Cos'è?
E' un'attestazione che riporta le informazioni sulle cause di morte della persona cui si riferisce, così come indicate sulla scheda di morte dal medico curante.
A cosa serve?
Viene di solito richiesta per fini pensionistici o assicurativi
Chi può richiederla?
I soggetti aventi diritto, cioè gli eredi legittimi o testamentari.
Dove si può richiedere?
Presso il Servizio di Epidemiologia dell'AUSL di Modena, Strada Martiniana 21 a Baggiovara di Modena, o presso le sedi del Dipartimento di Sanità Pubblica di Carpi, Mirandola, Pavullo e Vignola. E' necessario presentarsi muniti di documento di identità valido (es. carta di identità o passaporto) per l'autentificazione della firma del richiedente.
Può essere richiesta anche via fax al nr. 059/3963729, tramite posta elettronica all'indirizzo registriepi@pec.ausl.mo.it, tramite un incaricato o mezzo posta, allegando copia fotostatica del documento di riconoscimento.
Come si fa?
Compilare l'apposito modulo di richiesta in cui si attesta di avere diritto in quanto erede legale o erede testamentario.
Nel caso in cui l'avente diritto deleghi un'altra persona al ritiro dell'attestazione deve essere compilato anche il modulo della delega. Qualora l'avente diritto sia impossibilitato a firmare o abbia un tutore, un curatore od un amministratore di sostegno ai sensi della Legge n. 6 del 09/01/2004 è necessario contattare i nr. 059/3963184, dove un operatore fornirà le infomazioni particolareggiate sulle modalità di richiesta per questi casi specifici.
In quanto tempo è rilasciata?
L'attestazione viene rilasciata, di solito, entro alcuni giorni dalla data di richiesta. Occorre precisare però che per compilare tale attestazione il servizio deve essere in possesso del certificato ISTAT di morte che di norma viene inviato dai comuni non prima del giorno 20 del mese successivo alla data del decesso. E’ quindi possibile che le richieste che pervengono prima del giorno 20 del mese successivo al decesso debbano attendere più giorni per il loro espletamento.
Dove si ritira?
Presso il Servizio di Epidemiologia dell'AUSL di Modena, Strada Martiniana 21 a Baggiovara di Modena, o presso le sedi del Dipartimento di Sanità Pubblica di Carpi, Mirandola, Pavullo e Vignola. E' possibile specificare al momento della richiesta in quale distretto si desidera ritirare tale attestazione.
Per il ritiro del certificato è necessario presentarsi muniti di documento di identità valido (es. carta di identità o passaporto).
Quanto costa?
Il rilascio del certificato è gratuito.
Modulistica
I moduli per effettuare la richiesta e la delega possono essere scaricati e stampati dalla pagina della modulistica