Dipartimento di sanità pubblica

Il Dipartimento di Sanità Pubblica garantisce e promuove attività di informazione e comunicazione per favorire la diffusione della cultura della prevenzione e l’adozione di comportamenti orientati alla tutela della salute.
Si occupa, in particolare di:

  • assistenza sanitaria collettiva in ambienti di vita e di lavoro
  • prevenzione e profilassi delle malattie infettive e diffusive della collettività
  • sorveglianza e controllo sulla produzione di alimenti in tutte le fasi della filiera produttiva
  • promozione della salute e del benessere degli animali
  • tutela dell’attività sportiva
  • analisi e descrizione epidemiologica dei fattori di rischio e di danno per la salute

Documenti istituzionali

Aree:

Eventi e corsi

Corso Movarisch del 4 settembre 2025

Corso di aggiornamento teorico-pratico per l'applicazione del modello di valutazione del rischio da agenti chimici pericolosi delle Regioni Emilia-Romagna, Toscana e Lombardia

In evidenza

Cristiana Corsini Direttore Sanità animale del Servizio Veterinario Dipartimento sanità pubblica 800 x 450
Zecche, come evitarle e come proteggersi

Le indicazioni del Servizio Veterinario dell’Azienda USL di Modena su come tutelarsi e intervenire in caso di puntura di zecca. Attenzione raccomandata non solo per le escursioni in montagna ma anche nei parchi e prati cittadini

Zanzara 800 x 450
West Nile, primo caso in provincia, paziente ricoverata al Policlinico

È stato registrato ieri, mercoledì 2 luglio, in provincia di Modena, il primo caso del 2025 di West Nile in Emilia-Romagna. Si tratta di una donna di 75 anni, residente nel Comune di Modena, attualmente ricoverata in condizioni cliniche stabili nel reparto di Malattie Infettive del Policlinico

Maltempo 800 x 450
Maltempo, disagi anche in diverse strutture sanitarie

Allagamenti e infiltrazioni d’acqua soprattutto nella fascia centrale del modenese: le sedi più colpite a Vignola, dove la Dialisi è stata messa in sicurezza, Sassuolo, Formigine, Modena e Castelfranco

Sicurezza in Circolo Graziosi 800 x 450
“Sicurezza in Circolo”: mercoledì 18 il secondo incontro nel Distretto di Carpi

Nuovo appuntamento con il progetto di Azienda USL di Modena, Arci e Ancescao, in collaborazione con Anpas e Croce Rossa, per rafforzare la conoscenza del sistema dei soccorsi e promuovere rispetto verso chi cura: dopo il partecipato incontro al Centro Sociale Graziosi, mercoledì alle 17.30 si replica al Circolo Arci Arcobaleno di Santa Croce

Visita delegazione Asti (2) 800 x 450
Demenze: da Asti in visita per il “modello Modena”

La delegazione astigiana, guidata dal Direttore sanitario dell’ASL Andrea Fabbo, per anni Direttore della Struttura complessa di Geriatria-Disturbi Cognitivi e Demenze dell’Ausl di Modena, si è recata prima al Centro Diurno De Amicis di Carpi e poi alla CRA 9 Gennaio di Modena. Un’occasione di confronto per esportare nel piemontese il modello modenese con particolare riferimento all’esperienza del Centro Diurno Alzheimer

Img_votoassistito
Referendum 8-9 giugno. Si può votare anche negli ospedali

Una task force delle Aziende Sanitarie di Modena supporterà l personale dei seggi per garantire a tutti il diritto di voto. Sarà garantito il diritto al voto anche alle persone con gravi deficit e impedimenti che potranno farsi assistere da un accompagnatore in cabina

Alimenti 800 x 450
2 giugno: Giornata della consapevolezza sui disturbi del comportamento alimentare

Anche a Modena in uso il modello terapeutico sviluppato presso il Maudsley Hospital di Londra e basato sull’evidenza dell’importante ruolo giocato dalla famiglia: fondamentale il coinvolgimento diretto di genitori, fratelli e caregiver nel processo terapeutico, con il sostegno di équipe multidisciplinari specializzate

