Venerdì 17 novembre 2023 dalle 14,30 alle 18,30 presso la Sala Renata Bergonzoni - Casa delle Donne di Modena - Strada Vaciglio, 6 il corso di formazione "La conciliazione vita-lavoro tra diritto esigibile e strumento strategico per nuove politiche di sviluppo" La partecipazione è gratuita e aperta a tutti
Per informazioni:
Centro documentazione donna
Strada Vaciglio nord, 6
41125 Modena
www.cddonna.it
Tel.: 059/451036 - info@cddonna.it
Sono due i progetti dell’Azienda USL di Modena candidati al Premio ‘Donne Protagoniste in Sanità 2023’ presentati durante l’ultima Convention dell’iniziativa tenutasi nelle scorse settimane a Bologna. Il riconoscimento è nato per valorizzare le politiche aziendali a favore della parità di genere, istituito dalla Community ‘Donne Protagoniste in Sanità’, con un forte valore educativo verso il personale dipendente e verso la rete degli utenti, e una capacità di stimolo per le altre aziende a migliorarsi e ad agire su un campo ancora oggi così delicato.
Per approfondire
Una giornata di laboratori interattivi tra professionisti sanitari dei servizi del settore Dipendenze patologiche e di enti accreditati, partner del terzo settore, associazioni di volontariato e associazioni che organizzano e promuovono il gioco sul tema dipendenze patologiche e addiction. Grande partecipazione ed entusiasmo per la Conferenza di organizzazione dei servizi per le addiction che si è svolta mercoledì 25 ottobre nella sede del SerDP dell'Azienda USL di Modena in via Nonantolana 1010 a Modena.
Corso Formativo rivolto al Middle Management di: Dipartimenti Clinici, Territoriali e Staff realizzato dal CUG.
I EDIZIONE: DAL 9 OTTOBRE AL 30 OTTOBRE 2023
OBIETTIVI: Migliorare il benessere e la performance lavorativa imparando a riconoscere e prevenire la conflittualità nella comunicazione per la gestione dei gruppi e delle dinamiche organizzative quotidiane. Acquisire conoscenza di elementi e strumenti di sociolinguistica, sociologia del lavoro, dinamiche organizzative e di gruppo.
IV webinar del percorso formativo del progetto Donne in attivo. In questo ultimo appuntamento dal titolo “Ben-essere: quanto conta saper negoziare?”, si è parlato delle tecniche di negoziato in particolare applicate al settore finanziario ma utili in tanti aspetti della vita.
Corso di aggiornamento teorico pratico in materia di Molestie sul luogo di lavoro. Saranno illustrati gli aggiornamenti normativi e le casistiche finalizzate a saper riconoscere le molestie. Saranno condivisi metodi e strumenti di osservazione
Il corso è aperto prioritariamente ai componenti CUG e a tutti i dipendenti Azienda AUSL di Modena, interessati alla tematica Edizione, max 40-60 partecipanti
L’incontro si inserisce nell’ambito dei “GIOVEDI' DEI CUG” spazi di informazione per il Personale a cura del Comitato Unico Di Garanzia per le pari opportunità, la valorizzazione
del benessere di chi lavora e contro le discriminazioni (Cug) Inail
Questo il link per partecipare
Il Comitato Unico di
Garanzia promuove il corso gratuito rivolto alle donne dai 20 anni in poi, dipendenti dell'Ausl di Modena.
Un ciclo di 5 webinar in
programma tra
giugno e ottobre, della
durata di circa 2 ore ciascuno, per parlare di educazione finanziaria al
femminile: l’obiettivo principale di fornire alle donne, in
quanto cittadine, consumatrici ed investitrici (anche potenziali),
i concetti e le informazioni necessarie a garantire loro un’adeguata alfabetizzazione finanziaria (anche in questo ambito, infatti,
esiste un forte divario di genere, a sfavore delle donne!).
