Caregiver

Il caregiver familiare è quella persona che a titolo gratuito e fuori dall’ambito professionale si occupa dell’assistenza di un figlio, genitore o altro familiare disabile o che comunque non sia autosufficiente.

Quello dei caregiver familiari è un "esercito" silenzioso fatto di figli, mogli, mariti, genitori o semplicemente amici che in modo volontario, e con diversi gradi di impegno, si prendono cura e assistono anziani e disabili gravi o gravissimi non autosufficienti. Secondo l’ISTAT in Italia i caregiver sono oltre 7 milioni, e quelli che svolgono questo compito per almeno 20 ore settimanali sono più di 2 milioni, di cui 120 mila in Emilia-Romagna.

L’Emilia-Romagna è la prima regione in Italia ad aver riconosciuto e valorizzato, con la legge regionale 2/14, il ruolo del caregiver familiare. Dopo l’approvazione delle sue linee attuative e il piano sociale e sanitario regionale, con la DGR n. 2318/2019 si è dato il via ad un piano concreto di misure e risorse economiche per azioni di informazione, orientamento, prevenzione ai rischi di salute e sollievo al caregiver, e sostegno alla domiciliarità.

L’Azienda USL insieme agli Enti locali e alle realtà del Terzo settore segue un piano di azioni-interventi a supporto del caregiver.

 
 

Giovani caregiver: scuola, Ausl e Terzo Settore insieme per i ragazzi che si prendono cura dei propri familiari

Giovani, sì, ma già attenti e responsabili come adulti, o forse di più. Non sono pochi i ragazzi che in famiglia si prendono cura assiduamente di un familiare bisognoso di assistenza con impatti anche importanti sulla propria vita quotidiana. Può essere un fratello, un genitore, un parente, affetto per esempio da disabilità fisiche o mentali, da malattie terminali o croniche, o da dipendenze o altre condizioni che richiedono assistenza, supporto o supervisione. Prende spunto da queste situazioni delicate, e gli ultimi dati disponibili in materia, il progetto “Al fianco dei Giovani Caregiver: uno sguardo oltre l’invisibilità” promosso dalla Direzione Socio-Sanitaria e dal Servizio di Psicologia Clinica dell’Azienda USL di Modena e costruito in collaborazione con l’Ufficio scolastico provinciale di Modena e la Cooperativa ‘Anziani e non solo’ di Carpi, che vanta un’esperienza internazionale in tema di giovani caregiver.

Scopri di più

 
 

Un sito tematico regionale dedicato ai caregiver

Il sito tematico regionale "Caregiver familiare" offre una serie di prestazioni ed interventi a supporto del caregiver:

 

News

 

Approfondimenti

  1. Terza età
  2. Disabilità
Ultimo aggiornamento: 03 Marzo 2023