CopertinanewsZanzara_2024
Lotta alle zanzare. Al via il Piano regionale arbovirosi 2025 dell’Emilia-Romagna

Confermato l’impegno della Regione per le azioni di prevenzione e contrasto alle malattie virali che le zanzare possono trasmettere. Attivate anche quest’anno sorveglianze specifiche nei punti di ingresso delle zanzare (porto di Ravenna e aeroporto di Bologna) per sorvegliare il rischio di introduzione di nuove specie invasive

Santangelo e Devetak 800 x 450
Neurologia, il Centro Cefalee cresce e alza il livello, prese in carico e trattamenti per i casi pi...

Potenziata la rete di diagnosi e cura di una delle più diffuse patologie neurologiche, con l’attivazione di ambulatori di primo e secondo livello a Carpi e Mirandola. Il dottor Mario Santangelo, Direttore della Neurologia di Area Nord dell’Ausl: “Abbiamo lavorato a lungo per rafforzare il nostro ruolo all’interno della rete regionale dedicata al trattamento dei diversi tipi di cefalee, la cui forma più comune colpisce fino al 38% della popolazione”

Primari 800 x 450
Cinque nuovi primari per i servizi dell’Azienda USL

Definiti i vertici di alcune delle principali strutture complesse a valenza provinciale, con la nomina dei Direttori di Medicina Legale, Oncologia di Prossimità, Medicina Riabilitativa, Medicina di Laboratorio e Nefrologia e Dialisi

Foto_zanzaracomune 800 x 450
Carpi, non si tratta di Dengue ma Chikungunya

Le indagini di laboratorio rettificano la tipologia di infezione contratta all’estero dall’uomo e trasmessa dalla zanzara tigre; nulla cambia per quanto riguarda gli interventi adulticidi, che proseguiranno per due notti nell’area individuata. Dal 1° maggio inoltre è operativo il Piano Regionale di Sorveglianza e Controllo delle arbovirosi: importante l’impegno di tutti per contenere la proliferazione delle zanzare

Volantino Serata MENOPAUSA Carpi 800 x 450
Menopausa, visite gratuite e un incontro pubblico per parlarne insieme ai professionisti del Ramazzi...

Mercoledì 23 aprile il reparto di Ostetricia e Ginecologia diretto dal dottor Paolo Venturini aderisce all’H Open Day di Fondazione Onda sulla salute della donna con due iniziative: al pomeriggio le sedute dell’ambulatorio ginecologico per donne in peri o post menopausa, alla sera il convegno all’Auditorium Loria per tanti consigli utili su come affrontare al meglio il cambiamento menopausale

Donazione uova Pasqua NPIA Carpi 800 x 450
Alla Neuropsichiatria Infantile di Carpi è già Pasqua, il Team Enjoy dona venti uova di cioccolato...

Dolce sorpresa per i piccoli pazienti in trattamento grazie all’associazione che da anni collabora con l’Azienda USL di Modena per rendere più accoglienti luoghi e percorsi di cura in ambito pediatrico. E tra i prossimi progetti l’allestimento proprio della NPIA di Carpi con pannelli colorati, per creare un ambiente più sereno e coinvolgente per bambini, genitori e professionisti

0
Mirandola, inaugurata la nuova sede delle due “Palestre della memoria” in città

I locali, messi a disposizione dal Comune di Mirandola, ospiteranno due gruppi da 20 persone ciascuno che una volta a settimana svolgono esercizi di prevenzione attiva del decadimento cognitivo, coordinati dai volontari dell’Associazione AVO. Già attivi dalla scorsa primavera in sedi provvisorie, ora l’insediamento negli spazi definitivi

Bambino scosso 800 x 450
“Non scuoterlo!”: incontri e infopoint per la Giornata nazionale di prevenzione della Sindrome d...

