Distretto di Carpi

ll distretto di Carpi comprende i comuni di Campogalliano, Carpi, Novi di Modena e Soliera.

Prossimi eventi

Corso Movarisch del 10 luglio 2025

Corso di aggiornamento teorico-pratico per l'applicazione del modello di valutazione del rischio da agenti chimici pericolosi delle Regioni Emilia-Romagna, Toscana e Lombardia

Notizie dal territorio

Maltempo 800 x 450
Maltempo, disagi anche in diverse strutture sanitarie

Allagamenti e infiltrazioni d’acqua soprattutto nella fascia centrale del modenese: le sedi più colpite a Vignola, dove la Dialisi è stata messa in sicurezza, Sassuolo, Formigine, Modena e Castelfranco

Sicurezza in Circolo Graziosi 800 x 450
“Sicurezza in Circolo”: mercoledì 18 il secondo incontro nel Distretto di Carpi

Nuovo appuntamento con il progetto di Azienda USL di Modena, Arci e Ancescao, in collaborazione con Anpas e Croce Rossa, per rafforzare la conoscenza del sistema dei soccorsi e promuovere rispetto verso chi cura: dopo il partecipato incontro al Centro Sociale Graziosi, mercoledì alle 17.30 si replica al Circolo Arci Arcobaleno di Santa Croce

Visita delegazione Asti (2) 800 x 450
Demenze: da Asti in visita per il “modello Modena”

La delegazione astigiana, guidata dal Direttore sanitario dell’ASL Andrea Fabbo, per anni Direttore della Struttura complessa di Geriatria-Disturbi Cognitivi e Demenze dell’Ausl di Modena, si è recata prima al Centro Diurno De Amicis di Carpi e poi alla CRA 9 Gennaio di Modena. Un’occasione di confronto per esportare nel piemontese il modello modenese con particolare riferimento all’esperienza del Centro Diurno Alzheimer

Img_votoassistito
Referendum 8-9 giugno. Si può votare anche negli ospedali

Una task force delle Aziende Sanitarie di Modena supporterà l personale dei seggi per garantire a tutti il diritto di voto. Sarà garantito il diritto al voto anche alle persone con gravi deficit e impedimenti che potranno farsi assistere da un accompagnatore in cabina

Alimenti 800 x 450
2 giugno: Giornata della consapevolezza sui disturbi del comportamento alimentare

Anche a Modena in uso il modello terapeutico sviluppato presso il Maudsley Hospital di Londra e basato sull’evidenza dell’importante ruolo giocato dalla famiglia: fondamentale il coinvolgimento diretto di genitori, fratelli e caregiver nel processo terapeutico, con il sostegno di équipe multidisciplinari specializzate

CopertinanewsZanzara_2024
Lotta alle zanzare. Al via il Piano regionale arbovirosi 2025 dell’Emilia-Romagna

Confermato l’impegno della Regione per le azioni di prevenzione e contrasto alle malattie virali che le zanzare possono trasmettere. Attivate anche quest’anno sorveglianze specifiche nei punti di ingresso delle zanzare (porto di Ravenna e aeroporto di Bologna) per sorvegliare il rischio di introduzione di nuove specie invasive

Santangelo e Devetak 800 x 450
Neurologia, il Centro Cefalee cresce e alza il livello, prese in carico e trattamenti per i casi pi...

Potenziata la rete di diagnosi e cura di una delle più diffuse patologie neurologiche, con l’attivazione di ambulatori di primo e secondo livello a Carpi e Mirandola. Il dottor Mario Santangelo, Direttore della Neurologia di Area Nord dell’Ausl: “Abbiamo lavorato a lungo per rafforzare il nostro ruolo all’interno della rete regionale dedicata al trattamento dei diversi tipi di cefalee, la cui forma più comune colpisce fino al 38% della popolazione”

Foto_zanzaracomune 800 x 450
Carpi, non si tratta di Dengue ma Chikungunya

Le indagini di laboratorio rettificano la tipologia di infezione contratta all’estero dall’uomo e trasmessa dalla zanzara tigre; nulla cambia per quanto riguarda gli interventi adulticidi, che proseguiranno per due notti nell’area individuata. Dal 1° maggio inoltre è operativo il Piano Regionale di Sorveglianza e Controllo delle arbovirosi: importante l’impegno di tutti per contenere la proliferazione delle zanzare

Volantino Serata MENOPAUSA Carpi 800 x 450
Menopausa, visite gratuite e un incontro pubblico per parlarne insieme ai professionisti del Ramazzi...

