Il contrassegno di parcheggio per disabili consente l’accesso alle zone a traffico limitato e la sosta negli spazi riservati.
Per ottenerlo è necessario un certificato medico che attesti il deficit di deambulazione, rilasciato
dalla S.C. Medicina Legale e Risk Management dell'AUSL di Modena, che deve
essere consegnato al Comando di Polizia Municipale del comune di residenza
della persona interessata. I cittadini residenti nel comune di Modena devono
rivolgersi all'Ufficio Sosta del Comune di Modena.
Il certificato medico può essere richiesto:
In questo secondo caso è necessario prenotare una visita presso gli ambulatori di Medicina Legale & Risk Management dell'Azienda USL di Modena.
1. Numero Verde 800 23 91 23
Unico e gratuito e consente di prenotare la maggior
parte delle prestazioni specialistiche con una semplice telefonata. Permette,
inoltre, di disdire una prenotazione oppure spostare un appuntamento già
fissato.
2. Cupweb
Servizio gratuito e attivo 24 ore su 24. Permette di prenotare online esami di laboratorio,
visite e prestazioni di diagnostica strumentale con il Servizio Sanitario
Nazionale, prestazioni di Sanità Pubblica per cui non è richiesta l'impegnativa
del medico (es. visite patenti, vaccinazioni adulti), visite di medicina
sportiva, visite e alcune prestazioni di diagnostica strumentale in Libera
Professione.
Consente inoltre di stampare e disdire
la prenotazione di tutte le prestazioni, indipendentemente da dove sono state
prenotate: Cupweb, sportelli CUP, farmacie, corner salute degli ipermercati e
supermercati Coop, postazioni "Video&prenota" e numero verde
800239123.
Chi ha attivato il Fascicolo Sanitario Elettronico
(FSE) può accedere a CupWeb con le stesse credenziali. Al sistema di
prenotazione online Cupweb si accede anche direttamente dal proprio Fascicolo Sanitario Elettronico.
3. Farmacie
private e comunali del territorio
4. Corner salute presenti
presso numerosi punti vendita Coop della provincia.
5. App "ER Salute"
Applicazione gratuita e disponibile per dispositivi Android, Apple e Windows
Phone. È scaricabile attraverso gli store ufficiali
Non è possibile l'accesso diretto senza prenotazione.
Per ulteriori informazioni sulle modalità di prenotazione e disdetta di visite
ed esami consulta la pagina dedicata
La validità del certificato è indicata sul certificato stesso.
Se il certificato ha validità "di legge" (cioè di 5 anni), alla scadenza può essere rinnovato dal medico curante (Medico di Medicina Generale o Medico specialista) che deve attestare che sono ancora presenti le condizioni sanitarie per le quali è stato rilasciato il certificato.
In tutti gli altri casi, è necessario presentare una nuova richiesta del certificato.
Il contrassegno può essere rilasciato dagli uffici preposti, senza necessità di produrre il certificato medico, per le seguenti persone:
Se il certificato non viene rilasciato per assenza dei requisiti sanitari e l'interessato non concorda con il giudizio espresso dal medico, può richiedere il riesame della valutazione compilando l'apposito modulo.
L'interessato verrà visitato alla presenza di specialista nella patologia prevalente, in relazione al deficit deambulatorio.