alto numero di C...
Dalla prima sperimentazione di Formigine alle più recenti di Camposanto, Sassuolo e Carpi, il progetto mira a sensibilizzare le comunità rispetto al tema, sostenendo la persona e i famigliari e contrastando il fenomeno dello stigma sociale. L’esperienza delle Dementia Friendly Community e le tante altre iniziative, tra prevenzione e invecchiamento attivo
Mirandola, il Punto prelievi si sposta: da metà ottobre la nuova sede sarà all’interno del Centr...
Trasloco temporaneo in attesa della conclusione dei lavori presso l’Ospedale Santa Maria Bianca, prevista per fine anno
Conoscere il proprio cane e interagire nel modo corretto: al via la nuova edizione del corso formati...
Un corso aperto a chi ha un cane o vorrebbe averne uno. Inizio il 23 settembre, preiscrizione obbligatoria entro il 19 settembre
Nuovo numero unico di Guardia medica, nei primi due mesi oltre 20mila chiamate la maggioranza dei b...
La maggioranza dei bisogni risolta tramite la consulenza telefonica col medico di Guardia Medica
La rete Wound Care dell’Azienda USL di Modena
Ecco il “team” per la cura delle lesioni cutanee: circa 600 interventi all’anno, dalla prevenzione ai trattamenti più avanzati
Prevenire le malattie cardio-vascolari con buona alimentazione e sani stili di vita, al via gli inco...
Primo appuntamento domani, 15 settembre, a Prignano. Relatore degli appuntamenti sarà il nutrizionista Maurizio Agradi
Il sistema sanitario e sociale di oggi e domani nel Frignano, incontro coi cittadini a Sestola
L’appuntamento è in programma domani, 15 settembre, presso la Sala Biblioteca per approfondire i servizi attivi sul territorio e come cambieranno in futuro
Torna domenica 17 settembre la “Giornata nazionale per la sicurezza delle cure e della persona ass...
Postazioni informative, distribuzione di brochure, incontri
Riforma Emergenza-urgenza: mantenimento di tutti i PS e potenziamento dell’assistenza all’urgenz...
Mantenimento di tutti i PS e potenziamento dell’assistenza all’urgenza con i futuri CAU. Con l’efficientamento del sistema di emergenza territoriale si mantiene la sicurezza e si garantisce più appropriatezza.
Zocca, partiti i lavori della Casa della Comunità, la struttura riunirà in un solo luogo i servizi...
All’interno della struttura lavorerà anche l’infermiere di comunità e verranno introdotti i servizi di telemedicina per una rete ancora più sinergica con gli specialisti del territorio e dell’Ospedale di Vignola
Comunicato Regione Emilia-Romagna
Le piazze delle principali città dell’Emilia-Romagna ospiteranno per 7 settimane la prevenzione del rischio cardiovascolare.
La clinica mobile farà tappa a Modena il 23 settembre.
Ospedale Santa Maria Bianca
Nuovo ecografo per la Cardiologia dell'Ospedale Santa Maria Bianca di Mirandola
Promozione della salute alla sagra del Tortellino di Castelfranco Emilia, tanti eventi organizzati d...
Dal 7 al 17 settembre l'Ausl sarà presente con uno stand in cui si terranno incontri informativi o iniziative sulla salute
Pronto Soccorso di Vignola, completati i lavori di ristrutturazione, operativa la nuova area di atte...
L’ultima fase di interventi ha concluso l’ampliamento della struttura con una riorganizzazione degli spazi e dei percorsi di accesso
Controllo di Gestione, la nuova direttrice è Laura Vigne
Arriva dal Policlinico Sant’Orsola di Bologna, dove ricopriva lo stesso ruolo per l’Azienda Ospedaliero-Universitaria IRCCS del capoluogo regionale. Nominata dalla Direttrice Generale a conclusione della procedura di selezione, prenderà servizio dal primo settembre
Ospedale di Pavullo, nuovo lettino bilancia per l’ambulatorio di Dialisi Peritoneale
Il presidio con pesatura integrata, donato dall’azienda Inco, contribuirà a migliorare il percorso terapeutico dei pazienti seguiti dal servizio
Ripresa dello studio e attività fisica, ecco le mosse vincenti per affrontare al meglio gli esami
In vista delle prove di riparazione e le sessioni universitarie, i consigli della Medicina dello Sport di Modena per migliorare le abilità cognitive
Parità di genere e lotta agli stereotipi nello sport, due progetti dell’Ausl di Modena candidati ...
Le progettualità, presentate alla Convention di Bologna, hanno messo in risalto le esperienze aziendali su questi temi
Palagano, rinviata a settembre la conferenza sulle demenze organizzata dal Distretto di Sassuolo
L’appuntamento, previsto il 23 agosto, si svolgerà il 20 settembre sempre alle 20.30 al cinema teatro Ranucci
Zecche, attenzione alle punture quando si sta all’aperto in città e in montagna
Le indicazioni del Servizio Veterinario dell’Azienda USL di Modena su come tutelarsi. Dal 2018 ad oggi le segnalazioni di Malattia di Lyme sono state 82
Curare e prevenire le patologie anche grazie all’attività fisica: i progetti attivati dalla Medic...
Dallo sport per gli adolescenti che soffrono di disturbi emotivi di base all’attività fisica per aiutare le persone a smettere di fumare: il movimento è sempre più presenti in diversi percorsi dell’Azienda USL di Modena
Come proteggere la salute in vacanza? Le indicazioni di Ausl Modena sui farmaci da portare, assicura...
Prima di partire per un viaggio è bene preparare le medicine da mettere in valigia e informarsi sui documenti sanitari richiesti nel Paese di destinazione
Ospedale di Carpi
Prelievo di organi da donatore a cuore battente, il secondo di questo tipo nel 2023. Barbara Ferrari, coordinatrice del procurement locale: “Un sentito ringraziamento alla famiglia, che non ha esitato a dare seguito alla volontà chiara e precisa della donna, espressa già 40 anni fa con l’iscrizione all’AIDO”
Covid: abrogato l’obbligo di isolamento per i positivi. E’ possibile uscire dal proprio domicili...
E’ possibile uscire dal proprio domicilio rispettando le consuete precauzioni igieniche
Distretto di Mirandola
Un progetto in corso di valutazione con i Sindaci e nessun cambiamento su Pronto soccorso e Ospedale. Interventi come la nuova Medicina d’urgenza e la nuova Semintensiva, e servizi come l’infermieristica di comunità e la futura Casa della Comunità, per rispondere ai nuovi bisogni dei cittadini
Occhio ai serpenti, ma impariamo a proteggerli, i consigli del Servizio Veterinario per distinguerli...
Nel modenese sono presenti sette specie diverse, tutte protette dalle normative vigenti
Lavori al blocco operatorio B di Carpi, sinergia con Mirandola per garantire la continuità dell’o...
Sinergia con Mirandola per garantire la continuità. Durante le operazioni di sostituzione dell’unità di trattamento dell’aria che serve alcune sale del Ramazzini, l’attività programmata dell’Endoscopia Digestiva dell’Ausl troverà spazio al Santa Maria Bianca
Psicologia Clinica e di Comunità, la nuova direttrice è Federica Ronchetti
Nominata a conclusione della procedura di selezione, manterrà anche la Direzione del Distretto sanitario di Sassuolo
Bambini in vacanza, ecco le regole dell’Ausl per proteggere i più piccoli al mare o in montagna
La pediatra di libera scelta Silvia Cattani, referente nella provincia di Modena della Federazione Italiana Medici Pediatri, fornisce alcune indicazioni utili ai genitori e ricorda che la tutela della salute dei bambini inizia prima del viaggio
Nuovo Ospedale di Carpi, completato lo step per richiedere l’accesso al finanziamento statale
Ulteriore passo in avanti nell’iter di progettazione della struttura che sostituirà l’attuale Ramazzini. Definito anche il quadro economico: 126 milioni, di cui 57 da fondi statali e regionali e 69 di partenariato pubblico privato, a cui si aggiungeranno altri 14 milioni per gli arredi e le attrezzature biomediche e informatiche
Un nuovo evento per la prossima Settimana della Salute Mentale
Dalla straordinaria esperienza di “Sportiva…Mente” in Puglia nasce l’idea di esportare il modello di socializzazione e condivisione legato al pallone. Il Direttore del Dipartimento di Salute Mentale dell’Ausl di Modena Fabrizio Starace: “Ringrazio i professionisti che stanno portando avanti il progetto di inclusione, che andrà a impreziosire e innovare il cartellone della nostra rassegna ormai storica”
West Nile, l’Ausl ‘a caccia’ del virus, zanzare “campionate” in tutta la provincia per pre...
Zanzare “campionate” in tutta la provincia per prevenire potenziali situazioni di rischio
Distretto di Carpi
I dati riportati dai media si riferiscono ai soli medici titolari o incaricati, mentre il personale attivo è molto più numeroso e consente di coprire tutti i turni con una proporzione che rispetta gli standard nazionali
Il cordoglio dell’Ausl per la scomparsa di Francesco Volponi, volontario e presidente della Croce ...
Ha collaborato per decenni con l’Azienda nel sistema del soccorso territoriale, con grande impegno e disponibilità
Centro Disturbi Cognitivi e Demenze, inaugurata la nuova sede nel comparto Errenord, nei locali di p...
I pazienti e le loro famiglie vengono accolti in ambulatori moderni e funzionali dall’equipe multidisciplinare
22 luglio, Giornata Mondiale del Cervello
L’attenzione di quest’anno alle disabilità neurologiche: Modena all’avanguardia nella diagnosi e nella gestione delle demenze sia giovanili che dell’età avanzata e prima in Italia per numero di Comunità Amiche delle persone con demenza
Autismo, 11 progetti inclusivi pensati con le associazioni
Sottoscritte le convenzioni tra Comune, Ausl ed enti del terzo settore. Per la realizzazione oltre 300 mila euro destinati in parte anche agli assegni di cura
Online sul sito della Regione il portale del Registro Tumori dell’Emilia-Romagna: piattaforma ...
Dai dati è possibile ricavare l'andamento temporale e la distribuzione dei casi, l'incidenza regionale, i tumori più frequenti. Gli stessi numeri confermano l’utilità degli screening per la diminuzione di alcune patologie oncologiche
L’Emilia-Romagna potenzia il servizio di elisoccorso
Novità introdotte da inizio luglio nell’ambito della riforma del sistema di emergenza urgenza. Confermati 4 elicotteri di nuova generazione, almeno uno sempre operativo nelle 24 ore grazie ai sistemi di visione notturna, mentre due saranno dotati di verricello per far intervenire i sanitari anche dove non è possibile atterrare. Tutti gli interventi del 118 e dell’elisoccorso nel primo semestre 2023, per provincia
Policlinico di Modena: 60 anni nel cuore della Sanità Modenese
Una serie di iniziative per ricordare un traguardo importante che segna un punto di arrivo ma che, soprattutto, è un viatico per gli sviluppi futuri.
Distretto di Sassuolo, al via la sperimentazione della Centrale Operativa Territoriale, l’integraz...
La COT rappresenta la chiave per il coordinamento tra Ospedale e Territorio e può essere attivata sia in ambito sanitario che sociale
Inizia l’estate in montagna, attiva la guardia medica turistica
L’assistenza sanitaria rimarrà attiva fino al prossimo 1 settembre. L’accesso sarà sempre previa telefonata all’ambulatorio più vicino
Nuova sede per il Centro Disturbi cognitivi e demenze, da lunedì 10 luglio si trova nel complesso R...
Il servizio trasloca da Largo del Pozzo e si trova ora in una sede più moderna e accogliente
Alte temperature, alti rischi: proteggiamo i più fragili, attivo il Piano caldo, con numero dedicat...
Come in ogni Distretto sanitario, a Modena Ausl e Comune fanno squadra per aiutare i soggetti a rischio ad evitare le conseguenze più gravi del caldo, con una task force pronta a intervenire in caso di emergenza. Il decalogo per affrontare la calura estiva e le azioni a sostegno dei caregiver
Direttore: Davide Ferrari
Sede: Centro Servizi Ausl di Baggiovara, strada Martiniana 21
Tel. 059 3963103
E-mail da.ferrari@ausl.mo.it
Direttore amministrativo: Antonio Sapone
Centro Servizi Ausl di Baggiovara, strada Martiniana 21
Tel.059 3963103
E-mail a.sapone@ausl.mo.it
Dirigente delle professioni sanitarie, area della prevenzione: Michele Santomassimo
Centro Servizi AUSL, Strada Martiniana, 21 – Baggiovara (MO)