26 maggio 2023
L'evento si svolge in modalità webinar su piattaforma zoom
Le pandemie del passato e le più attuali, come quella da
Covid-19, hanno mostrato a livello mondiale le gravissime ricadute sanitarie,
sociali ed economiche che i virus a trasmissione respiratoria possono
provocare, incidendo trasversalmente su ogni ambito della vita collettiva. I
sistemi di sorveglianza, in particolare quelli attivi negli ambiti della Sanità
pubblica, consentono di tenere monitorati fenomeni ad alto impatto e
intercettare precocemente andamenti anomali per avviare con tempestività azioni
di controllo.
Il sistema di sorveglianza InfluNet e RespiVirNet si
inserisce in questo contesto, rappresentando un elemento strategico da mantenere
attivo e potenziare nel corso della fase inter-pandemica, così come definito
dal Piano Strategico operativo di risposta a una pandemia influenzale della
Regione Emilia-Romagna (DGR 251/2022).
L'evento formativo è realizzato per dare voce a tutti gli
attori coinvolti nella rete InfluNet e RespiVirNet, dal livello centrale di pianificazione
e monitoraggio, fino a quello territoriale operativo e di coordinamento,
fornendo una rappresentazione del sistema di sorveglianza nella sua interezza e
perseguendo l'obiettivo di incentivare la partecipazione dei professionisti
sanitari.
L'evento rivolto a Medici di Medicina Generale, Pediatri di Libera Scelta, Medici e Professionisti Sanitari dei Dipartimenti di Sanità Pubblica e dei Dipartimenti di Cure Primarie delle Aziende sanitarie regionali ed è accreditato per tutte le figure professionali di ruolo sanitario
Ore 9.00
Presentazione della giornata e saluti istituzionali
Giuseppe Diegoli
Moderano la giornata:
Annalisa Califano, Giovanna Mattei,
Anna Maria Pezzi
Ore 9.20
Sorveglianza epidemiologica in Emilia-Romagna
Giulio Matteo
Ore 9.40
Sorveglianza virologica in Emilia-Romagna e il ruolo del
laboratorio di
riferimento regionale
Paola Affanni e Maria Eugenia Colucci
Ore 10.15
La sorveglianza InfluNet in Italia: risultati della stagione
2022-2023 e le novità
introdotte
Antonino Bella
Ore 11.00
Pausa
Ore 11.20
Iniziative e proposte per migliorare l’adesione dei Medici
Sentinella
Elisabetta Larosa
Ore 11.40
I modelli organizzativi a sostegno della sorveglianza
virologica
Alessandra Rampini
Ore 12.00
Criticità e punti di forza della sorveglianza InfluNet &
RespiVirNet.
Quali prospettive future?
Giulia Silvestrini
Ore 12.20
Parola al Medico Sentinella: l'esperienza del Pediatra di
Libera Scelta
Giuseppe Gregori
Ore 12.40
Parola al Medico Sentinella: l'esperienza del Medico di
Medicina Generale
Giulia Grossi
Ore 13.00
Discussione e conclusione dell'evento formativo
La partecipazione al corso è gratuita.
Il corso si svolgerà in modalità webinar su piattaforma zoom.
Iscrizioni chiuse
Si invitano tutti i partecipanti a compilare questo breve questionario on line che consentirà, in forma anonima, di indagare e mettere in luce la percezione dell'utilità della sorveglianza ed evidenziare i punti di forza e le criticità che ne influenzano la partecipazione.
Il link al questionario verrà mostrato dopo aver fatto l'iscrizione, nella pagina di conferma.
Prof.ssa Paola Affanni - Università di Parma. Laboratorio di
Igiene e Sanità pubblica. Responsabile
Dr. Antonino Bella -Istituto Superiore di Sanità,
Dipartimento Malattie Infettive (DMI). Responsabile Sorveglianza Epidemiologica
InfluNet
Dr.ssa Annalisa Califano - Ausl di Ferrara. Referente
aziendale InfluNet e RespiVirNet
Prof.ssa Maria Eugenia Colucci - Università di Parma.
Laboratorio di Igiene e Sanità pubblica
Dr. Giuseppe Diegoli - RER, Settore prevenzione collettiva e
Sanità pubblica. Responsabile
Dr. Giuseppe Gregori - Ausl di Piacenza. Pediatra di Libera
Scelta Sentinella
Dr.ssa Giulia Grossi - Ausl della Romagna. Medico di
Medicina Generale Sentinella
Dr.ssa Elisabetta Larosa - Ausl di Reggio Emilia. Referente
aziendale InfluNet e RespiVirNet
Dr.ssa Giovanna Mattei - RER, Settore prevenzione collettiva
e Sanità pubblica.
Dirigente
Dr. Giulio Matteo - RER, Settore prevenzione collettiva e
Sanità pubblica. Referente regionale InfluNet e RespiVirNet
Dr.ssa Anna Maria Pezzi - Ausl di Modena. Referente
aziendale InfluNet e RespiVirNet
Dr.ssa Alessandra Rampini - Ausl di Piacenza. Referente
aziendale InfluNet e RespiVirNet
Dr.ssa Giulia Silvestrini - Ausl della Romagna. Referente
aziendale InfluNet e RespiVirNet
Dr. Giulio Matteo
Settore Prevenzione collettiva e sanità pubblica
Regione Emilia-Romagna
Giulio.Matteo@Regione.Emilia-Romagna.it
Formazione DSP
059 3963639
formazionedsp@ausl.mo.it