Il Servizio Epidemiologia e comunicazione del rischio ha l’obiettivo di coordinare e condurre in modo sistematico l’attività di raccolta dati, studio e rielaborazione, che svolge in supporto all’Azienda.
In evidenza
Formazione degli alimentaristi: cosa cambia con l’abrogazione della legge regionale n. 11 del 24.0...
L’obbligo di formazione del personale che lavora a contatto con gli alimenti, rimane in capo all’Operatore del settore alimentare (OSA) che deve dimostrare, in caso di controllo ufficiale, che i propri dipendenti sono formati e aggiornati in materia di igiene alimentare con modalità decise dall’impresa stessa in relazione alle mansioni svolte.
Ticket non riscossi, la Regione lancia un’azione di recupero dopo la sospensione per l’emerg...
Spetta alle Aziende sanitarie con regolamenti specifici recuperare le somme. Durante il Covid l’invio dei solleciti ha subìto un forte rallentamento, fino a essere rimandato nelle fasi più critiche della pandemia
Temperature roventi nei cantieri, i consigli dell’Ausl per prevenire i colpi di calore
Tra i sintomi precoci che devono fare interrompere immediatamente qualsiasi tipo di attività al lavoratore ci sono cute calda e arrossata, sete intensa, vomito, dolori muscolari, vertigini e nausea
Analisi di mortalità per causa provinciali unitamente ai dati di fragilità e morbosità dell’...
Disponibile il report delle morbosità, fragilità e mortalità in provincia dei Modena riferito all'anno 2023
Lotta alle zanzare. Al via il Piano regionale arbovirosi 2025 dell’Emilia-Romagna
Confermato l’impegno della Regione per le azioni di prevenzione e contrasto alle malattie virali che le zanzare possono trasmettere. Attivate anche quest’anno sorveglianze specifiche nei punti di ingresso delle zanzare (porto di Ravenna e aeroporto di Bologna) per sorvegliare il rischio di introduzione di nuove specie invasive
Zanzara tigre e zanzara comune, Azienda USL in prima linea per contrastare la diffusione, attenzione...
Rimane fondamentale l’impegno dei cittadini per la pulizia delle aree verdi private. Attivo anche il sistema di ‘alert’ H24 in stretta collaborazione coi Comuni