Home

Polmonite da nuovo coronavirus (Covid-2019, precedentemente noto come 2019–nCoV)

Immagine di Coronavirus

In questa pagina sono raccolte diverse informazioni per gli operatori sanitari, Medici di medicina generale e Pediatri di libera scelta della provincia di Modena relative al Coronavirus (Covid-2019)

Le informazioni sono elencate per data di emissione

 
 
  1. Ospitalità Emergenza COVID-19 - Protocollo tra Azienda USL e Federalberghi
  2. Materiale informativo e istruzioni operative per il personale sanitario
  3. Normativa di riferimento
  4. Sezione web per i cittadini dedicata al Coronavirus
  5. Sezione web dedicata alla campagna vaccinale anticovid
 
 
  • 10.06.2020 - Nota della Direzione Sanitaria: COVID-19 - Indicazioni operative (aggiornamento del 10 Giugno 2020)
 
 
  • 14.04.2020 - Nota della Direzione Sanitaria: COVID-19 - Indicazioni operative (aggiornamento del 14 Aprile 2020)
 
  • 27.03.2020  -  Modello autodichiarazione che possono richiedere le forze dell'ordine aggiornamento 26.03.2020 (PDF compilabile)
 
  • 22.03.2020  -  Risorse della Biblioteca aziendale
 
  • 17.03.2020  -  Spostamenti per il lavoro, DPCM 9 marzo 2020

Secondo le disposizioni del DPCM 9 marzo 2020, si può uscire per andare al lavoro  o per ragioni di salute o per altre necessità, quali, per esempio, l’acquisto di beni essenziali. Si deve comunque essere in grado di provarlo, anche mediante autodichiarazione che potrà essere resa su moduli prestampati già in dotazione alle forze di polizia statali e locali. La veridicità delle autodichiarazioni sarà oggetto di controlli successivi e la non veridicità costituisce reato. 
Badge aziendale e carta di identità servono per recarsi al lavoro e comprovare le esigenze lavorative come già sottolineato a seguito del DPCM 8 marzo 2020. E' ovviamente prevista la possibilità di rientrare al domicilio

 
  • 13.03.2020  -  Indicazioni aziendali sul percorso dedicato agli operatori
 
  • 12.03.2020  -  Indicazioni regionali per le aziende sulle misure per il contenimento del contagio
 
  • 11.03.2020  -  Nota regionale su attività programmate chirurgiche, attività ambulatoriali e collaborazione con il privato
 
  • 11.03.2020  -  Nota regionale su prescrizione di farmaci con PT e chiarimento sul promemoria
 
  • 10.03.2020  -  Raccomandazioni ISS per le persone in isolamento domiciliare
 
  • 09.03.2020  -  Disposizioni urgenti per il potenziamento del Servizio sanitario nazionale in relazione all'emergenza COVID-19

Decreto Legge n. 14 del 9 marzo 2020, art. 7, Sorveglianza Sanitaria
1. La disposizione di cui all'articolo 1, comma 2, lettera h),  del decreto-legge 23 febbraio 2020, n. 6, non si applica  agli  operatori sanitari e a quelli  dei  servizi  pubblici  essenziali  che  vengono sottoposti  a   sorveglianza.   I   medesimi   operatori   sospendono l'attivita' nel caso di sintomatologia respiratoria o esito  positivo per COVID-19.

 
  • 09.03.2020  -  Spostamenti per il lavoro, DPCM 9 marzo 2020

Secondo le disposizioni del DPCM 9 marzo 2020, si può uscire per andare al lavoro  o per ragioni di salute o per altre necessità, quali, per esempio, l’acquisto di beni essenziali. Si deve comunque essere in grado di provarlo, anche mediante autodichiarazione che potrà essere resa su moduli prestampati già in dotazione alle forze di polizia statali e locali. La veridicità delle autodichiarazioni sarà oggetto di controlli successivi e la non veridicità costituisce reato. 
Badge aziendale e carta di identità servono per recarsi al lavoro e comprovare le esigenze lavorative come già sottolineato a seguito del DPCM 8 marzo 2020. E' ovviamente prevista la possibilità di rientrare al domicilio.

 
  • 07.03.2020  -  Nota regionale sulle indicazioni per la trasmissione e il controllo della prevenzione in ambito assistenziale
 
  • 02.03.2020  -  Nota regionale sulle misure vigenti rivolte alla trasmissione del rischio di trasmissione trasfusionale del SARS-COV-2
 
  • 28.02.2020  -  Nota regionale  sulla ricerca attiva di COVID - 19 nei casi di polmonite acquisita in comunità con imaging evocativo per forma interstizio-alveolare
 
  • 27.02.2020  - Piano aziendale Piano di Sorveglianza e Controllo della COVID-2019
 
  • 26.02.2020  - Nota regionale: Ricoveri programmati 
 
  • 26.02.2020  - Nota regionale: indicazioni in merito all'isolamento dei casi COVID-19 in ambito ospedaliero
 
  • 25.02.2020  (ultimo aggiornamento) - Circolare applicativa all'ordinanza n.1 2020 del 23.02.2020 e relativa ordinanza; documento con le misure urgenti per la gestione dell'emergenza epidemiologica
 
  • 22.02.2020 - Ordinanza del Ministro della Salute del 21.02.2020 
 
  • 11.02.2020 - Nota del Direttore  Sanitario - Epidemia da nuovo Coronavirus in Cina (2019-CoV) - Indicazioni operative
 
  • 31.01.2020 - Nota del Direttore  Generale della Regione Emilia-Romagna
 
 
  • 28.01.2020 - Nota del Direttore Sanitario dell'Azienda USL

Nota superata da quella del 11.02.2020


Si sottolinea che in presenza di un paziente con malattia respiratoria acuta febbrile occorre verificare l'eventuale esposizione al contagio nelle ultime due settimane e precisamente:

- storia di viaggi o permanenza in aree a rischio della Cina
- contatto stretto con un caso probabile o confermato di coronavirus.

 
 

Link utili

 
 
 
 
 
 
Numero verde Nuovo Coronavirus 1500
Ultimo aggiornamento: 14 Settembre 2021