Tre appuntamenti in programma per sensibilizzare i genitori riguardo i rischi di un comportamento che potrebbe provocare gravissime conseguenze neurologiche ai bambini, in particolare al di sotto dei due anni, persino letali in un caso su quattro. Le iniziative sono promosse dalla Pediatria di comunità, in collaborazione con i reparti di Pediatria Ospedaliera e Ostetricia e Ginecologia, la Neuropsichiatria Infantile, il Consultorio, i Pediatri di Libera Scelta e l’associazione di volontariato GAAM

Casa della comunità Soliera – ingresso 800 x 450
A pieno regime la Casa della Comunità di Soliera: da mercoledì 2 aprile attivi tutti i servizi san...

Dopo l’ingresso dei Medici di medicina generale sei mesi fa, si completa l’offerta della nuova struttura posta tra via Roma e via Muratori: al piano terra e al secondo piano avviano l’attività il Punto prelievi, il Consultorio familiare, l’Infermieristica di comunità, la Pediatria di comunità, il Centro Disturbi Cognitivi e Demenze, gli ambulatori specialistici di Endocrinologia, Cardiologia, Angiologia e Neuropsichiatria Infantile

News-generico-800-x-450
Carpi, prelievo di organi salva due vite: 82enne dona fegato e reni

Grazie al consenso dei famigliari della donna deceduta, l’équipe del Procurement di Area Nord e il personale di sala operatoria hanno portato a termine l’intervento, in collaborazione con professionisti di Bologna e Padova che si sono occupati dei relativi trapianti. Enrica Becchi, referente medico del Procurement: “Un altro atto di generosità a beneficio di due persone: il nostro impegno costante per ampliare la potenzialità donativa e accrescere la rete”

Cura 800 x 450
Giornata nazionale contro la violenza sugli operatori sanitari e socio-sanitari: si rafforzano, in E...

Nel 2024 le violenze sono aumentate dell’11,7%, soprattutto quelle di tipo verbale (+12,5%), mentre sono diminuite quelle più gravi di tipo fisico (-11,9%). 2.682 i casi totali segnalati, nettamente più colpite le donne (70,3%) e la categoria degli infermieri (57,9%). Ad aggredire soprattutto (62,6%) gli stessi utenti e pazienti. Il 32,4% degli episodi si verifica nei reparti di degenza

46_staff ORL 800 x 450
Malattie dell’orecchio, l’Otorinolaringoiatria di Carpi in prima linea al fianco dei cittadini c...

Mercoledì 5 marzo l’Unità operativa dell’Ospedale Ramazzini diretta dal dottor Sauro Tassi aderisce all’iniziativa di sensibilizzazione: al mattino i volontari dell’associazione Affrontiamo la Sordità Insieme (ASI) saranno presenti per fornire sostegno e condividere i problemi legati all’ipoacusia; nel pomeriggio il dottor Maurizio Negri, specialista otorino, sarà a disposizione per visite o informazioni sul percorso di riabilitazione della sordità

Ausl_Aou_sedi
Completata la squadra della sanità modenese: un mix di esperienza e innovazione al servizio dei cit...

Le nomine alle Direzioni strategiche di Azienda USL e Azienda Ospedaliero-Universitaria. Tante novità tra le figure scelte dai Direttori Generali Altini e Baldino: per l’AUSL il nuovo Direttore Amministrativo è Luca Petraglia, mentre è stata confermata alla Direzione Sanitaria Romana Bacchi; la Direzione Sociosanitaria viene affidata a Massimo Zucchini, a Daniela Altariva quella Assistenziale. All’Azienda ospedaliera arrivano Cosimo Palazzo, nel ruolo di Direttore Amministrativo, e Andrea Ziglio, nuovo Direttore Sanitario

corso OSS Luosi Mirandola (2) (002)
Sanità e scuola rafforzano l’intesa: al via a Mirandola il primo corso OSS per gli studenti dell...