Tutte le informazioni e le modalità di iscrizione
disponibili su www.donneinattivo.it
Il CUG di Modena segnala questa opportunità formativa a disposizione per i dipendenti
Riforma-Mentis è il corso on line promosso dal Dipartimento della Funzione Pubblica - Presidenza del Consiglio dei Ministri con lo scopo di sensibilizzare le lavoratrici e i lavoratori sull'importanza di un luogo di lavoro sano, fondato sulla cultura del rispetto e orientato alla parità di genere e alle pari opportunità.
Il corso, realizzato con il supporto di Formez PA, attraverso il linguaggio del disegno animato, si focalizza in particolare sui diversi tipi di discriminazione legate al genere che i lavoratori, in particolare le donne, possono subire sul luogo di lavoro, fornendo le conoscenze giuridiche e organizzative di base utili per riconoscere le situazioni di rischio e per individuare le relative soluzioni.
Scadenza iscrizioni 30/6/22 ore 17
Per accedere http://eventipa.formez.it/node/374345
La Presidente, Dott.ssa M. Casalini
Materiale formativo corso
Il WEBINAR è a disposizione dei componenti CUG dell'Ausl di Modena
Partecipa da computer o app per dispositivi mobili
Fai clic qui per partecipare alla riunione
Scadenza iscrizioni: 9/03/2022
Riconoscimento attestato ed eventuali crediti ecm ai dipendenti solo previa iscrizione su GRU
Registrazione della riunione:
https://ausl-mo-it.zoom.us/rec/share/Xol1TdIUhBeZs-P-LWIkuyh3M95MBJxaMo2dZCEhaQn7JZ74LzWs_VTK1Mde1I6m.HpslQA2Ft2-UrOID
Passcode di accesso: H=Z%3w4W
Il CUG di Modena aderisce il 6 febbraio alla Giornata mondiale contro le mutilazioni genitali femminili e all'appello della Community Donne Protagoniste in Sanità. “Rispetto a questa efferata e primitiva pratica che riteniamo tale non solo sulla base della formazione medico-scientifica, ma perché innanzitutto lesiva del rispetto dell’integrità della donna quale essere umano ci deve essere tolleranza zero dobbiamo fare in modo, attraverso incontri, campagne stampa e iniziative sul territorio, che vengano coinvolti Istituzioni, medicə, giuristə, espertə internazionali per trovare soluzioni praticabili per porre fine a quella che consideriamo una vera e propria barbarie sul corpo delle donne”. afferma la dottoressa Monica Calamai, portavoce della Community e direttrice generale della Ausl di Ferrara. Guarda il video dell'intervista alla Dott.ssa Lucrezia Catania, Ginecologa Centro Regionale di Riferimento MGF di Careggi e alla Dott.ssa Jasmine Abdulacadir, Ginecologa Capo della Clinica MFG di Ginecologia Ospedale Universitario di Ginevra.
Anche il CUG aderisce alla giornata internazionale contro la violenza sulle donne istituita ogni 25 novembre.La violenza contro le donne è una violazione dei diritti umani e, come tale, si configura come estrema conseguenza della discriminazione. Il contrasto alle discriminazioni è il principale impegno su cui si concentra il Comitato Unico di Garanzia (CUG) dell'Ausl di Modena in quanto ostacola un ambiente di lavoro basato sulle Pari Opportunità. La violenza maschile sulle donne assume molteplici forme e modalità e non esiste un profilo della donna-tipo che subisce violenza. Sebbene la violenza fisica sia la più facile da riconoscere, la violenza è distinguibile in macrocategorie: fisica, psicologica, sessuale, stalking, economica e mobbing. Il CUG si occupa anche di questi fenomeni e, a tal proposito, ha proposto l'adozione del Piano delle Azioni Positive da parte della Direzione Aziendale. Tra le Azioni Positive il CUG ha programmato iniziative informative, formative ed eventi rivolti anche all'esterno, tra cui il webinar "International Day fon the Elimination of Violence against Women" previsto il 25 novembre dalle 14:30 alle 15:40.
Sassuolo 17/3
Carpi 18/3
Mirandola data da destinarsi
Modena 24/3
Vignola 25/3
Pavullo 26/3
CFE 29/3