I disturbi specifici dell'apprendimento
(DSA) sono disturbi del neurosviluppo
che si manifestano con l'inizio della scolarizzazione e riguardano alcune specifiche abilità
dell’apprendimento (abilità di lettura, di scrittura, di calcolo) che risultano notevolmente al di sotto di quelle attese per
l’età anagrafica.
Le difficoltà riscontrate non sono attribuibili
a ritardi mentali o ad altre compromissioni minori del livello intellettivo
generale ma si tratta, appunto, di disturbi specifici. Il bambino può
presentarne uno o più di uno contemporaneamente.
Sulla base dell’abilità interessata dal disturbo, si ha una
denominazione specifica:
- disgrafia se si fa riferimento al controllo degli aspetti grafici, formali, della scrittura manuale, ed è collegata al momento motorio-esecutivo della prestazione;
- disortografia se, invece, riguarda l’utilizzo del codice linguistico in quanto tale in fase di scrittura.
Nel primo ambito, la discalculia interviene sugli elementi basali dell’abilità numerica: il subitizing (cioè il riconoscimento immediato di piccole quantità), i meccanismi di quantificazione, la seriazione, la comparazione, le strategie di composizione e scomposizione di quantità, le strategie di calcolo a mente.
Nell’ambito procedurale, invece, la discalculia rende difficoltose le procedure esecutive per lo più implicate nel calcolo scritto: la lettura e scrittura dei numeri, l’incolonnamento, il recupero dei fatti numerici e gli algoritmi del calcolo scritto vero e proprio.
Il Polo DSA è il centro di riferimento provinciale del Servizio di Neuropsichiatria
dell'Infanzia e dell'Adolescenza (NPIA) dell’AUSL di Modena, che si occupa dei disturbi
dell’apprendimento per tutto il territorio di Modena e provincia.
I professionisti presenti, altamente specializzati e
formati, effettuano valutazioni neuropsicologiche di alunni e studenti a
partire dalla classe seconda elementare e fino all'università.
Tra le varie attività, gli operatori del Polo
provinciale, si occupano di:
La legge n. 170/2010, ha riconosciuto la dislessia, la disortografia, la disgrafia e la discalculia come Disturbi Specifici di Apprendimento (DSA), assegnando al sistema nazionale di istruzione e agli atenei il compito di individuare le forme didattiche e le modalità di valutazione più adeguate affinché alunni e studenti con DSA possano raggiungere il successo formativo.
Il Polo DSA dell’Ausl, in collaborazione con l’ufficio scolastico provinciale e le scuole della provincia, a tal proposito promuove uno screening per individuare precocemente eventuali disturbi specifici di apprendimento negli alunni in modo da garantire loro strumenti didattici e tecnologici di tipo compensativo (sintesi vocale, registratore, programmi di video-scrittura e con correttore ortografico, calcolatrice) e misure dispensative, per permettere loro di sostituire alcuni tipi di prove valutative con altre equipollenti più adatte.
Lo screening si rivolge ai bambini a
partire dalla sezione dei 5 anni della
scuola d’infanzia e fino al completamento della classe terza della scuola
primaria e si avvale di strumenti scientificamente validati specifici in
base all’età degli alunni e dell’anno scolastico frequentato.
Per tutte le scuole
che aderiscono allo screening, il Polo DSA ha attivato uno sportello di consulenza on-line con logopedisti e psicologi(settimanale per le scuole d'infanzia e primarie, mensile per le scuole secondarie di I° grado) al quale possono rivolgersi i docenti.
Se un genitore sospetta che il proprio figlio possa avere un disturbo dell’apprendimento è necessario rivolgersi al suo pediatra di libera scelta o medico di medicina generale.
Questo professionista è, infatti, il primo punto di riferimento per le famiglie per qualsiasi dubbio o chiarimento.
Qualora il medico/pediatra ritenga necessaria una prima vista con i professionisti del Polo unico DSA, rilascerà l’impegnativa necessaria al genitore per prenotare l’appuntamento tramite uno dei seguenti canali:
>> telefonicamente, contattando il numero verde 800 239123 (dal lunedì al venerdì dalle 8 alle 18 e il sabato dalle 8 alle 13)
>> di persona, presso le farmacie private o comunali della provincia di Modena e presso i corner
salute di numerosi punti vendita Coop di Modena e provincia
Eventuali successivi appuntamenti verranno concordati direttamente con i professionisti del Polo.
> Consulta i contatti del Polo unico
provinciale per i Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA)
> Ministero
dell’Istruzione: sezione dedicata ai DSA
> Associazione Italiana Dislessia (AID)