Partecipano 14 alunni della classe terza dell’indirizzo Professionale per la Sanità e l'Assistenza Sociale: alla fine del percorso di studi superiori conseguiranno l’attestato di Operatore Socio Sanitario. Nella mattinata di oggi la prima lezione, sul soccorso, alla presenza del Sindaco Letizia Budri, della Dirigente Scolastica Rossella Di Sorbo e della Direttrice del Distretto di Mirandola Annamaria Ferraresi.

Regione 800 x 450
La Giunta indica i nuovi Direttori generali delle Aziende sanitarie locali e delle Aziende ospedalie...

A Parma e Ferrara guideranno sia le Aziende Usl sia quelle ospedaliere, per portare a compimento il processo di unificazione. De Pascale-Fabi: “Una squadra di qualità per accelerare su innovazione ed efficienza, a beneficio delle persone. Professionisti e professioniste che si confronteranno con obiettivi a misura delle nostre comunità, rafforzando il servizio sanitario pubblico e rispondendo alle esigenze del territorio”

Vaccinazione-1
Herpes Zoster e Pneumococco, due giornate di vaccinazione ‘open day’ per i 65enni

L’Ausl sta invitando tutte le persone che nel 2024 hanno compiuto o compiranno 65 anni e non si sono ancora vaccinate, oltre seimila persone. La vaccinazione è possibile dal medico di famiglia, negli ambulatori di Igiene pubblica di Ausl (su appuntamento) o nelle due giornate ad accesso libero a Modena, il 30 novembre e 7 dicembre

276_LDV AUSL 800 x 450
La sanità mobilitata per proteggere le donne

I servizi Ausl, da LDV ai Consultori: accanto ai Pronto soccorsi, importante l'accoglienza e la prevenzione, con iniziative sui bambini e i giovani. Senza dimenticare l’azione sugli autori di violenza

Sciopero 800 x 450
31 ottobre 2024 sciopero nazionale

Per l’intera giornata del 31 ottobre 2024 è stato proclamato lo sciopero nazionale del personale del pubblico impiego

iMG_cDCmIRANDOLA
L’abbraccio di Mirandola alla Casa della comunità

Grande partecipazione all’inaugurazione della nuova struttura che lega ospedale e territorio. Tanti cittadini al taglio del nastro della sede intitolata a Norina Galavotti: un momento di aggregazione e di comunità che ha visto protagonisti professionisti, associazioni di volontariato, studenti e istituzioni. Attiva da giugno scorso, la struttura ospita ambulatori specialistici e di medicina generale, Infermieristica di Comunità e spazi dedicati al volontariato

247_staff Otorinolaringoiatria Carpi 800 x 450
Otorini in campo per la prevenzione dei tumori testa-collo, al Circolo Guerzoni una giornata di scre...

Giovedì 19 settembre appuntamento con gli specialisti dell’ORL di Carpi. Il reparto diretto dal dottor Sauro Tassi aderisce alla XII edizione della “Make Sense Campaign”, la campagna europea promossa dall’Associazione Italiana di Oncologia Cervico-Cefalica (AIOCC) per sensibilizzare i cittadini sulla prevenzione dei tumori testa-collo attraverso giornate di diagnosi precoce gratuite

img_news_diagnosicura
Diagnosi e cura, visita istituzionale agli spazi rinnovati

La Vicesindaca di Modena Francesca Maletti, accompagnata dalla Direttrice Generale Ausl Anna Maria Petrini e dal Direttore del Distretto di Modena Andrea Spanò, ha incontrato i professionisti del reparto di degenza psichiatrica, recentemente ristrutturato: più sicurezza e confort per operatori e pazienti

IMG_FESTIVALFILOSOFIA24
Festival Filosofia 2024, a scuola di emozioni con l’Ausl

Sabato 14 settembre un laboratorio dedicato alla comunicazione tra ragazzi e adulti. Operatori e docenti delle scuole faranno sperimentare alcuni strumenti ed esercizi utili all’espressione e alla verbalizzazione degli stati emotivi vissuti dai più giovani

