Il monitoraggio costante delle condizioni di salute della popolazione modenese, effettuato dal Servizio epidemiologia, è finalizzato al riconoscimento delle priorità d’intervento di sanità pubblica.
Queste attività, inoltre, sono sintetizzate nei contesti di salute utilizzati dai diversi snodi aziendali a fini programmatori e di rendicontazione sociale.
In quest’ottica il Servizio:
- analizza le principali banche dati sanitarie (ricoveri, farmaci, specialistica, esenzioni ticket),
- gestisce il Registro di mortalità,
- collabora al Registro tumori regionale, come unità funzionale di Modena,
- monitora l’incidenza e la prevalenza delle patologie croniche in provincia di Modena,
- coordina le sorveglianze PASSI e PASSI d’Argento
- monitora lo stato di salute e i fattori di rischio comportamentali dei lavoratori
- monitora gli effetti del sisma del 2012 sulle popolazioni dei territori colpiti
- partecipa all’Osservatorio Epidemiologico Cardiovascolare.
- collabora all’Osservatorio provinciale sull’immigrazione insieme al Comune di Modena, la Provincia di Modena, la Prefettura di Modena, l’INAIL di Modena, l’Azienda Ospedaliero-Universitaria di Modena e la Questura di Modena.
- collabora nella sorveglianza degli eventi avversi ai vaccini somministrati in età pediatrica e adulta