Home
Rientro a scuola in sicurezza: as 2022/2023

Scuola: gestione dei casi sospetti, confermati o dei contatti

Le nuove linee guida Covid-19 per la riapertura delle scuole prevedono misure standard di prevenzione per l’inizio dell’anno scolastico che tengono conto del quadro attuale e ulteriori interventi da modulare progressivamente nel caso in cui la situazione si aggravasse.

  • 1. Non è più obbligatorio l’uso della mascherina tuttavia, è indicato l’uso di mascherine FFP2 per personale scolastico e alunni (dai 6 anni compiuti in su) che sono a rischio di sviluppare forme severe di Covid. Il personale scolastico potrà altresì utilizzare i dispositivi per la protezione degli occhi forniti dalla scuola in base alle indicazioni del medico competente.

    2. Per accedere ai locali scolastici non sono più previsti i controlli preventivi sullo stato di salute (triage) da parte della scuola stessa. Se durante la permanenza a scuola, un operatore del personale scolastico o l'alunno presentasse sintomi indicativi di infezione da SARS-CoV-2 verrà ospitato nella stanza dedicata/area di isolamento, appositamente predisposta e, nel caso dei minori, saranno  avvisati i genitori.

    3. La permanenza a scuola NON è consentita in caso di:
    - presenza di febbre superiore a 37.5°C;
    - referto di tampone positivo al Covid; 
    - presenza di sintomi riconducibili al Covid, ad esempio: sintomi respiratori acuti (tosse e/o raffreddore) con difficoltà respiratoria, vomito, diarrea, perdita del gusto e/o dell’olfatto, cefalea intensa

    Il solo raffreddore è condizione frequente e non può essere sempre motivo di non frequenza o allontanamento dalla scuola in assenza di febbre.
    Pertanto, gli alunni che presentano sintomi respiratori di lieve entità ed in buone condizioni generali e che non presentano febbre possono frequentare “in presenza” utilizzando, dai 6 anni compiuti in su, mascherine chirurgiche o FFP2 fino alla scomparsa dei sintomi avendo cura dell'igiene delle mani e osservando la cosiddetta «etichetta respiratoria», cioè quei comportamenti da mettere in atto per tenere sotto controllo il rischio di trasmissione come ad esempio: proteggere la bocca e il naso durante starnuti o colpi di tosse utilizzando fazzoletti di carta usa e getta ecc...

  • Rimangono in vigore le seguenti misure di prevenzione necessarie a ridurre la trasmissione del virus:.
    > igiene delle mani e la cosiddetta «etichetta respiratoria»
    >ricambio d’aria frequente all’interno delle singole aule;
    > sanificazione ordinaria periodica delle aule alla quale, in caso di uno o più casi positivi confermati, si affiancherà una sanificazione straordinaria tempestiva.

    Se la situazione epidemiologica dovesse peggiorare il Servizio Igiene Pubblica potrà disporre ulteriori misure di prevenzione come ad esempio: l’uso di mascherine chirurgiche o FFP2 in posizione statica e/o dinamica; il distanziamento di almeno 1 metro, dove le condizioni logistiche e strutturali lo consentano; precauzioni nei momenti a rischio di aggregazione; aumento della frequenza della sanificazione periodica; somministrazione dei pasti nelle mense con turnazione; consumo delle merende al banco ecc…

  • Il personale scolastico, i bambini o gli studenti che nel contesto scolastico presentano sintomi riconducibili al Covid vengono ospitati nella stanza dedicata o area di isolamento, appositamente predisposta e, nel caso di bambini o alunni minorenni, devono essere avvisati i genitori.

    Attenzione! 
    Si ricorda che in presenza di sintomi non è possibile recarsi in farmacia per l'esecuzione del tampone ma è necessario rivolgersi:
    - al proprio medico di medicina generale/pediatra di libera scelta.
    - alla guardia medica (dalle 10.00 del giorno prefestivo alle 8.00 del giorno successivo a quello festivo e dalle 20.00 alle 8.00 di tutti i giorni feriali);
    - al 118 solo in caso di emergenze.

  • Allo stato attuale la persona risultata positiva al tampone è sottoposta alla misura dell’isolamento.
    Per il rientro a scuola è necessario essere in possesso del referto negativo del tampone (molecolare o antigenico) da eseguire al termine del periodo di isolamento:
    > presso il Drive dell'Ausl di Modena comunicato tramite e-mail dal Servizio Igiene Pubblica (tampone gratuito)
    > presso una delle farmacie convenzionate o presso un laboratorio autorizzato (in entrambi i casi con costo del tampone a carico del cittadino) da eseguire al termine del periodo di isolamento;
    > in autotesting (solo per chi ha già eseguito la terza dose di vaccino (booster) e che ha attivato il Fascicolo Sanitario Elettronico.


    Tutte le informazioni sulle tempistiche di isolamento e sui tamponi di inizio e fine isolamento sono disponibili alla pagina dedicata.

  • Allo stato attuale non sono previste misure speciali per il contesto scolastico.
    Pertanto si applicano le regole generali già previste disponibili alla pagina dedicata.

Ultimo aggiornamento: 02 Settembre 2022