Home

Colpo di sole e di calore: che differenza c'è?

Tenere d'occhio i sintomi e non sottovalutarli può aiutare a proteggere la propria salute e quella delle persone più fragili

Nei giorni di caldo torrido, l'indice di disagio climatico è ai livelli più alti e mette a rischio un'ampia fascia della popolazione rispetto alla possibilità di patologie legate al calore.
È importante proteggere la propria salute e quella delle persone più fragili - tra cui bambini, anziani, malati cronici, donne in gravidanza - dai rischi di colpi di sole o di calore.

 
  1. Il colpo di sole comporta un aumento della temperatura corporea a causa dell'irradiazione solare e di una protezione inadeguata, e può associarsi a scottature sulla pelle o sul capo. Ciò può accadere anche in montagna, dove le temperature sono più basse ma picchia il sole.
  2. Il colpo di calore, invece, può manifestarsi anche al chiuso o in assenza del sole, quando la temperatura esterna è molto alta ed è associata a un elevato tasso di umidità o alla mancanza di ventilazione, condizioni a cui l'organismo non riesce ad adattarsi. I sintomi iniziali possono essere molto sfumati, conoscerli aiuta a comprenderne la gravità e a intervenire nel modo più opportuno.
 

Collegato al caldo e a un'eccessiva sudorazione c'è anche il rischio di disidratazione: l'organismo perde più liquidi di quanti ne assuma e si altera l'equilibrio di sali minerali e zuccheri. I sintomi principali sono sete, debolezza, vertigini, palpitazioni, ansia, pelle e mucose asciutte, crampi muscolari e abbassamento della pressione arteriosa.

 
COSA SENTO?
PERCHE' MI SENTO COSI'? 
IN CHE CONDIZIONE MI TROVO?
COSA POSSO FARE? 
Improvvise contrazioni muscolari
intermittenti dolorose, sudorazione, e la frequenza cardiaca è accelerata
Squilibrio di sali persi
con il sudore
Crampi di calore
Spostarsi in un ambiente fresco,
fare una doccia o bagno, assumere liquidi e frutta
Mal di testa, crampi muscolari,
nausea vomito, intontimento, frequenza
cardiaca accelerata
Grave perdita di acqua
e sodio
Esaurimento da calore
Spostarsi in un ambiente fresco,
fare una doccia o bagno, assumere liquidi e frutta.
Se dopo 30 minuti i sintomi persistono, consultare il Medico
Cute calda, febbre alta, perdita di
coscienza, rigidità muscolare,
difficoltà respiratorie, tachicardia,
pressione bassa, convulsioni
Il corpo umano perde la capacita di mantenere e regolare la
temperatura
Colpo di calore
Spostarsi in un ambiente fresco,
chiamare il 118
 

Scopri di pìù

  1. "Piano caldo": i consigli dell'Ausl
  2. Caldo e alimentazione
  3. Dermatiti, micosi e infezioni della pelle: come proteggersi in estate
  4. Occhio al caldo: cani e gatti non hanno le scarpe
  5. Lavoratori e colpo di calore: alcune semplici regole per chi lavora all'aperto, per il capo cantiere e per il datore di lavoro
 
 
 

News in evidenza

  1. 24 Aprile 2023
    Lotta alle zanzare, pronto il Piano regionale arbovirosi 2023
    Tre obiettivi: sorveglianza, riduzione degli insetti e individuazione precoce dei casi di malattie trasmesse
Ultimo aggiornamento: 04 Settembre 2023