Accertamento della disabilità
Accesso alle cure termali
Avviso pubblico per il riconoscimento di contributi economici per l’acquisto di ausili e protesi per lo svolgimento di attività sportive amatoriali destinate a persone con disabilità fisica
Caregiver
Certificato per l’autorizzazione al parcheggio di persone con capacità deambulatoria sensibilmente ridotta
Contributo per l’acquisto di una parrucca a favore delle pazienti oncologiche
Demenza: cosa fare
Disabilità oncologica: diritti, tutele e agevolazioni
Mediazione nella Lingua dei Segni Italiana (LIS)
Patenti di guida speciali o a validità limitata
Presa in carico delle situazioni di disagio e di fragilità sociale (anziani e disabili)
Progetto disabili e sport
Protesi e ausili
Vaccinazione anti Covid-19
Libro “Una casa su misura”: domande e risposte per affrontare e superare gli ostacoli legati all’autonomia domestica delle persone con disabilità fisiche o cognitive
La casa è il luogo dove passiamo la maggior parte del nostro tempo. E’ un luogo confortevole, che abbiamo arredato secondo le nostre esigenze e dove ci sentiamo a nostro agio, padroni della situazione e protetti.
Ma cosa succede quando diminuisce la nostra autonomia o quando, all’improvviso, la casa deve dare delle risposte anche a persone con disabilità? Da luogo “amico” può diventare un ambiente “ostile”, pieno di barriere e ostacoli.
Una casa su misura
Sfoglia il libro
Il libro “Una casa misura”, strutturato in domande e risposte, vuole essere uno strumento conoscitivo per affrontare e superare gli ostacoli legati all’autonomia domestica delle persone con disabilità fisiche o cognitive.
Una pubblicazione, pensata sia per chi vive personalmente o professionalmente le problematiche di autonomia domestica sia per chi si accosta per la prima volta a questo tema, che affronta temi di grande rilevanza. Nello specifico il libro presenta:
- normative e finanziamenti nazionali e regionali per adattare gli ambienti domestici
- come adattare gli ambienti domestici (bagno, cucina e zona notte) di persone con disabilità fisiche
- quali sono le soluzioni per facilitare i trasferimenti e il sollevamento delle persone con disabilità fisiche
- quali sono le strategie e le soluzioni specifiche per adattare l’ambiente domestico alle esigenze di persone con disturbi cognitivi o demenza
Per maggiori informazioni sui servizi è possibile telefonare al numero verde gratuito del Servizio sanitario regionale 800 033 033
