Ai sensi del D.Lgs. n. 502/1992 (artt. 8-bis, 8-ter, 8-quater, 8-quinquies, 6-sexies e 8-octies) e ss.mm.ii., l’erogazione dell’assistenza sanitaria avviene tramite produttori pubblici e privati accreditati e nel rispetto degli accordi contrattuali con gli stessi stipulati. Tali produttori, per poter legittimamente erogare prestazioni sanitarie per conto del Servizio Sanitario Regionale, devono essere in possesso dell’ autorizzazione sanitaria e dell’accreditamento istituzionale.
Autorizzazione sanitaria
L’autorizzazione sanitaria è necessaria per attivare i servizi. Viene rilasciata dal Comune in cui ha sede la struttura che eroga i servizi, in seguito all’istruttoria della specifica commissione nominata dal Direttore generale dell’Ausl e composta da esperti in ambito tecnico, sociale e sanitario; l’autorizzazione al funzionamento è il pre-requisito per l’accreditamento.
Accreditamento istituzionale
L’accreditamento istituzionale è l’atto rilasciato dalla Regione che attribuisce alle strutture sanitarie e ai professionisti lo status di “soggetto idoneo ad erogare prestazioni per conto del SSR”. Tale atto ha lo scopo di garantire la qualità dell’assistenza e dei servizi e riguarda strutture, tecnologie e professionisti nonché di regolare i rapporti tra i committenti pubblici e i soggetti che erogano i servizi.
Il processo di accreditamento è coordinato, a livello regionale, dal Servizio assistenza territoriale, area integrazione socio-sanitaria e politiche per la non autosufficienza (Regione Emilia-Romagna, Assessorato politiche per la salute). La formazione dei valutatori è invece in capo all’Agenzia sanitaria e sociale regionale (Area innovazione sociale)
Nell’ambito di tale contesto, il Servizio committenza dell’Ausl di Modena:
- supporta la direzione strategica aziendale nell’analisi dei processi produttivi e nella definizione del fabbisogno di prestazioni di degenza ed ambulatoriali, al fine di valutare e stipulare i contratti di fornitura con i soggetti pubblici e privati
- verifica che tali fornitori abbiano positivamente superato il processo di autorizzazione ed accreditamento sopra descritto e che tali condizioni persistano durante tutto il periodo di vigenza contrattuale
- verifica la congruenza tra prestazioni erogate e contenuti degli accordi, che dovranno essere in linea con requisiti di efficacia, efficienza, appropriatezza, qualità e sicurezza
- effettua i dovuti accertamenti sui diversi requisiti previsti dalla normativa applicabile in materia (es. normativa antimafia D.Lgs. n. 159/2011, D.Lgs. n. 218/2012 e ss.mm.ii)
L’Ausl di Modena intrattiene rapporti con i seguenti fornitori pubblici:
- Azienda Ospedaliero-Universitaria Policlinico di Modena
- Ospedale di Sassuolo
- ospedali privati accreditati e i poliambulatori specialistici accreditati della provincia di Modena e di altre province
Tutti i contratti di fornitura stipulati tra l’Azienda USL di Modena e altre strutture pubbliche e private sono pubblicati nella pagina dedicata di Amministrazione Trasparente.
Responsabile: Angelo Vezzosi
Via S. Giovanni del Cantone, 23 – 41121 Modena
E-mail Servizio: committenza@ausl.mo.it