Esenzioni dal pagamento del ticket

La normativa nazionale e regionale prevede diverse tipologie di esenzione dal pagamento del ticket in base a specifiche condizioni (ad es. patologia, reddito/età, invalidità, ecc.) di seguito elencate.
L’esenzione viene rilasciata dall’Ausl di residenza ai richiedenti che ne hanno diritto in presenza dei requisiti previsti.

L’esenzione può essere riconosciuta solo se inserita dal medico nella ricetta utilizzata per la prenotazione o l’accesso e non può essere applicata dopo che la prestazione è stata erogata.

Nelle impegnative rilasciate, il paziente deve controllare subito che sia riportato il codice dell’esenzione a cui hai diritto e, se il codice di esenzione non è indicato, deve chiedere che l’impegnativa venga rifatta prima di utilizzarla.

Alcune esenzioni, cosiddette esenzioni totali, sono applicabili su tutte le prestazioni, mentre le esenzioni parziali si applicano solo su alcune prestazioni specificamente individuate dalla normativa. Nel caso di un’esenzione parziale il medico valuta se inserirla nell’impegnativa in base alla prestazione necessaria.

Chi utilizza una ricetta senza esenzione è tenuto al pagamento del ticket perché non è possibile la correzione a posteriori.
Le persone non residenti o non assistite da un medico di medicina generale in provincia di Modena, devono presentare l’attestato di esenzione allo specialista prima che compili l’impegnativa.

Tipologie di esenzione dal pagamento del ticket:

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri