Home

Accedere alle cure termali

I cittadini iscritti al Servizio Sanitario Nazionale (SSN) hanno diritto a fruire, con oneri a carico del SSN, di un solo ciclo di cure termali, nell'arco dell'anno, per le patologie che possono trovare beneficio dalle cure stesse. La richiesta delle cure deve essere effettuata dal medico di medicina generale o dal pediatra sulla ricetta del SSN e deve indicare la diagnosi (corrispondente ad una delle patologie individuate dal Ministero della Salute al Decreto ministeriale 15.12.1994) e il ciclo di cure da praticare.
 
Il cittadino accede direttamente allo stabilimento termale con la ricetta del medico di medicina generale senza prenotazione.
Dal 1° gennaio 2016 il ticket per l'accesso alle cure termali è di 55 Euro (legge di stabilità n. 208/201).

Coloro che sono esenti dal ticket per età/reddito devono rilasciare alla struttura termale l'autocertificazione di esenzione con apposito modulo che verrà rilasciato dalla struttura termale, oppure mediante l'apposizione di un timbro sul retro della ricetta.

E' importante ricordare che chi si sottopone alle cure è tenuto a dichiarare, sul retro della ricetta, sotto la propria responsabilità, che nell'arco dell'anno solare non ha usufruito di un altro ciclo di cure termali con oneri a carico del SSN oppure di appartenere alle categorie protette.

 
 

Ricordiamo che l'Azienda USL è tenuta ad effettuare controlli a campione sulle autocertificazioni, riferite sia alle esenzioni per età/reddito che al diritto a fruire del doppio ciclo di cure in quanto appartenente alle categorie protette.
Nei casi di verificata insussistenza del diritto autocertificato, l'AUSL procederà al recupero del credito nei confronti del cittadino ed alle denunce previste dal DPR n. 445/2000 per le dichiarazioni false.

 
Ultimo aggiornamento: 10 Novembre 2022