I buoni spesa celiachia

La Regione Emilia-Romagna ha attivato un percorso che permette alle persone con celiachia di rifornirsi dei prodotti alimentari senza glutine, a carico del Servizio Sanitario Regionale, in tutte le farmacie e nei negozi convenzionati della piccola e grande distribuzione, presenti su tutto il territorio regionale.
La persona con celiachia può ricevere gratuitamente specifici alimenti privi di glutine, entro un importo massimo di spesa mensile che tiene conto del fabbisogno calorico in base all’età e al sesso.

 
 

Come ottenerli

Per essere inserite nel percorso regionale di approvvigionamento di alimenti senza glutine, le persone con celiachia devono farne richiesta agli uffici preposti dell’Azienda USL di Modena presentando:

  • il certificato sanitario, rilasciato da un medico di struttura pubblica, che attesta la presenza della celiachia
  • il piano terapeutico per la fornitura degli alimenti privi di glutine.
 

La presentazione di questi documenti consente, inoltre, di ottenere l'esenzione dal pagamento del ticket per tutte le prestazioni sanitarie utili al monitoraggio della malattia.

 

Dove utilizzarli

I buoni celiachia possono essere utilizzati in tutte le farmacie e nei negozi convenzionati presenti in regione Emilia-Romagna.

 
  1. Consulta l’elenco di tutti i negozi convenzionati presenti nel territorio regionale, suddivisi per provincia, accedendo alla sezione dedicata del sito E-R SALUTE
 

Il budget mensile elettronico

La persona con celiachia che deve rifornirsi di prodotti senza glutine può recarsi presso qualsiasi farmacia o negozio convenzionato dell’Emilia-Romagna, portando la propria Tessera Sanitaria e il Codice Pin Celiachia personale.
Sullo scontrino rilasciato viene sempre indicato il credito residuo del mese per un controllo puntuale e preciso. Il credito mensile non è cumulabile e l’eventuale importo residuo viene automaticamente annullato il primo giorno del mese successivo.

ATTENZIONE: AGGIORNAMENTO DEL 6 SETTEMBRE 2022!
Per utilizzare il buono celiachia dematerializzato si potrà continuare a utilizzare la Tessera Sanitaria con microchip anche se scaduta di validità.
E’ pertanto fondamentale non distruggere la Tessera Sanitaria “scaduta” (sostituita con la nuova Tessera Sanitaria senza microchip) in quanto la stessa sarà – sino al 31/12/23 - ancora lo strumento per continuare a erogare i buoni celiachia presso i punti vendita.

 
Che cos’è il codice PIN CELIACHIA

E’ un codice numerico che può essere utilizzato dalla persona con celiachia, abbinato alla propria Tessera Sanitaria, per rifornirsi di prodotti alimentari privi di glutine presso le farmacie, i supermercati della Grande Distribuzione Organizzata e i negozi convenzionati di tutto il territorio regionale.

 
Come ottenere il codice PIN Celiachia

Le persone con celiachia:
- che hanno attivato il Fascicolo Sanitario Elettronico, possono consultare il codice PIN esclusivamente accedendo al “Profilo” del Fascicolo, sezione “Celiachia”
- che non hanno attivato il Fascicolo, riceveranno il codice PIN tramite posta ordinaria al proprio indirizzo di residenza/domicilio

Attenzione!         
A chi presenta la richiesta di inserimento nel percorso di approvvigionamento di alimenti senza glutine dopo il 1° giugno 2019, viene consegnato direttamente il codice PIN celiachia, che troverà comunque anche nel Fasciolo Sanitario Elettronico.

 
Come utilizzare il budget mensile

Alle casse del punto vendita convenzionato è sufficiente:
- comunicare di voler usufruire del budget per il pagamento dei prodotti privi di glutine
- inserire nell’apposito dispositivo la propria Tessera Sanitaria e digitare il codice PIN celiachia
Lo scontrino rilasciato indica la cifra residua del budget mensile favorendo un controllo preciso e puntuale.

 
I vantaggi del Fascicolo Sanitario Elettronico
Il Fascicolo Sanitario Elettronico (FSE) permette, alle persone con celiachia, una gestione del credito mensile molto facilitata. In qualsiasi momento, la persona con celiachia potrà visualizzare:
- il credito disponibile sempre aggiornato in tempo reale
- lo storico delle spese effettuate
- il codice PIN celiachia e, all’occorrenza, generarne uno nuovo senza dover attendere comunicazioni da parte dell’Azienda USL.
Inoltre, sul FSE è possibile, per chiunque lo abbia attivato o decida di attivarlo:
- visualizzare e stampare i documenti che riguardano la propria salute (ricette, referti di esami, diagnosi ecc..)
- prenotareonline visite ed esami specialistici, in qualsiasi momento e in completa autonomia
- modificare o annullare gli appuntamenti
- pagare on line i ticket sanitari e visualizzare le ricevute dei pagamenti
- cambiare e revocare il medico di medicina generale o il pediatra
- delegare un'altra persona a gestire il proprio fascicolo

Per ulteriori informazioni sull'attivazione del Fascicolo Sanitario Elettronico, consulta la pagina dedicata.
 
  1. FAQ: Le risposte alle domande più frequenti
Ultimo aggiornamento: 06 Settembre 2022