Mercoledì 23 aprile il reparto di Ostetricia e Ginecologia diretto dal dottor Paolo Venturini aderisce all’H Open Day di Fondazione Onda sulla salute della donna con due iniziative: al pomeriggio le sedute dell’ambulatorio ginecologico per donne in peri o post menopausa, alla sera il convegno all’Auditorium Loria per tanti consigli utili su come affrontare al meglio il cambiamento menopausale

Donazione uova Pasqua NPIA Carpi 800 x 450
Alla Neuropsichiatria Infantile di Carpi è già Pasqua, il Team Enjoy dona venti uova di cioccolato...

Dolce sorpresa per i piccoli pazienti in trattamento grazie all’associazione che da anni collabora con l’Azienda USL di Modena per rendere più accoglienti luoghi e percorsi di cura in ambito pediatrico. E tra i prossimi progetti l’allestimento proprio della NPIA di Carpi con pannelli colorati, per creare un ambiente più sereno e coinvolgente per bambini, genitori e professionisti

Bambino scosso 800 x 450
“Non scuoterlo!”: incontri e infopoint per la Giornata nazionale di prevenzione della Sindrome d...

Tre appuntamenti in programma per sensibilizzare i genitori riguardo i rischi di un comportamento che potrebbe provocare gravissime conseguenze neurologiche ai bambini, in particolare al di sotto dei due anni, persino letali in un caso su quattro. Le iniziative sono promosse dalla Pediatria di comunità, in collaborazione con i reparti di Pediatria Ospedaliera e Ostetricia e Ginecologia, la Neuropsichiatria Infantile, il Consultorio, i Pediatri di Libera Scelta e l’associazione di volontariato GAAM

Casa della comunità Soliera – ingresso 800 x 450
A pieno regime la Casa della Comunità di Soliera: da mercoledì 2 aprile attivi tutti i servizi san...

Dopo l’ingresso dei Medici di medicina generale sei mesi fa, si completa l’offerta della nuova struttura posta tra via Roma e via Muratori: al piano terra e al secondo piano avviano l’attività il Punto prelievi, il Consultorio familiare, l’Infermieristica di comunità, la Pediatria di comunità, il Centro Disturbi Cognitivi e Demenze, gli ambulatori specialistici di Endocrinologia, Cardiologia, Angiologia e Neuropsichiatria Infantile

News-generico-800-x-450
Carpi, prelievo di organi salva due vite: 82enne dona fegato e reni

Grazie al consenso dei famigliari della donna deceduta, l’équipe del Procurement di Area Nord e il personale di sala operatoria hanno portato a termine l’intervento, in collaborazione con professionisti di Bologna e Padova che si sono occupati dei relativi trapianti. Enrica Becchi, referente medico del Procurement: “Un altro atto di generosità a beneficio di due persone: il nostro impegno costante per ampliare la potenzialità donativa e accrescere la rete”

Cura 800 x 450
Giornata nazionale contro la violenza sugli operatori sanitari e socio-sanitari: si rafforzano, in E...

Nel 2024 le violenze sono aumentate dell’11,7%, soprattutto quelle di tipo verbale (+12,5%), mentre sono diminuite quelle più gravi di tipo fisico (-11,9%). 2.682 i casi totali segnalati, nettamente più colpite le donne (70,3%) e la categoria degli infermieri (57,9%). Ad aggredire soprattutto (62,6%) gli stessi utenti e pazienti. Il 32,4% degli episodi si verifica nei reparti di degenza

46_staff ORL 800 x 450
Malattie dell’orecchio, l’Otorinolaringoiatria di Carpi in prima linea al fianco dei cittadini c...

Mercoledì 5 marzo l’Unità operativa dell’Ospedale Ramazzini diretta dal dottor Sauro Tassi aderisce all’iniziativa di sensibilizzazione: al mattino i volontari dell’associazione Affrontiamo la Sordità Insieme (ASI) saranno presenti per fornire sostegno e condividere i problemi legati all’ipoacusia; nel pomeriggio il dottor Maurizio Negri, specialista otorino, sarà a disposizione per visite o informazioni sul percorso di riabilitazione della sordità

Vaccinazione-1
Herpes Zoster e Pneumococco, due giornate di vaccinazione ‘open day’ per i 65enni

L’Ausl sta invitando tutte le persone che nel 2024 hanno compiuto o compiranno 65 anni e non si sono ancora vaccinate, oltre seimila persone. La vaccinazione è possibile dal medico di famiglia, negli ambulatori di Igiene pubblica di Ausl (su appuntamento) o nelle due giornate ad accesso libero a Modena, il 30 novembre e 7 dicembre

276_LDV AUSL 800 x 450
La sanità mobilitata per proteggere le donne

I servizi Ausl, da LDV ai Consultori: accanto ai Pronto soccorsi, importante l'accoglienza e la prevenzione, con iniziative sui bambini e i giovani. Senza dimenticare l’azione sugli autori di violenza

Sciopero 800 x 450
31 ottobre 2024 sciopero nazionale

Per l’intera giornata del 31 ottobre 2024 è stato proclamato lo sciopero nazionale del personale del pubblico impiego

247_staff Otorinolaringoiatria Carpi 800 x 450
Otorini in campo per la prevenzione dei tumori testa-collo, al Circolo Guerzoni una giornata di scre...

