Il caregiver è quella persona che a titolo gratuito e fuori dall’ambito professionale si occupa dell’assistenza di un familiare o di una persona cara non autosufficiente.  Figli, mogli, mariti, genitori o semplicemente amici che in modo volontario, e con diversi gradi di impegno, si prendono cura e assistono anziani e disabili gravi o gravissimi non autosufficienti. Secondo l’ISTAT in Italia i caregiver sono oltre 7 milioni, e quelli che svolgono questo compito per almeno 20 ore settimanali sono più di 2 milioni, di cui 120 mila in Emilia-Romagna.

L’Emilia-Romagna è la prima regione in Italia ad aver riconosciuto e valorizzato, con la legge regionale 2/14, il ruolo del caregiver familiare. Dopo l’approvazione delle sue linee attuative e il piano sociale e sanitario regionale, con la DGR n. 2318/2019 si è dato il via ad un piano concreto di misure e risorse economiche per azioni di informazione, orientamento, prevenzione ai rischi di salute e sollievo al caregiver, e sostegno alla domiciliarità.

L’Azienda USL insieme agli Enti locali e alle realtà del Terzo settore segue un piano di azioni-interventi a supporto del caregiver.

La Regione Emilia-Romagna riconosce i caregiver familiari e promuove per loro una rete di sostegno e di servizi dedicati.
Per essere riconosciuto come Caregiver è necessario compilare il modello di autodichiarazione, disponibile presso gli sportelli per caregiver del proprio territorio di residenza o sul portale regionale CaregivER.
La dichiarazione, compilata e firmata, dovrà essere consegnata presso uno degli sportelli di riferimento che offrono anche informazioni riguardo:

– la normativa regionale sul riconoscimento del caregiver familiare
– gli interventi di supporto e sollievo nell’assistenza alla persona cara, anche per contrastare il rischio di isolamento, di stress psicofisico ed emotivo, le diverse forme di sostegno attivabili

Gli sportelli, inoltre, forniscono orientamento e affiancamento nell’accesso ai servizi.

Il caregiver familiare può riportare elevati livelli di stress emotivo, stanchezza fisica, isolamento sociale, frustrazione, a causa del significativo carico a cui è sottoposto.

Per questo l’Ausl ha attivato un numero specifico per i caregiver che possono chiamare lo 059 5137124 , è attivo il lunedì, mercoledì e giovedì dalle 10 alle 13 per chiedere interventi di sostegno psicologico, di tipo individuale e di gruppo, sia in presenza che online.

Una volta attivati, gli operatori del servizio individuano, nell’ambito dei servizi psicologici dell’Ausl di Modena, il percorso più adeguato per il richiedente che viene ricontattato nel minor tempo possibile per un primo colloquio di valutazione.

I giovani caregiver sono bambini e ragazzi fino ai 24 anni che forniscono assistenza, cure e supporto a un familiare, amico con una malattia cronica, disabilità o altre condizioni di fragilità. Spesso si ritrovano ad affrontare e gestire responsabilità tipicamente associate agli adulti, con un impatto importante sul loro percorso di crescita e scolastico.

Giovani appunto, sì, ma già attenti e responsabili come adulti, o forse di più. Non sono pochi i ragazzi che in famiglia si prendono cura assiduamente di un familiare bisognoso di assistenza con impatti anche importanti sulla propria vita quotidiana. Può essere un fratello, un genitore o un parente affetto, per esempio, da disabilità fisiche o mentali, da malattie terminali o croniche, o da dipendenze o altre condizioni che richiedono assistenza, supporto o supervisione.

Prende spunto da queste situazioni delicate, e gli ultimi dati disponibili in materia, il progetto “A fianco dei giovani Caregiver: uno sguardo oltre l’invisibilità” promosso dalla Direzione Socio-Sanitaria e dal Servizio di psicologia clinica dell’Ausl di Modena e costruito in collaborazione con l’ufficio scolastico provinciale di Modena e la cooperativa ‘Anziani e non solo’ di Carpi, che vanta un’esperienza internazionale in tema di giovani caregiver.

