Celiachia

Che cos'è

Immagine: pezzi di pane di segale, di grano, integrale, di frumento, con le noci, ecc...

La celiachia o malattia celiaca (MC) è una malattia cronica causata dall'intolleranza permanente al glutine. Ciò significa che le persone con celiachia sono intolleranti, per tutta la vita, ad un insieme di proteine contenute in vari cereali come grano, frumento, orzo, farro, segale ecc...
Quando una persona con celiachia magia alimenti che contengono glutine, si innesca un’infiammazione cronica dell’intestino tenue che, ripetuta nel tempo, può danneggiarne i tessuti portando alla scomparsa dei villi intestinali, importanti per l'assorbimento di altri nutrienti.
L’unica terapia disponibile per le persone con celiachia è quella di seguire, per tutta la vita, una dieta a base di alimenti privi di glutine.
La ristorazione collettiva (mense scolastiche, ospedaliere, socio-assistenziali e aziendali), già da tempo, si è organizzata per fornire pasti senza glutine e, su richiesta dell’interessato, questa tipologia di produzione è diventata obbligatoria.

 
 
  1. Prodotti alimentari privi di glutine: quali sono e come ottenere i buoni spesa
 

Per gli Operatori del Settore Alimentare (OSA)

L'operatore del Settore Alimentare (OSA) che voglia produrre e/o somministrare alimenti senza glutine deve essere adeguatamente e costantemente formato sull'argomento, come sancito dalla Determinazione Regionale n.3642 del 16/03/2018.

 
  1. Accedi alla pagina dedicata agli OSA in cui consultare la sintesi degli adempimenti normativi e la Determinazione Regionale n.3642 del 16/03/2018
  2. Accedi alla pagina dedicata ai Corsi di Formazione Celiachia dedicati agli Operatori del Settore Alimentare che intendono produrre e/somministrare alimenti senza glutine
 

Link utili

 

News e approfondimenti

  1. 09/05/23 - Celiachia, al via un corso a distanza sulla piattaforma regionale E-llaber
    Destinato principalmente agli operatori del settore alimentare, è aperto anche alle persone con diagnosi di celiachia e ai loro familiari. Obiettivo: imparare a evitare il contatto anche accidentale con alimenti fonte di glutine, dalla fase di produzione fino alla ‘mise en place’. In Emilia-Romagna, a fine 2022, 20.729 persone con diagnosi di celiachia
Ultimo aggiornamento: 09 Maggio 2023