Rete Locale di Cure Palliative

 

La Rete delle cure palliative garantisce cure attive e globali alle persone la cui malattia non risponde più ai trattamenti specifici (L. 38/2010).
L'obiettivo è quello di promuovere la migliore qualità di vita possibile per i malati e le loro famiglie, quando non si può guarire e prolungare la vita.

Le cure palliative hanno quindi lo scopo di:
- ridurre i sintomi che causano sofferenza, prima di tutto il dolore
- offrire un sostegno al malato e alla sua famiglia in ogni fase della malattia
- non ritardare né accelerare la morte, ma contrastare qualsiasi forma di accanimento terapeutico e qualsiasi forma di eutanasia
- coinvolgere e sostenere i familiari o altre persone che assistono i malati.

La rete locale di cure palliative nella nostra provincia si articola in quattro nodi:
- domicilio
ambulatorio
- ospedale
- hospice

L'accesso ai servizi della rete viene proposto dal Medico di Medicina Generale, al quale ci si può rivolgere in caso di bisogno.

 
 
 

Approfondimenti e news

  1. 01/12/18 - Cresce la rete delle cure palliative: apre un nuovo ambulatorio a Sassuolo
    Da dicembre attivo sul territorio per cure personalizzate, dedicate a pazienti e famiglie nei casi di patologie inguaribili
  2. 22/02/21 - Cure palliative, sempre più pazienti assistiti a casa
    Nel 2020 sono state quasi 2mila le persone assistite al domicilio o in Hospice dalla rete di cure palliative di Ausl Modena
  3. 16/01/23 - Fibriomialgia e gestione del dolore, i professionisti Ausl e Aou protagonisti di un incontro online organizzato da Amrer
    L’appuntamento, in programma domani alle 18.15 sui canali social dell’associazione, affronterà diversi aspetti legati alla malattia, tra cui le linee guida  definite a livello regionale per la presa in carico sanitaria
  4. 15/04/23 - Giornata Nazionale per la donazione di organi e tessuti
    Da anni l’Azienda USL di Modena può contare su un’attività di procurement importante. Nell’ultimo anno le donazioni complessive sono state 89
  5. 20/01/20 - Hospice, concluso l’iter autorizzativo: via all’attività
    Da oggi i pazienti potranno entrare  nei nuovi spazi inaugurati a fine 2019; dall’associazione “Amici per la vita” il sostegno a pazienti e famigliari
  6. 31/10/19 - Inaugurato l’Hospice di Castelfranco Emilia
    Svelata la nuova struttura: al mattino il taglio del nastro con il Presidente della Regione Emilia-Romagna Stefano Bonaccini; dalle 15 i professionisti e gli operatori accompagneranno i cittadini alla scoperta dell’Hospice
  7. 27/04/22 - Le cure palliative precoci riscrivono la relazione medico-paziente
    Pubblicate sulle maggiori riviste scientifiche del settore, le due ricerche indagano sul rapporto tra sanitari e pazienti oncologici in stato avanzato: una, guidata dalla dottoressa Elena Bandieri, ha preso in esame le parole di 36 caregiver in lutto di persone trattate con approccio di cure palliative precoci; l’altra, a prima firma del dottor Fabrizio Artioli, respinge il sovratrattamento come unica risposta dal punto di vista del medico oncologo
  8. 12/09/19 - Mirandola: cure palliative in ambulatorio e ospedale
    Cure personalizzate, per accompagnare e dare sollievo a persone affette da patologie in fase avanzata
  9. 22/11/21 - Oncologia, nuovo studio sulle cure palliative precoci conferma validità ed efficacia del modello modenese: “Benefici enormi dall’azzeramento del dolore fisico”
    L’analisi, a cui hanno partecipato professionisti Ausl, AOU, UNIMORE e massimi esperti internazionali del settore, è stata pubblicata a settembre sulla prestigiosa rivista “The Oncologist”. La dottoressa Bandieri (responsabile Ambulatorio Terapie di Supporto Medicina Oncologica Area Nord Ausl) relatrice al congresso nazionale AIOM: “Eradicare il dolore fisico premessa necessaria all’accettazione consapevole della diagnosi”
  10. 16/07/21 - Pavullo, nuova auto per le Cure Palliative
    Il mezzo, donato dalla Lilt e l’associazione ‘La Nostra Voce’, verrà impiegato per l’assistenza domiciliare dei pazienti
 
 

Responsabile: Paolo Vacondio
Largo del Pozzo, 71/B
E-mail p.vacondio@ausl.mo.it

Ultimo aggiornamento: 04 Maggio 2022