Giovedì 19 settembre appuntamento con gli specialisti dell’ORL di Carpi. Il reparto diretto dal dottor Sauro Tassi aderisce alla XII edizione della “Make Sense Campaign”, la campagna europea promossa dall’Associazione Italiana di Oncologia Cervico-Cefalica (AIOCC) per sensibilizzare i cittadini sulla prevenzione dei tumori testa-collo attraverso giornate di diagnosi precoce gratuite

IMG_FESTIVALFILOSOFIA24
Festival Filosofia 2024, a scuola di emozioni con l’Ausl

Sabato 14 settembre un laboratorio dedicato alla comunicazione tra ragazzi e adulti. Operatori e docenti delle scuole faranno sperimentare alcuni strumenti ed esercizi utili all’espressione e alla verbalizzazione degli stati emotivi vissuti dai più giovani

Foto_zanzaracomune 800 x 450
Accertato un caso di West Nile nell’area di Soliera

Infettato un uomo anziano che si trova ricoverato in condizioni non gravi. Per difendersi dalle zanzare è fondamentale adottare accorgimenti nella propria abitazione e proteggere il proprio corpo con prodotti certificati

foto_news_4.3.24
Volontari sui mezzi del trasporto sanitario

Volontari sui mezzi del trasporto sanitario: al via il progetto formativo per gli studenti universitari del Dipartimento di Scienze della vita che coinvolge Ausl Modena, Anpas, Croce Rossa e Misericordie in collaborazione con Unimore per promuovere l’adesione dei giovani alle associazioni di volontariato. Gli studenti faranno formazione nell’ambito del Dipartimento interaziendale di Emergenza-Urgenza e ore di training sui mezzi di trasporto delle associazioni di volontariato

placehoder
Innovazione, prossimità, investimenti: i professionisti raccontano la sanità del Distretto di Carp...

Un incontro molto partecipato quello di ieri, martedì 14 novembre, alla Sala delle Vedute di Palazzo Pio: i professionisti Ausl hanno fatto il punto su servizi e percorsi sanitari per i cittadini, illustrando la ripresa delle attività ospedaliere post-emergenza pandemica e la nuova organizzazione dell’assistenza sul territorio. L’intervento dell’Assessore regionale alle Politiche per la Salute Raffaele Donini sulla proposta di legge d’iniziativa regionale per il sostegno finanziario al Sistema sanitario nazionale 

placehoder
Distretto di Carpi

La generosità dell’Associazione consentirà di ampliare la platea di assistiti monitorati e presi in carico nelle Centrali Operative Territoriali (COT) e nei Punti di Infermieristica di Comunità. Stefania Ascari, Direttrice del Distretto di Carpi: “Tecnologia e competenze umane a braccetto per fornire un’assistenza completa, multiprofessionale e di prossimità. Grazie ai Lions per il supporto costante alla sanità del territorio”

placehoder
Comunicato stampa della Regione Emilia-Romagna

La campagna si rivolge alle venticinquenni già vaccinate entro i 15 anni con almeno due dosi contro il Papilloma virus, la prima chiamata sarà a 30 anni. Dallo scorso gennaio la Regione ha rimodulato il Programma di screening del tumore della cervice uterina

placehoder
Ennesimo riconoscimento per il team multidisciplinare

Giudizio più che positivo alla visita annuale di sorveglianza della certificazione europea: tra i dati particolarmente apprezzati l’alto livello delle cure e il tasso di sopravvivenza a 5 anni del 93%, superiore a quello regionale e nazionale. Nel 2022 192 interventi chirurgici eseguiti e 211 nuove prese in carico

placehoder
Casa della Comunità di Rovereto di Novi, al via da oggi un Punto Informativo per accogliere e orien...

Gestito dai volontari del Centro Solidarietà Anziani Rovereto (CSAR) supportati da personale sanitario, fornirà informazioni sui servizi e i percorsi presenti nella struttura. Stefania Ascari, Direttrice del Distretto di Carpi: “Grata al volontariato, la risorsa più preziosa di un territorio; favorire la conoscenza diffusa dell’offerta sanitaria significa migliorarne l’accessibilità e la fruibilità”

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri