Home
  • Corso di formazione - La prevenzione delle cadute degli anziani
Logo Costruiamo Salute, il piano della prevenzione 2021-2025 della Regione Emilia-RomagnaLogo del Servizio Sanitario Regionale Emilia-Romagna
 

Corso di formazione 27/01/2023

La prevenzione delle cadute degli anziani: attiviamo la comunità per la promozione dell’invecchiamento sano e attivo e della sicurezza domestica

Nell’ambito degli obiettivi del Piano regionale della prevenzione, si avvia un percorso di riflessione e collaborazione con la comunità dei professionisti e con la partecipazione attiva dei principali stakeholder

 
Anziana caduta sul pavimento presso la propria abitazione

Bologna - Sede del corso residenziale, Viale Aldo Moro, 21 -
Aula 417/C - piano quarto. In alternativa al corso residenziale: Webinar su piattaforma ZOOM 

 
 

Obiettivo

Nell’ambito del Piano Regionale della Prevenzione 2021-2025 (PRP), il Programma Predefinito 05 (PP05) “Sicurezza negli ambienti di vita” tratta tematiche di prevenzione e promozione della sicurezza in ambito domestico e stradale. Per quanto riguarda gli aspetti della sicurezza domestica nella popolazione anziana, il PP05 prevede azioni volte allo sviluppo di processi intersettoriali con finalità “equity oriented” ovvero: 

  • promuovere la cultura della sicurezza in ambito domestico coinvolgendo il settore sanitario (Case della Comunità, Ambulatori delle Cadute …), il settore sociale e la rete degli stakeholder (Enti Locali, Palestre etiche e sicure, organizzazioni sindacali dei pensionati, associazionismo …);
  • prevenire il rischio cadute anche con la diffusione di materiali informativi;
  • offrire opportunità formative e di sensibilizzazione sul tema delle cadute ai caregiver, ecc

Il Programma prevede la realizzazione di percorsi formativi per gli operatori sanitari (inclusi i MMG) e sociosanitari, i collaboratori familiari e i caregiver per la prevenzione degli incidenti negli ambienti domestici tra gli anziani, anche attraverso il corretto uso dei farmaci: tali percorsi formativi saranno programmati nel 2023 e negli anni successivi di valenza del Piano. Il seminario rappresenta anche un’occasione per ulteriormente promuovere il Programma di ginnastica personalizzata a domicilio (Otago) e per piccoli gruppi, esperienza sostenuta nei precedenti PRP e inserita nell'alveo delle iniziative del Piano Nazionale della Cronicità (PNC). 

Programma

 

9.45 - Registrazione partecipanti

Moderatore
Simonetta Puglioli - Area Integrazione socio-sanitaria dell’area della non autosufficienza, Settore politiche sociali, di inclusione e pari opportunità

Le politiche regionali per la prevenzione
Giuseppe Diegoli – Responsabile del Settore Prevenzione Collettiva e Sanità pubblica – Regione Emilia-Romagna

 

Il programma PP05 "Sicurezza negli ambienti di vita"
Gian Luigi Belloli – Settore Prevenzione Collettiva e Sanità pubblica – Regione Emilia-Romagna

 

L’approccio di equità nel Piano Regionale della Prevenzione
Luigi Palestini – Agenzia Sanitaria e Sociale - Regione Emilia-Romagna

 

Il problema delle cadute negli anziani: cause ed esiti
Franco Romagnoni – Direttore Attività socio-sanitarie Ausl di Ferrara

 

I dati di Passi d’Argento
Giuliano Carrozzi - Servizio Epidemiologia e Comunicazione del rischio Dipartimento di Sanità Pubblica AUSL Modena

 

Casa sicura. I servizi rispondono
Piera Nobili - Presidente C.E.R.P.A. Italia Onlus (Centro Europeo di Ricerca e Promozione dell'Accessibilità) e responsabile del CRIBA (Centro Regionale d'Informazione sul Benessere Ambientale)

 

Il ruolo del Medico di medicina generale
Mauro Bonomini - Medico di Medicina Generale, Medico di Struttura Fondazione Verani-Lucca, Coordinatore di Nucleo di Cure Primarie, AUSL di Piacenza

 

Le cadute: una sfida per la salute di prossimità. Il ruolo degli ambulatori cadute nelle CDC e dell’Infermiere di Comunità per persone fragili e Promozione programma OTAGO
Ambra Baldini – Settore Assistenza territoriale – Regione Emilia-Romagna

 

Il ruolo degli stakeholder
Rosanna Benazzi - per Spi-Fnp-Uilp ER

 

Discussione e Conclusioni
Massimo Zucchini – Responsabile dell’Area Integrazione socio-sanitaria dell’Area della Non autosufficienza – Regione Emilia-Romagna

13.00 - Somministrazione dei questionari di valutazione e di gradimento Chiusura lavori

 

Rivolto a

L’iniziativa è rivolta ai Referenti aziendali programma PP05; referenti Area Anziani delle Ausl, rappresentanze regionali degli ordini professionali (Medici di medicina generale, Infermieri, Fisioterapisti, Assistenti sociali ecc.), rappresentanti regionali dei principali stakeholder (Sindacati pensionati, Terzo settore, ecc.)

 
 
 

Segreteria scientifica

Simonetta Puglioli - Area Integrazione socio-sanitaria dell’area della non autosufficienza, Settore politiche sociali, di inclusione e pari opportunità.
Telefono: 0515277068 e-mail: simonetta.puglioli@regione.emilia-romagna.it
Gian Luigi Belloli - Settore Prevenzione collettiva e Sanità pubblica
Telefono: 0515277353 e-mail gianluigi.belloli@regione.emilia-romagna.it
Cristiano Guagliata - Area Integrazione socio-sanitaria dell’area della non autosufficienza, Settore politiche sociali, di inclusione e pari opportunità.
Telefono: 0515277842 e-mail: cristiano.guagliata@regione.emilia-romagna.it 

 

Segreteria organizzativa

Ufficio Formazione Ausl Modena
tel 059 3963639 e-mail formazionedsp@ausl.mo.it  

Ultimo aggiornamento: 02 Febbraio 2023