Foto_zanzaracomune 800 x 450
Accertato un caso di West Nile nell’area di Soliera

Infettato un uomo anziano che si trova ricoverato in condizioni non gravi. Per difendersi dalle zanzare è fondamentale adottare accorgimenti nella propria abitazione e proteggere il proprio corpo con prodotti certificati

195_staffmedmir
Mirandola, al via un Day service di Medicina interna per la presa in carico di quadri clinici comple...

per la presa in carico di quadri clinici complessi. Nuovo servizio ambulatoriale che lega ospedale e territorio: da oggi, lunedì 8 luglio, i Medici di medicina generale possono inviare pazienti con situazioni cliniche da approfondire agli specialisti del reparto diretto dal dottor Fabio Gilioli, tramite un percorso dedicato ad accesso diretto. Tra le casistiche previste anemie e calo di peso involontario di causa incerta

FSE2.0per copertina_ok
Fascicolo Sanitario Elettronico 2.0 “Sicuri della nostra salute”

Fascicolo Sanitario Elettronico 2.0 “Sicuri della nostra salute”: campagna informativa realizzata dal Ministero della Salute, di concerto con il Dipartimento della trasformazione digitale della Presidenza del Consiglio e il Ministero economia e finanze.

foto_news_4.3.24
Volontari sui mezzi del trasporto sanitario

Volontari sui mezzi del trasporto sanitario: al via il progetto formativo per gli studenti universitari del Dipartimento di Scienze della vita che coinvolge Ausl Modena, Anpas, Croce Rossa e Misericordie in collaborazione con Unimore per promuovere l’adesione dei giovani alle associazioni di volontariato. Gli studenti faranno formazione nell’ambito del Dipartimento interaziendale di Emergenza-Urgenza e ore di training sui mezzi di trasporto delle associazioni di volontariato

placehoder
Ospedale di Mirandola, la Chirurgia accelera: nel 2023 eseguiti 1.280 interventi, +12% sul 2022, e g...

E grazie alla generosità di AMO Nove Comuni arriva un innovativo sistema per gli accessi venosi: la tecnologia donata garantisce più precisione nell’impianto di dispositivi per l’infusione di terapie endovenose come ad esempio quelle oncologiche. Il ringraziamento del dottor Stefano Sassi, Direttore del reparto, e del dottor Giuseppe Licitra della Direzione medica dell’Ospedale: “Dalla strumentazione un doppio vantaggio: agevola il lavoro dei professionisti ed evita radiazioni ionizzanti al paziente”

placehoder
Prelievi: al via il recupero

Inviati i primi SMS ai cittadini con le istruzioni per riprogrammare gli esami di laboratorio

placehoder
Dall’11 dicembre ripartono i prelievi in tutta la provincia

Completato il ripristino degli esami di laboratorio dopo la sospensione a causa dell’attacco informatico. Da lunedì 11 dicembre confermati tutti gli appuntamenti programmati nei Punti prelievo Ausl e nelle strutture accreditate

placehoder
Innovazione, prossimità, investimenti: i professionisti raccontano la sanità del Distretto di Carp...

Un incontro molto partecipato quello di ieri, martedì 14 novembre, alla Sala delle Vedute di Palazzo Pio: i professionisti Ausl hanno fatto il punto su servizi e percorsi sanitari per i cittadini, illustrando la ripresa delle attività ospedaliere post-emergenza pandemica e la nuova organizzazione dell’assistenza sul territorio. L’intervento dell’Assessore regionale alle Politiche per la Salute Raffaele Donini sulla proposta di legge d’iniziativa regionale per il sostegno finanziario al Sistema sanitario nazionale 

placehoder
Distretto di Modena

I primi dati di attività nella sede provvisoria. La COT si prende cura dei cittadini modenesi, 7 giorni su 7, grazie a un team di 11 infermieri Ausl appositamente formati e assistenti sociali del Comune di Modena

placehoder
“Tra gioco e lavoro, così la nostra vita è cambiata”, a Mirandola il Fondo Autismo dà gambe a...

Dalla frolleria al ristorante, dai videogames alle creazioni di ceramica, passando per il parent training: la co-progettazione tra Azienda USL di Modena, Enti locali e Associazioni di volontariato del territorio offre straordinarie opportunità di vita e di socializzazione. Nei giorni scorsi la firma della convenzione con l’assegnazione di oltre 140mila euro, di cui l’80% sarà impegnato per sostenere progetti educativi realizzati con personale formato e specializzato

placehoder
Verso la Giornata Nazionale delle Cure palliative, sabato 11 novembre

Ieri pomeriggio l’incontro di ringraziamento per le donazioni dell’ente alla sanità del territorio, tra cui fondi per la frequentazione di Master in Cure palliative, computer e stampanti portatili per i professionisti del Servizio di Assistenza Domiciliare Integrata, e un ecografo a disposizione del Consultorio familiare

placehoder
Ecco le nuove “Linee guida” regionali per misurare la qualità nutrizionale e la sostenibilità ...

Messe a punto dalla Regione con la collaborazione del Dipartimento di Scienze e Tecnologie Agro-Alimentari dell’Università di Bologna, sono state illustrate a Bologna nel corso del convegno “Nuove prospettive per la ristorazione scolastica”. Tra le novità, un toolkit per analizzare la qualità nutrizionale e la sostenibilità del cibo e del servizio di ristorazione, dall’impatto ambientale alla raccolta differenziata, dalla stagionalità degli alimenti alle iniziative di educazione alimentare

placehoder
Riforma emergenza urgenza. Accordo Regione e Associazione Liberi Specializzandi (ALS) Emilia-Romagna...

L’obiettivo è assicurare le stesse condizioni di accesso, formazione e retribuzione degli altri colleghi medici che lavoreranno nei Centri di assistenza urgenza. Migliaia gli specializzandi aderenti all’Associazione potenzialmente coinvolti, che saranno impiegati - su base volontaria - fuori dall’orario previsto dal percorso formativo della scuola di specializzazione frequentata

placehoder
Riforma emergenza-urgenza: entro fine anno in Emilia-Romagna i primi 30 CAU, i nuovi Centri di assis...

Attivi h24, 7 giorni su 7. Obiettivo: intercettare subito i bisogni meno urgenti ed evitare gli accessi ai Pronto Soccorso, dove saranno trattati i casi gravi, riducendo i tempi d’attesa e migliorando l’efficacia. Via alla campagna di comunicazione, “Lunga vita alla sanità pubblica”: dalle affissioni ai social, tutte le informazioni utili per conoscere le novità e trovare risposta ai dubbi, anche grazie alla sezione Domande/Risposte online sul sito web della Regione dedicato alla riforma

placehoder
All’Ospedale Santa Maria Bianca

Dall’organo saranno ricavate e conservate per un successivo trapianto le valvole cardiache: l’intervento, durato 8 ore, ha consentito di prelevare anche cornee, segmenti ossei e vascolari. L’uomo, residente nel Distretto mirandolese, aveva manifestato in vita la propria volontà donativa

placehoder
Ospedale Santa Maria Bianca

La nuova strumentazione a disposizione della Pneumologia Interventistica è in grado di individuare le lesioni più piccole e periferiche e prelevare i tessuti per l’esecuzione di biopsie. Il dottor Andreani, Direttore della Pneumologia di Mirandola: “Questa donazione arricchisce e completa il bagaglio di tecnologie in uso ai nostri professionisti, per un innalzamento della qualità dell’offerta a vantaggio dei cittadini del territorio”

placehoder
Otto giorni da Màt: a ottobre a Modena la settimana della salute mentale, oltre cento eventi per es...