Materiali della terza edizione del corso formativo “A fianco dei giovani Caregiver: uno sguardo oltre l’invisibilità” che si è svolto il 24 marzo 2025

Ciclicamente l’Ausl organizza degli incontri formativi gratuiti in tutta la provincia rivolti ai caregiver.

Tipologie di corso e finalità

1) Come muovere e far muovere una persona con difficoltà motorie: i consigli del fisioterapista

Incontri condotti dai fisioterapisti dell’Ausl che forniscono indicazioni su come gestire e assistere in modo corretto una persona con difficoltà motorie nella casa in cui abita, per rendere l’assistenza più efficace e sicura sia per chi la presta che per chi la riceve. Gli argomenti sono trattati in modo pratico, con uso di esempi concreti, fotografie e brevi filmati e, in particolare, vengono presentate le regole e le strategie per:

  • assistere al meglio la persona con difficoltà motorie e/o cognitive quando deve spostarsi, alzarsi, sedersi, sollevarsi, muoversi, etc
  • rendere sicuro l’ambiente domestico per evitare cadute e incidenti

2) Come assistere una persona con demenza: i consigli del terapista occupazionale per comunicare in modo efficace e organizzare al meglio gli spazi in casa

Incontri condotti dai terapisti occupazionali dell’Ausl, per dare indicazioni ai caregiver su come assistere in modo corretto una persona con demenza nella casa in cui abita per rendere l’assistenza più efficace e sicura sia per chi la presta che per chi la riceve.
In particolare vengono presentate le strategie per:

  • assistere la persona con demenza nello svolgimento delle sue attività quotidiane
  • rendere l’ambiente domestico più confortevole, sicuro e adeguato alle sue esigenze per consentirle di orientarsi negli spazi
  • comunicare in modo efficace adattando postura, tono di voce, gestualità, etc.

Gli argomenti sono trattati in modo pratico, con l’uso di esempi concreti, fotografie e brevi filmati

3) L’adulto con difficoltà di deglutizione: i consigli del logopedista e del dietista

Incontri condotti dai logopedisti e dai dietisti dell’Ausl, per dare indicazioni ai caregiver su come gestire l’alimentazione di una persona che ha problemi di deglutizione. Vengono presentate le regole e le strategie per:

  • riconoscere i segni e i sintomi di disfagia;
  • imparare le precauzioni da attuare durante e dopo il pasto;
  • preparare un pasto sicuro;
  • offrire una corretta alimentazione.

Tutti i corsi sul tema vengono pubblicati di seguito, nella sezione “Eventi e corsi”.

La casa è il luogo dove passiamo la maggior parte del nostro tempo. E’ un luogo confortevole, che abbiamo arredato secondo le nostre esigenze e dove ci sentiamo a nostro agio, padroni della situazione e protetti. Ma cosa succede quando diminuisce la nostra autonomia o quando, all’improvviso, la casa deve dare delle risposte anche a persone con disabilità fisiche o disturbi cognitivi? Da luogo “amico” può diventare un ambiente “ostile”, pieno di barriere e ostacoli.

Il libro “Una casa misura”, strutturato in domande e risposte, vuole essere uno strumento conoscitivo per affrontare e superare gli ostacoli legati all’autonomia domestica delle persone con disabilità fisiche o cognitive. Una pubblicazione, pensata sia per chi vive personalmente o professionalmente le problematiche di autonomia domestica sia per chi si accosta per la prima volta a questo tema, che affronta temi di grande rilevanza:

  • normative e finanziamenti nazionali e regionali per adattare gli ambienti domestici
  • come adattare gli ambienti domestici (bagno, cucina e zona notte) di persone con disabilità fisiche
  • quali sono le soluzioni per facilitare i trasferimenti e il sollevamento delle persone con disabilità fisiche
  • quali sono le strategie e le soluzioni specifiche per adattare l’ambiente domestico alle esigenze di persone con disturbi cognitivi o demenza
CopertinalibroCasasumisura

Eventi e corsi

Approfondimenti

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri