Alzheimer e demenze senili

Cosa fare. Come riconoscerla e come affrontare il problema

L'Organizzazione Mondiale della Sanità ha definito la demenza una priorità di salute pubblica in quanto è molto frequente e interessa una ampia fascia della popolazione. La demenza colpisce prevalentemente gli anziani ma può manifestarsi anche nei più giovani.
La malattia di Alzheimer è la forma più frequente di demenza senile. Colpisce, nella maggior parte dei casi, le persone con più di 65 anni di età ed è caratterizzata dalla perdita della memoria e del senso del tempo, da disturbi nella sfera della personalità e del comportamento.

La Regione Emilia-Romagna ha pubblicato un opuscolo con l'obiettivo di sensibilizzare i cittadini sul tema della demenza e fornire alcune semplici informazioni per imparare a riconoscerla, su come affrontarla e i servizi a disposizione.

 
 

Per ogni persona che soffre di demenza senile c’è almeno un familiare impegnato nell'importante e faticoso compito di assistenza e cura. Proprio ai familiari è dedicato il manuale "Non so cosa avrei fatto oggi senza di te", predisposto dalla Regione Emilia-Romagna, per offrire soluzioni pratiche per affrontare i problemi nel quotidiano lavoro di cura.

 

Gli appuntamenti del 2022 in occasione della XXIX Giornata mondiale della malattia di Alzheimer

Un programma di appuntamenti nella provincia di Modena per ricordare che "ogni giorno“ è dedicato alla cura e all’assistenza delle persone con malattia di Alzheimer e altre forme di demenza, alle loro famiglie e agli operatori dei servizi che se ne occupano.

 
 

News e approfondimenti

  1. 11/04/23 - Sassuolo nella rete delle Comunità Amiche della Demenza
  2. 28/02/23 - Nonantola diventa “Amica delle persone con demenza”, il 2 marzo un incontro per presentare il progetto con l’Assessore regionale Raffaele Donini
    Durante l’appuntamento si approfondiranno gli obiettivi del percorso di inclusione delle persone affette dalla malattia e le loro famiglie  Per l’occasione sarà presentata anche la nuova edizione del libro “Una casa su misura” di Devis Trioschi, terapista occupazionale dell’Ausl
  3. 28/01/23 - Palestre della memoria
  4. 14/09/22 - I dati sulle demenze e la rete dei servizi a Modena
  5. 14/09/22 - Modena è città amica delle persone con demenza
    E dal 17 settembre torna l’appuntamento con la Settimana dell’Alzheimer
 

Link utili

  1. Portale regionale E-R Salute: Alzheimer e demenze senili
  2. Elenco delle sedi dei Centri per i disturbi cognitivi e demenze dell' Azienda USL di Modena
  3. Unità Operativa Disturbi Cognitivi e Demenze dell'Azienda USL di Modena: ambiti di attività e obiettivi
Ultimo aggiornamento: 14 Settembre 2022