Dal 21 al 28 ottobre 100 incontri, approfondimenti, spettacoli ed eventi a Modena e nei Comuni della provincia per affrontare il tema della salute mentale: Màt - Settimana della salute mentale - è la più grande manifestazione corale in Italia dedicata a un aspetto spesso dimenticato. Focus di questa tredicesima edizione di Màt è il potere trasformativo delle crisi, chiave per guardare con occhi nuovi l’instabilità e le incertezze che caratterizzano il nostro tempo. Secondo Fabrizio Starace, psichiatra direttore del Dipartimento di salute mentale e dipendenze patologiche dell’Azienda USL di Modena che promuove il Festival, nonché Presidente della Società Italiana di Epidemiologia Psichiatrica (Siep): “Il mondo della salute mentale registra da anni una domanda crescente di intervento che richiede il massimo impegno delle istituzioni. Purtroppo il sottofinanziamento della sanità pubblica e dei servizi sociali condiziona la capacità di risposta dei nostri Servizi”.

placehoder
Ospedale di Carpi

Il rientro dalla maternità di tre ginecologhe ha consentito il ripristino dell’offerta specialistica. E mercoledì 18 ottobre, in occasione della Giornata Mondiale della Menopausa, il reparto aderisce all’iniziativa di Fondazione Onda con un pomeriggio di visite ginecologiche gratuite su prenotazione

placehoder
Carpi ai vertici nazionali della Cardiologia dello Sport: il dottor Patrizi presidente della Societ...

Mandato biennale a capo della Società scientifica per il professionista della Cardiologia dell’Ospedale Ramazzini diretta dal dottor Stefano Cappelli. Un riconoscimento di alto livello per l’attività del reparto e in particolare dell’ambulatorio specialistico di Cardiologia dello Sport istituito nel 2017: oltre all’elezione di Patrizi, nel Consiglio direttivo entra per la prima volta la dottoressa Lucia Tardini, anche lei nell’équipe dell’ambulatorio carpigiano

placehoder
Vaccinazione anti Covid, dal 16 ottobre

Ausl in campo con i Medici di medicina generale. Sarà il canale principale per la somministrazione insieme alle farmacie aderenti alla campagna vaccinale e alle pediatrie di comunità. Si inizia con i fragili nelle Case residenza anziani e gli over 80  

placehoder
Modena, segnalato un caso di epatite A

La Pediatria di Comunità ha informato l’istituto scolastico e le famiglie dei compagni di classe, anche se la possibilità di trasmissione (che avviene per via oro-fecale) all’interno della comunità scolastica è molto ridotta

placehoder
Ospedale Santa Maria Bianca

In servizio dal 1990, è tra i pochi professionisti a non aver mai cambiato sede di lavoro per tutta la carriera: il saluto e il ringraziamento dell’Azienda USL

placehoder
Carpi, segnalato un caso di epatite A

La Pediatria di Comunità ha informato l’istituto scolastico e le famiglie dei compagni di classe, anche se la possibilità di trasmissione (che avviene per via oro-fecale) all’interno della comunità scolastica è molto ridotta

placehoder
La Corte dei Conti promuove a pieni voti la sanità emiliano-romagnola

L’Emilia-Romagna ai vertici su sanità territoriale, cure ospedaliere e attività di prevenzione, valutati insieme alla spesa sanitaria pro capite: l’efficacia nel garantire le prestazioni dei Livelli essenziali di assistenza senza che per forza ciò voglia dire essere la Regione che spende di più

placehoder
Settimana Mondiale dell’Allattamento Materno, al via le iniziative della Regione

Nel 2022 l’Emilia-Romagna conferma i dati positivi: il 57,5% delle donne ha praticato l’allattamento completo a tre mesi dal parto. Molte le iniziative da Piacenza a Rimini. Tra gli appuntamenti un convegno in Regione a Bologna per fare il punto con gli esperti, le mamme e i centri per le famiglie e la presentazione di Breast Feelings, nuovo strumento di formazione a distanza dedicato ai professionisti e ai neo-genitori

placehoder
Distretto di Mirandola

Investimento da quasi 500mila euro per la seconda fase della ristrutturazione della struttura: troveranno spazio Consultorio, Pediatra di libera scelta e Pediatria di comunità, oltre a punto prelievi con accettazione e l'ambulatorio delle cronicità con l'infermiera di comunità

