Con il presente avviso - realizzato con risorse della Regione Emilia-Romagna - si intende avviare interventi atti a favorire l’acquisizione di ausili e protesi utili allo
svolgimento di attività motorie o sportive amatoriali individuali, destinate a persone con disabilità fisica,
finalizzati ad estendere le abilità della persona e migliorare la sua qualità di vita.
L’ausilio/protesi deve essere funzionale al:
CHI PUÒ
PARTECIPARE
Le persone residenti che, al momento della presentazione della domanda,
sono in possesso dei seguenti requisiti:
MODALITA' DI PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA
La domanda di partecipazione, redatta dal cittadino sull’apposito modulo di cui all’allegato A parte
integrante del presente bando, devono essere presentate a partire dal 03/07/2023 con una delle seguenti modalità:
- trasmissione tramite PEC all’indirizzo protesicamodena@pec.ausl.mo.it
- di persona, con consegna diretta presso gli uffici di assistenza
protesica distrettuali
- spedizione a mezzo raccomandata A.R. in busta chiusa indirizzata al seguente indirizzo:
Ufficio
Assistenza Protesica dell'
Ausl di
Modena
Via Carlo
Casalegno n. 31/4 - 41126 Modena (MO)
In casi di spedizione tramite raccomandata A.R., ai fini della validità delle domande, farà fede la data del timbro
postale.
Alla domanda di partecipazione è necessario allegare:
a) il certificato del medico dello sport, redatto utilizzando l’allegato B parte integrante del
presente bando
b) il modello ISEE 2023.
Per quanto riguarda
il rilascio del certificato del medico dello sport occorre fissare un appuntamento
contattando la Medicina dello Sport in uno dei seguenti modi:
- scrivendo all’indirizzo e-mail disabilimsport@ausl.mo.it
- telefonando al numero 059 213488, dal lunedì al
venerdì dalle ore 9:00 alle 12:00
- presentandosi di persona presso la sede sita in via
Rita Levi Montalcini n. 60 a Modena dal lunedì al venerdì dalle ore 8:00 alle
18:00
Attenzione!
All'interno del bando sono disponibili ulteriori informazioni relative circa:
- la verifica di ammissibilità delle domande e inerente valutazione,
- la concessione dell'agevolazione e la comunicazione degli esiti dell'istruttoria
- la visita specialistica prevista per coloro che entreranno in graduatoria
- le modalità e i tempi di erogazione del contributo.