Contrassegno di parcheggio per persone con disabilità
Il contrassegno di parcheggio per persone con disabilità consente l’accesso alle zone a traffico limitato e la sosta negli spazi riservati.
Per ottenere il contrassegno è necessario essere in possesso di un certificato medico legale che attesta il deficit di deambulazione.
Il certificato medico legale viene rilasciato dalla Medicina legale e Risk management dell’Ausl e può essere richiesto
- o in occasione della visita presso la Commissione medica di accertamento della disabilità dell’Ausl;
- o come prestazione specialistica di medicina legale prenotando un appuntamento tramite uno dei consueti canali di prenotazione disponibili alla pagina dedicata
Una volta ottenuto il certificato medico legale dall’Ausl questo deve essere consegnato al comando di Polizia municipale del comune di residenza della persona interessata che rilascia il contrassegno di parcheggio. Le persone residenti nel comune di Modena non devono rivolgersi alla Polizia municipale ma all’Ufficio sosta del Comune.
Visita per il primo rilascio del certificato medico legale: quali documenti portare
- documento di riconoscimento in corso di validità (es. patente, carta di identità);
- documentazione sanitaria specialistica relativa alla patologia o alle patologie, sia in originale che in fotocopia;
- eventuale copia del verbale di disabilità (invalidità civile, sordità, cecità civile, L.104/92).
Casi in cui il contrassegno di parcheggio può essere rilasciato senza necessità del certificato medico legale
Il contrassegno di parcheggio può essere rilasciato dagli uffici preposti, senza necessità di produrre il certificato medico legale nei casi in cui sul verbale di invalidità civile, cecità civile e/o L.104/92 in corso di validità sia riportata anche solo una delle diciture indicate nella tabella seguente
Riconoscimento indennità di accompagnamento su verbale di invalidità civile |
|
Riconoscimento minorazioni visive su verbale di cecità civile |
|
Ulteriori specifiche riportate sul verbale di invalidità civile, cecità civile o L.104/92 |
|
Se il verbale riporta una data di revisione, il permesso ha una validità limitata corrispondente alla data di revisione stessa.
Validità e rinnovo del certificato medico legale
La validità del contrassegno i parcheggio è indicata sul certificato medico legale rilasciato dall’Ausl.
Solo se il certificato ha “validità di legge” (cioè di 5 anni) alla scadenza può essere rinnovato dal medico curante dell’interessato (medico di medicina generale o medico specialista). Il medico curante deve attestare che sono ancora presenti le condizioni sanitarie per le quali è stato rilasciato il certificato.
In tutti gli altri casi, è necessario presentare una nuova richiesta del certificato all’Ausl con le modalità sopra descritte (o in occasione della visita presso la Commissione o prenotando una visita specialistica). Una volta ottenuto il certificato medico legale per il rinnovo (dal medico curante o dall’Ausl) questo deve essere consegnato al comando di Polizia municipale del comune di residenza della persona interessata che rilascia il contrassegno di parcheggio. Le persone residenti nel comune di Modena non devono rivolgersi alla Polizia municipale ma all’Ufficio sosta del Comune.
Riesame della valutazione
Se la Medicina legale dell’Ausl non rilascia il certificato per assenza dei requisiti sanitari e l’interessato non concorda con il giudizio espresso dal medico, può richiedere il riesame della valutazione compilando l’apposito modulo.
L’interessato verrà visitato alla presenza di specialista nella patologia prevalente, in relazione al deficit deambulatorio.