placehoder
L’annuncio all’interno della Settimana dell’Alzheimer

Presentato il percorso che porterà la Città dei Pio a fare parte del network “Dementia Friendly Community”: Ausl, Comune, Asp Terre d’argine, GAFA e Federfarma Modena fanno rete per sensibilizzare la comunità al supporto e all’integrazione sociale delle persone affette da demenza, contrastando lo stigma ancora elevato

placehoder
Comunicato Regione Emilia-Romagna

Le piazze delle principali città dell’Emilia-Romagna ospiteranno per 7 settimane la prevenzione del rischio cardiovascolare. 
La clinica mobile farà tappa a Modena il 23 settembre.

placehoder
Controllo di Gestione, la nuova direttrice è Laura Vigne

Arriva dal Policlinico Sant’Orsola di Bologna, dove ricopriva lo stesso ruolo per l’Azienda Ospedaliero-Universitaria IRCCS del capoluogo regionale. Nominata dalla Direttrice Generale a conclusione della procedura di selezione, prenderà servizio dal primo settembre

placehoder
Ospedale di Carpi

Prelievo di organi da donatore a cuore battente, il secondo di questo tipo nel 2023. Barbara Ferrari, coordinatrice del procurement locale: “Un sentito ringraziamento alla famiglia, che non ha esitato a dare seguito alla volontà chiara e precisa della donna, espressa già 40 anni fa con l’iscrizione all’AIDO”

placehoder
Distretto di Mirandola

Un progetto in corso di valutazione con i Sindaci e nessun cambiamento su Pronto soccorso e Ospedale. Interventi come la nuova Medicina d’urgenza e la nuova Semintensiva, e servizi come l’infermieristica di comunità e la futura Casa della Comunità, per rispondere ai nuovi bisogni dei cittadini

placehoder
Un nuovo evento per la prossima Settimana della Salute Mentale

Dalla straordinaria esperienza di “Sportiva…Mente” in Puglia nasce l’idea di esportare il modello di socializzazione e condivisione legato al pallone. Il Direttore del Dipartimento di Salute Mentale dell’Ausl di Modena Fabrizio Starace: “Ringrazio i professionisti che stanno portando avanti il progetto di inclusione, che andrà a impreziosire e innovare il cartellone della nostra rassegna ormai storica”

placehoder
Distretto di Carpi

I dati riportati dai media si riferiscono ai soli medici titolari o incaricati, mentre il personale attivo è molto più numeroso e consente di coprire tutti i turni con una proporzione che rispetta gli standard nazionali

placehoder
22 luglio, Giornata Mondiale del Cervello

L’attenzione di quest’anno alle disabilità neurologiche: Modena all’avanguardia nella diagnosi e nella gestione delle demenze sia giovanili che dell’età avanzata e prima in Italia per numero di Comunità Amiche delle persone con demenza

placehoder
L’Emilia-Romagna potenzia il servizio di elisoccorso

Novità introdotte da inizio luglio nell’ambito della riforma del sistema di emergenza urgenza. Confermati 4 elicotteri di nuova generazione, almeno uno sempre operativo nelle 24 ore grazie ai sistemi di visione notturna, mentre due saranno dotati di verricello per far intervenire i sanitari anche dove non è possibile atterrare. Tutti gli interventi del 118 e dell’elisoccorso nel primo semestre 2023, per provincia

Direttore: Davide Ferrari
Sede: Centro Servizi Ausl di Baggiovara, strada Martiniana 21
Tel. 059 3963103
E-mail da.ferrari@ausl.mo.it

Direttore amministrativo: Antonio Sapone
Centro Servizi Ausl di Baggiovara, strada Martiniana 21
Tel.059 3963103
E-mail a.sapone@ausl.mo.it

Dirigente delle professioni sanitarie, area della prevenzione: Michele Santomassimo
Centro Servizi AUSL, Strada Martiniana, 21 – Baggiovara (MO)

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri