Il Dipartimento di Sanità Pubblica garantisce l'assistenza sanitaria collettiva in ambienti di vita e di lavoro. Promuove attività di informazione e comunicazione per favorire la diffusione della cultura della prevenzione e l'adozione di comportamenti orientati alla tutela della salute.
Si occupa, in particolare di:
Direttore: Davide Ferrari
Sede: Centro Servizi Ausl di Baggiovara
Strada Martiniana, 21
Tel. 059 3963103
E-mail da.ferrari@ausl.mo.it
Direttore Amministrativo: Antonio Sapone
Sede: Centro Servizi Ausl di Baggiovara
Strada Martiniana, 21
Tel.059 3963103
E-mail a.sapone@ausl.mo.it
Accedi alle Newsletter redatte dai Servizi del Dipartimento di Sanità Pubblica
Corso di aggiornamento, giovedì 19 ottobre 2023 - Applicazione del Modello di valutazione del Rischio da agenti chimici pericolosi per la salute aggiornato al D.Lgs. 39/2016 implementato dai Regolamenti Europei delle Sostanza chimiche (REACH e CLP) - Centro Servizi Azienda USL di Modena Sala Auditorium – Ingresso 4 - 2° Piano, Strada Martiniana, 21 – Baggiovara, Modena. Iscrizione aperta.
Settimana mondiale per la riduzione del consumo di sale 15-21 maggio 2023 - Meno sale per favore! A partire dal suo 17° anno, la settimana mondiale per la riduzione del consumo di sale si svolgerà nella terza settimana di Maggio, anziché in Marzo come avveniva negli anni precedenti. In questa occasione la Società Italiana di Nutrizione Umana (SINU), in collaborazione con il Gruppo di lavoro Intersocietario per la Riduzione del Consumo di Sodio in Italia (GIRCSI), partecipa alla campagna organizzata da World Action an Salt, Sugar and Healh (WASSH) "Salt Awareness Week".
Corso di formazione - Bologna, venerdì 26 maggio 2023 - L'evento formativo è realizzato per dare voce a tutti gli attori coinvolti nella rete InfluNet e RespiVirNet, creando una rappresentazione del sistema di sorveglianza nella sua interezza. Il corso si svolge in webinar su piattaforma zoom.
Corso di formazione specifica sulla Celiachia, in presenza, 16 maggio 2023, iscrizione chiusa e in modalità FAD, iscrizione APERTA
Corso di formazione 23-24-25 Maggio 2023, realizzato secondo le linee guida regionali sugli aspetti dermatologici, aspetti di igiene e di prevenzione e misure di sicurezza del tatuaggio e del piercing.
Corso di aggiornamento, giovedì 13 aprile 2023 - Regolamenti CLP, SDS e D.Lgs. 39/2016: SICUREZZA CHIMICA. Comunicazione del pericolo nei luoghi di lavoro. L’applicazione del Titolo IX Capi I e II D.Lgs.81/08 alla luce dell’entrata in applicazione dei Regolamenti (CE) n.1272/2008 e (UE) n.878/2020. Centro Servizi Azienda USL di Modena Sala Auditorium – Ingresso 4 - 2° Piano, Strada Martiniana, 21 – Baggiovara, Modena.
Webinar su piattaforma Zoom - 25 febbraio, 4 e 18 marzo, 1°
aprile 2023 - Il corretto approccio alla Detenzione dei cani nelle
strutture di ricovero.
Webinar su piattaforma Zoom - 25 febbraio, 11 e 25 marzo, 1°
aprile 2023 - Il corretto approccio alla detenzione dei gatti nelle
strutture di ricovero e la valorizzazione delle colonie feline.
Corso di formazione, venerdì 14 aprile 2023 - Il Medico Competente e la Sorveglianza Sanitaria nei Luoghi di lavoro - Sala Auditorium Centro Servizi di Baggiovara, Strada Martiniana, 21 Modena. Pubblicate le presentazioni.
28 Febbraio 2023 - La prevenzione delle Malattie Infettive - Corso
per operatori impegnati nella prima accoglienza di persone richiedenti asilo - Sala Auditorium Centro Servizi (ingresso 4 – 2° piano) - Strada Martiniana, 21 Baggiovara di Modena.
Corso di formazione in modalità Webinar su piattaforma ZOOM
Il ruolo del farmacista nel promuovere l’adesione allo screening dell’epatite C tra la popolazione target in provincia di Modena - 1°edizione 15/02/2023; 2° edizione 22/02/2023; 3° edizione 01/03/2023.
Disponibili i materiali sulla Sicurezza in Agricoltura, realizzate nell'ambito del Piano Regionale della Prevenzione 2021-2025, azione PP07.
Bologna 27 gennaio 2023 - Corso residenziale: sede a BOLOGNA, Viale Aldo Moro, 21-Aula 417/C - piano quarto. In alternativa al corso residenziale: Webinar su piattaforma ZOOM
Nell’ambito degli obiettivi del Piano regionale della
prevenzione, si avvia un percorso di riflessione e collaborazione con la
comunità dei professionisti e con la partecipazione attiva dei principali
stakeholder. Visualizza le presentazioni
Workshops in tema di salute e sicurezza sul lavoro della Regione Emilia-Romagna
22-23-24 novembre 2022 - Nell'ambito di AMBIENTE-LAVORO 2022, Salone Nazionale della Salute e Sicurezza nei Luoghi di Lavoro - Sala Regione Emilia-Romagna - Pad. 22, Quartiere fieristico di Bologna
Convegno nazionale - Bologna, mercoledì 23 novembre 2022,
nell'ambito di AMBIENTE-LAVORO 2022 - Quartiere Fieristico di Bologna -
Convegno nazionale - Bologna, mercoledì 23 novembre 2022, nell'ambito di AMBIENTE-LAVORO 2022 - Quartiere Fieristico di Bologna
Convegno nazionale - Bologna, giovedì 24 novembre 2022, nell'ambito di AMBIENTE - LAVORO 2022- Quartiere Fieristico di Bologna
Convegno nazionale - Bologna, martedì 22 novembre 2022, nell'ambito
di AMBIENTE - LAVORO 2022- Quartiere Fieristico di Bologna
Le sette sedi dell’Ispettorato micologico dell’Ausl sono a
disposizione dei cittadini per verificare la commestibilità del raccolto e
scongiurare intossicazioni e avvelenamenti, accedi al Comunicato stampa
Aggiornate le analisi di mortalità per causa provinciali, accedi alla pagina della mortalità provinciale anno 2021
Aggiornate le analisi di mortalità per causa regionali, accedi al link regionale della mortalità per causa regionale dell'anno 2021
Seminario, venerdì 28 ottobre 2022 - Il medico competente e il rischio cancerogeno nei luoghi di lavoro, SHotel Rmh Modena des Arts, via Luigi Settembrini 10.
Baggiovara - Modena
Modena 24 novembre 2022 - Aggiornamenti in apicoltura - Il corso si terrà presso Sala
Auditorium Centro Servizi (ingresso 2 – 1° piano) - Strada Martiniana 21,
Baggiovara di Modena, dalle ore 13.30 alle ore 18.00
Indicazioni del Servizio Veterinario dell'Azienda USL di Modena su come tutelarsi e intervenire in caso di puntura di zecca. Attenzione raccomandata non solo per le escursioni in montagna ma anche nei parchi e prati cittadini, visualizza la pagina
15/05/2022 - L’Azienda USL e l’Azienda Ospedaliero – Universitaria di Modena rendono noto che sono stati isolati tre casi di malaria in tre minori di origini nigeriane rientrati da una vacanza nel Paese africano, ora ricoverati in isolamento al Policlinico di Modena e la loro prognosi per ora è riservata. Per saperne di più sull'importanza della profilassi
Webinar di aggiornamento - 25 maggio 2022 - Luoghi di lavoro che promuovono salute: il programma della Regione Emilia-Romagna e la centralità del medico competente.
Seminario - Giovedì 16 Giugno 2022 Il medico competente e il rischio chimico nei luoghi di lavoro Sala Hotel RMH Modena Des Arts, via Luigi Settembrini, 10 - Baggiovara, Modena.
Il Servizio di Medicina dello Sport, dal pomeriggio del 16/12/2021 è nella nuova sede in via Rita Levi Montalcini n.60 di Modena.
Corso di formazione, martedì 14 dicembre 2021 - Visualizza le presentazioni - Dispositivi medici impiantabili ed esposizione a campi elettromagnetici in ambito lavorativo - Sala Hotel RMH MODENA DES ARTS - Via Luigi Settembrini, 10 Baggiovara, Modena.
Giornata Mondiale dell'Alimentazione - Le nostre azioni sono il nostro futuro. Una produzione migliore, una nutrizione migliore, un ambiente migliore e una vita migliore. Promuoviamo consapevolezza alimentare e scelte sane per un futuro migliore.
Atlante Mortalità 2017-2019 - Aggiornamento I° semestre 2020 - Regione Emilia-Romagna in collaborazione con l'AUSL di Modena, visualizza il seminario con le presentazioni e scarica l'Atlante Mortalità.
Pubblicato il report delle analisi della mortalità e delle loro cause nelle Aziende dell'USL più colpite durante il picco epidemico di marzo-aprile in Emilia-Romagna. L'Azienda USL di Modena ha contribuito nella redazione dell'analisi delle cause nosologiche dei decessi, continua.
2021 - Pubblicati i protocolli validati dal Ministero della Salute riguardanti la rivalutazione post covid dell' idoneità sportiva agonistica per saperne di più.
A partire dal 28 febbraio 2021, tutte le prestazioni e le sanzioni emesse dal Dipartimento di Sanità Pubblica dell'Ausl di Modena, devono essere pagate tramite il sistema pagoPA, rimangono escluse le prestazioni che richiedono l'emissione di una fattura.
Pubblicato l'elenco delle strutture accreditate allo svolgimento dei corsi di formazione e aggiornamento per alimentaristi, per saperne di più.
Disponibile la modulistica con le indicazioni e gli obblighi comportamentali per accompagnare l’animale nella struttura sanitaria, per saperne di più.