Il certificato vaccinale che attesta tutte le vaccinazioni eseguite da un adulto o da un minorenne, presso l'Ausl di Modena, è disponibile nel proprio Fascicolo Sanitario Elettronico.
Chi non ha il Fascicolo o chi, pur avendo il Fascicolo è residente fuori regione Emilia-Romagna, può richiedere il certificato al Servizio Igiene Pubblica tramite posta elettronica ordinaria o certificata scrivendo all'indirizzo dsp@pec.ausl.mo.it
Nella richiesta è necessario specificare cognome e nome, data e luogo di nascita della persona per la quale si richiede il certificato allegando il suo documento di identità.
Attenzione!
Se scrive da un indirizzo di posta elettronica ordinaria, il richiedente deve specificare che pur essendo consapevole che la posta elettronica ordinaria (non Pec) non è un canale sicuro e non garantisce certezza di consegna del messaggio, autorizza comunque l’Azienda USL di Modena a trasmettere il certificato vaccinale ad un indirizzo di posta elettronica non certificata e senza necessità di utilizzo di sistemi di protezione (password per l'apertura del file).
Salvo diversa indicazione del richiedente, il certificato sarà inviato al medesimo indirizzo PEC o non PEC del mittente della richiesta.
Per la richiesta di un'altra copia originale del certificato internazionale di vaccinazioni o profilassi accedi alla pagina dedicata.
Il certificato vaccinale che attestata tutte le vaccinazioni eseguite da un minore presso l'Ausl di Modena è sempre disponibile nel proprio Fascicolo Sanitario Elettronico e viene rilasciato, in formato cartaceo, da parte degli operatori della Pediatria di Comunità dopo la somministrazione della vaccino.
In caso di smarrimento, se non si dispone del Fascicolo Sanitario, la copia cartacea può essere richiesta:
> di persona presso la sede della Pediatria di Comunità del proprio distretto sanitario.
> tramite posta elettronica ordinaria o certificata scrivendo all'indirizzo auslmo@pec.ausl.mo.it
Alla richiesta è necessario allegare un documento di identità in corso di validità del richiedente e specificare: grado di parentela e cognome e nome, data e luogo di nascita della persona per la quale si richiede il certificato allegando il suo documento di identità.
Attenzione!
Se scrive da un indirizzo di posta elettronica ordinaria, il richiedente deve specificare che pur essendo consapevole che la posta elettronica ordinaria (non Pec) non è un canale sicuro e non garantisce certezza di consegna del messaggio, autorizza comunque l’Azienda USL di Modena a trasmettere il certificato vaccinale ad un indirizzo di posta elettronica non certificata e senza necessità di utilizzo di sistemi di protezione (password per l'apertura del file).
Salvo diversa indicazione del richiedente, il certificato sarà inviato al medesimo indirizzo PEC o non PEC del mittente della richiesta.
Le persone residenti o assistite da un Medico di medicina generale in provincia di Modena che hanno eseguito il ciclo vaccinale anti Covid-19 (una dose o ciclo completo) al di fuori dell’Ausl di Modena possono chiederne la registrazione nell'Anagrafe Vaccinale provinciale compilando l'apposito modulo.
Tutte le informazioni e la modulistica utile sono disponibili alla pagina dedicata