L'attività
motoria e sportiva favorisce la socializzazione e costituisce un mezzo
privilegiato di sviluppo e ricostruzione dell'identità personale e di
compensazione degli effetti organici e psicologici della disabilità.
Non c'è solo l'attività agonistica: l'universo delle attività motorie e sportive per persone con abilità diversa è estremamente variegato.
Ci sono attività motorie e sportive adatte a tutti i tipi di disabilità. Consultando la mappa sul sito Mappa della Salute sarà possibile trovarle!
L'ambulatorio "Disabili e Sport" è rivolto a tutte le persone residenti nel territorio della provincia di Modena alle quali è stata riconosciuta in modo permanente una disabilità indicata nella certificazione sanitaria.
L'accesso alle strutture aziendali e ai servizi collegati al progetto non presenta alcuna limitazione legata alla tipologia di disabilità (motoria, cognitiva, sensoriale, combinazioni varie di condizioni patologiche disabilitanti).
L’equipe dell’ambulatorio è costituito da medici, infermieri, dietista, tecnici dello sport preventivo adattato e coordinatore infermieristico e tecnico.
La visita è gratuita, e può essere prenotata da:
l'interessato, o un suo familiare
le società sportive
le associazioni di disabili
i pediatri di libera scelta e i medici di medicina generale
i centri sociali dei diversi Comuni della provincia di Modena tramite il personale sanitario o gli assistenti sociali operanti nelle
Specifiche modalità di accesso sono riservate alle persone assistite dal Dipartimento di Salute Mentale, dal Servizio di Neuropsichiatria dell’Infanzia e dell’Adolescenza e da altri servizi dell’Azienda USL di Modena.
Per prenotare una visita è necessario inviare una e-mail all'indirizzo disabilimsport@ausl.mo.it specificando le seguenti informazioni: nome, cognome, data di nascita, tipologia di disabilità dell’interessato, recapito telefonico e il tipo di attività che si intende svolgere.
Le persone che hanno difficoltà ad utilizzare la posta elettronica o necessitano di informazioni possono telefonare al numero 059 2134288, il mercoledì e il venerdì mattina dalle 8 alle 13
Le
persone disabili, che vogliono iniziare un percorso di inserimento nello sport
o che hanno specifiche esigenze, dopo la visita, possono essere indirizzate alla palestra del Servizio di Medicina dello Sport presso la quale i tecnici dell'attività motoria preventiva ed adattata del servizio seguiranno la persona per un periodo di tempo variabile (a seconda
delle esigenze specifiche) valutare l' attività sportiva più idonea.
Saranno agevolati i contatti con
le società sportive e gli enti di promozione sportiva del territorio per
l’inserimento nelle attività disponibili.