ll distretto di Castelfranco Emilia comprende i comuni di Bastiglia, Bomporto, Castelfranco Emilia, Nonantola, Ravarino, San Cesario sul Panaro.
Infanzia Si-Cura: un programma di incontri rivolti alle famiglie da settembre a dicembre 2025
Un ricco programma di incontri gratuiti, rivolti alle famiglie, ai quali è possibile partecipare con i propri bambini
Per informazioni e prenotazioni è possibile contattare il Centro per le famiglie dell’Unione del Sorbara:
- tel. 348 5394578
- e-mail: segreteria@centrofamiglieunionedelsorbara.it
Prossimi eventi
Corso Movarisch del 10 luglio 2025
Corso di aggiornamento teorico-pratico per l'applicazione del modello di valutazione del rischio da agenti chimici pericolosi delle Regioni Emilia-Romagna, Toscana e Lombardia
Buon compleanno Ospedale Civile
Serata per i 20 anni dell'Ospedale Civile di Baggiovara
Notizie dal territorio
Temperature roventi nei cantieri, i consigli dell’Ausl per prevenire i colpi di calore
Tra i sintomi precoci che devono fare interrompere immediatamente qualsiasi tipo di attività al lavoratore ci sono cute calda e arrossata, sete intensa, vomito, dolori muscolari, vertigini e nausea
Lotta ai tumori del sangue, il Policlinico Sant’Orsola di Bologna individuato dalla Regione come s...
Dal 2019 l’Ematologia dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria di Bologna è Centro Hub per l’Emilia-Romagna per l’utilizzo di queste terapie nei pazienti adulti. Ora un ulteriore riconoscimento deciso dalla Giunta regionale anche per l’Oncoematologia pediatrica. Importante il contributo di Ageop Ricerca Odv
Estate in montagna, attivata la guardia medica turistica
L’assistenza sanitaria è garantita tutti i giorni, compresi i festivi. L’accesso sarà sempre previa telefonata all’ambulatorio più vicino
Castelfranco, delegazione argentina in visita alla Casa della comunità di Castelfranco Emilia
I professionisti sanitari ed esponenti istituzionali hanno voluto approfondire un modello di assistenza territoriale socio-sanitaria
West Nile, primo caso in provincia, paziente ricoverata al Policlinico
È stato registrato ieri, mercoledì 2 luglio, in provincia di Modena, il primo caso del 2025 di West Nile in Emilia-Romagna. Si tratta di una donna di 75 anni, residente nel Comune di Modena, attualmente ricoverata in condizioni cliniche stabili nel reparto di Malattie Infettive del Policlinico
Quattro nuovi primari per l’area Sud
Farmacia, Dipendenze Patologiche, Pneumologia e Ostetricia e Ginecologia