Nei giorni di caldo torrido, l'indice di disagio climatico è ai livelli più alti e mette a rischio un'ampia fascia della popolazione rispetto alla possibilità di patologie legate al calore.
È importante proteggere la propria salute e quella delle persone più fragili - tra cui bambini, anziani, malati cronici, donne in gravidanza - dai rischi di colpi di sole o di calore.
Collegato al caldo e a un'eccessiva sudorazione c'è anche il rischio di disidratazione: l'organismo perde più liquidi di quanti ne assuma e si altera l'equilibrio di sali minerali e zuccheri. I sintomi principali sono sete, debolezza, vertigini, palpitazioni, ansia, pelle e mucose asciutte, crampi muscolari e abbassamento della pressione arteriosa.
COSA SENTO? |
PERCHE' MI SENTO COSI'? |
IN CHE CONDIZIONE MI TROVO? |
COSA POSSO FARE? |
---|---|---|---|
Improvvise contrazioni muscolari intermittenti dolorose, sudorazione, e la frequenza cardiaca è accelerata |
Squilibrio di sali persi con il sudore |
Crampi di calore |
Spostarsi in un ambiente fresco, fare una doccia o bagno, assumere liquidi e frutta |
Mal di testa, crampi muscolari, nausea vomito, intontimento, frequenza cardiaca accelerata |
Grave perdita di acqua e sodio |
Esaurimento da calore |
Spostarsi in un ambiente fresco, fare una doccia o bagno, assumere liquidi e frutta. Se dopo 30 minuti i sintomi persistono, consultare il Medico |
Cute calda, febbre alta, perdita di coscienza, rigidità muscolare, difficoltà respiratorie, tachicardia, pressione bassa, convulsioni |
Il corpo umano perde la capacita di mantenere e regolare la temperatura |
Colpo di calore |
Spostarsi in un ambiente fresco, chiamare il 118 |